CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 14 maggio 2024
307.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni (I)
COMUNICATO
Pag. 8

ATTI DEL GOVERNO

  Martedì 14 maggio 2024. — Presidenza del presidente Nazario PAGANO.

  La seduta comincia alle 12.35.

Proposta di nomina del professor Francesco Maria Chelli a presidente dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT).
Nomina n. 49.
(Esame ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e rinvio).

  La Commissione inizia l'esame della proposta di nomina all'ordine del giorno.

  Nazario PAGANO, presidente, dopo aver avvertito che, come specificato anche nelle convocazioni, secondo quanto stabilito dalla Giunta per il Regolamento, i deputati possono partecipare all'odierna seduta in videoconferenza non essendo previste votazioni, rammenta che la Commissione è chiamata a esaminare la proposta di nomina del professor Francesco Maria Chelli a presidente dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) (Nomina n. 49) e che – ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento della Camera – il termine per l'espressione del prescritto parere è fissato al 20 maggio 2024.
  Ricorda che, ai sensi dell'articolo 16, comma 1, del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, la designazione effettuata dal Governo è sottoposta al previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, che possono procedere all'audizione della persona designata. La nomina è subordinata al parere favorevole espresso dalle Commissioni a maggioranza dei due terzi dei componenti.

  Paolo Emilio RUSSO (FI-PPE), relatore, segnala preliminarmente che l'articolo 16, comma 1, del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, prevede che il Presidente dell'ISTAT sia nominato con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio, previa deliberazione del Consiglio dei ministri. In seguito a una modifica apportata dall'articolo Pag. 95 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, il richiamato articolo 16 del decreto legislativo n. 322 dispone che la designazione effettuata dal Governo è sottoposta al previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, che possono procedere all'audizione della persona designata, e che la nomina è subordinata al parere favorevole espresso dalle medesime Commissioni parlamentari a maggioranza dei due terzi dei componenti. Pertanto il parere parlamentare ha efficacia vincolante rispetto all'effettuazione della nomina.
  Fa presente poi che lo stesso articolo 16 individua i requisiti per la nomina, prevedendo che il Presidente dell'Istituto nazionale di statistica debba essere scelto tra i professori ordinari in materie statistiche, economiche ed affini, con esperienza internazionale.
  Ciò premesso, evidenzia che il 3 febbraio 2023 è venuto a scadenza il mandato del professor Gian Carlo Blangiardo e che – con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2023 – il professor Chelli, componente più anziano del Consiglio dell'ISTAT, è stato incaricato di svolgere le funzioni di Presidente, nelle more del perfezionamento della nomina e fino alla data di insediamento del Presidente.
  Sottolinea dunque che, al termine del procedimento di valutazione delle candidature per la designazione a Presidente dell'ISTAT, su proposta avanzata dal Ministro per la pubblica amministrazione al Presidente del Consiglio, il 23 aprile scorso il Consiglio dei ministri ha deliberato l'avvio della procedura di nomina del professor Francesco Maria Chelli.
  Come riportato nella lettera del Ministro Zangrillo al Presidente del Consiglio, allegata alla lettera di trasmissione della proposta di nomina, la scelta è caduta sul professor Chelli, considerate la professionalità e l'esperienza complessivamente maturate, tenendo conto in particolare della produzione scientifica e dell'attività di ricerca, dell'esperienza internazionale e delle competenze direzionali, manageriali e di coordinamento tecnico, scientifico e amministrativo, ulteriormente consolidate quale facente funzioni di Presidente dell'ISTAT.
  Segnala quindi che Francesco Maria Chelli – come risulta dal curriculum vitae, anch'esso allegato alla lettera di trasmissione della proposta di nomina – dal novembre 2006 è professore ordinario di statistica economica presso il Dipartimento di scienze economiche e sociali della facoltà di Economia «Giorgio Fuà» dell'università Politecnica delle Marche, di cui è stato anche preside per due mandati. Presso la medesima università egli ha ricoperto l'incarico di vicepreside nonché di direttore dei dipartimenti di economia e di scienze economiche e sociali, facendo inoltre parte del Senato accademico. Quanto alla sua precedente carriera accademica, dal curriculum emerge che il professor Chelli ha insegnato, come professore associato di statistica e di statistica economica, presso le università di Macerata, Teramo, Pavia e Ancona, avendo ricoperto presso quest'ultima la posizione di ricercatore presso l'Istituto di matematica e statistica della facoltà di economia e commercio.
  Per quanto riguarda invece le sue esperienze professionali, fa presente che il professor Chelli è componente del Consiglio dell'ISTAT dal 30 marzo 2022, avendo in precedenza ricoperto l'incarico di direttore del Dipartimento per la produzione statistica presso il medesimo istituto. È attualmente presidente onorario della Società italiana di economia demografia e statistica – di cui è stato presidente per due mandati – e componente della terza sezione della Commissione censuaria centrale presso il Ministero della economia e delle finanze nonché membro della commissione del «Premio Matteotti» presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tra gli incarichi ricoperti in passato, egli è stato responsabile scientifico del progetto di ricerca sull'utilizzo dei dati delle comunicazioni obbligatorie per l'analisi del mercato del lavoro, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali nonché membro del Comitato scientifico del corso «Metodologie per l'analisi della povertà» della scuola della Società Italiana di Statistica.Pag. 10
  Infine sottolinea che dal curriculum del professor Chelli si evince che egli, oltre ad essere autore di numerose pubblicazioni, svolge un'ampia attività di revisione scientifica presso riviste specialistiche italiane ed internazionali ed è stato referente di progetti scientifici di ricerca, coordinatore o referente di eventi e congressi e di attività di ricerca di rilievo internazionale.

  Nazario PAGANO, presidente, in assenza di richieste di intervento, ricorda che alle ore 13, presso l'Aula Koch di Palazzo Madama, si svolgerà, congiuntamente con la 1a Commissione del Senato, l'audizione del professor Francesco Maria Chelli. Rinvia quindi il seguito dell'esame della proposta di nomina alla seduta di domani, mercoledì 15 maggio.

  La seduta termina alle 12.40.

COMITATO DEI NOVE

  Martedì 14 maggio 2024.

Disposizioni in materia di conflitti di interessi e delega al Governo per l'adeguamento della disciplina relativa ai titolari delle cariche di governo locali e ai componenti delle autorità indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione, nonché disposizioni concernenti il divieto di percezione di erogazioni provenienti da Stati esteri da parte dei titolari di cariche pubbliche.
Emendamenti C. 304-A Conte.

  Il Comitato si è riunito dalle 14.05 alle 14.10.