CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 4 aprile 2024
282.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Agricoltura (XIII)
COMUNICATO
Pag. 50

SEDE REFERENTE

  Giovedì 4 aprile 2024. — Presidenza del presidente Mirco CARLONI, indi della vicepresidente Maria Cristina Caretta. – Interviene il sottosegretario all'agricoltura, alla sovranità alimentare e alle foreste Luigi D'Eramo.

  La seduta comincia alle 13.30.

Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio.
C. 1548 Bruzzone, C. 1652 Sergio Costa, C. 1670 Brambilla e C. 1673 Zanella.
(Seguito dell'esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 27 marzo 2024.

  Mirco CARLONI, presidente, ricorda che nella seduta del 27 marzo 2024 è iniziato l'esame delle proposte emendative riferite all'articolo 1. In particolare, rammenta che l'ultimo emendamento esaminato è stato l'emendamento Caramiello 1.349.

  Devis DORI (AVS), intervenendo per un richiamo al Regolamento, fa presente che, pur nella consapevolezza che il suo gruppo non è rappresentato nella Commissione Agricoltura, e, pertanto, essendo in fase di votazione degli emendamenti, non ha diritto ad intervenire in quanto non titolare del diritto di voto, chiede, comunque, alla presidenza di valutare l'opportunità di autorizzare i deputati di Alleanza Verdi e Sinistra ad intervenire durante la discussione per illustrare le proposte emendative presentate. In proposito, ricorda che vi sono numerosi precedenti in tal senso, come quello del 18 giugno 2013, in cui l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, della Commissione Giustizia, ha deciso di consentire ai deputati non appartenenti alla Commissione di intervenire per illustrare i propri emendamenti.
  Annuncia, comunque, a nome del suo gruppo, la sottoscrizione delle proposte emendative presentate dal gruppo MoVimento 5 Stelle.

  Sergio COSTA (M5S) nel sottoscrivere, a nome del suo gruppo, le proposte emendative presentate dal gruppo Alleanza Verdi e Sinistra, svolge un richiamo al Regolamento, facendo presente come l'articolo 38 del medesimo Regolamento consente ad ogni deputato di partecipare, senza diritto Pag. 51di voto, alle sedute di Commissione diversa da quella alla quale appartiene. In tal senso, fa presente come il termine «partecipare» sia ben più ampio del termine «assistere» e ricorda che, in analoghe circostanze, è stato consentito ai deputati De Luca e Fedriga di intervenire presso Commissioni di cui gli stessi non erano componenti.

  Marco CERRETO (FDI), pur dichiarandosi a favore della più ampia partecipazione ai lavori parlamentari, facendo riferimento ai precedenti richiamati dal deputato Sergio Costa, sottolinea che, a differenza del gruppo Alleanza Verdi e Sinistra in Commissione Agricoltura, i gruppi parlamentari dei deputati da lui richiamati erano comunque rappresentati nella Commissione ove i deputati stessi hanno svolto i propri interventi.

  Mirco CARLONI, presidente, replicando ai deputati Dori e Sergio Costa, ricorda che nella seduta precedente si è svolta la fase di illustrazione del complesso delle proposte emendative e in quella sede avrebbero potuto intervenire anche i deputati non appartenenti alla Commissione. Fa presente che, essendo ormai giunti alla fase di votazione delle proposte emendative, i deputati che non appartengono alla Commissione, o che non sostituiscono componenti della Commissione, non possono intervenire per dichiarazione di voto, non potendo partecipare al voto.

  Sergio COSTA (M5S), non concordando con la valutazione della presidenza, si riserva di investire della questione la Giunta per il Regolamento.

  Alessandro CARAMIELLO (M5S) illustra l'emendamento 1.350 a sua prima firma, volto ad inserire tra le specie protette ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera b), della legge n. 157 del 1992 l'oca canadese minore, della quale descrive dettagliatamente le caratteristiche.

  Susanna CHERCHI (M5S), integrando l'intervento del deputato Caramiello, descrive ulteriori caratteristiche dell'oca canadese minore, oggetto dell'emendamento Caramiello 1.350.

  Maria Cristina CARETTA, presidente, avverte che il gruppo MoVimento 5 Stelle ha chiesto che la pubblicità dei lavori sia assicurata anche attraverso il sistema di ripresa audiovideo a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.

  Sergio COSTA (M5S), intende preliminarmente precisare, con riferimento a un video che ha recentemente pubblicato sui social network, che il MoVimento 5 Stelle si dissocia e prende le distanze da alcuni commenti sgarbati e volgari espressi nei confronti del relatore, Bruzzone. Integrando, poi, gli interventi precedenti dei deputati Caramiello e Cherchi, sottolinea l'importanza di proteggere l'oca canadese minore, anche al fine di dare attuazione all'articolo 9 della Costituzione in tema di protezione degli ecosistemi e della biodiversità. Fa presente, poi, come l'introduzione di nuove specie di uccelli tra quelle protette avrebbe, tra gli altri, il vantaggio di incentivare il settore turistico legato al birdwatching. Invita, quindi, la maggioranza e il Governo a riconsiderare la proposta emendativa in esame.

  Francesco BRUZZONE (LEGA), relatore, nel ringraziare l'onorevole Sergio Costa per il suo intervento, segnala di aver ricevuto offese e minacce ben più gravi dagli ambientalisti. Evidenzia, tuttavia, che talune proposte emendative presentate dal MoVimento 5 Stelle riguardano specie che sono già oggetto di protezione nel nostro Paese.

  La Commissione respinge l'emendamento Caramiello 1.350.

  Alessandro CARAMIELLO (M5S) illustra l'emendamento 1.351 a sua prima firma, volto ad inserire tra le specie protette ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera b), della legge n. 157 del 1992 la schiribilla grigiata, della quale descrive dettagliatamente le caratteristiche.

Pag. 52

  Susanna CHERCHI (M5S), integrando l'intervento del deputato Caramiello, descrive ulteriori caratteristiche della schiribilla grigiata, oggetto dell'emendamento Caramiello 1.351.

  Sergio COSTA (M5S), integrando gli interventi precedenti dei deputati Caramiello e Cherchi, richiama la Convenzione di Ramsar sulle zone umide e ricorda l'importanza di tutelare la caratteristica della territorialità degli ecosistemi. Invita, pertanto, la maggioranza e il Governo a effettuare un'ulteriore valutazione dell'emendamento in esame, anche alla luce della procedura di pre-infrazione avviata dalla Commissione europea nei confronti del nostro Paese per la violazione del regolamento REACH, che vieta l'utilizzo delle munizioni contenenti piombo nelle aree umide.

  La Commissione respinge l'emendamento Caramiello 1.351.

  Alessandro CARAMIELLO (M5S) illustra l'emendamento 1.352 a sua prima firma, volto ad inserire tra le specie protette ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera b), della legge n. 157 del 1992 la fregata magnifica, della quale descrive dettagliatamente le caratteristiche.

  Francesco BRUZZONE (LEGA), relatore, propone di accantonare l'emendamento Caramiello 1.352 per svolgere ulteriori approfondimenti, anche in considerazione del fatto che la fregata magnifica è un uccello tropicale attualmente non presente nel nostro Paese.

  Sergio COSTA (M5S), replicando al relatore, fa presente che le associazioni ambientaliste segnalano che tale specie è già stata avvistata nel nostro Paese.

  Alessandro CARAMIELLO (M5S) apprezza la proposta di accantonamento del relatore, se questa è finalizzata ad effettuare delle verifiche serie e approfondite.

  Il sottosegretario Luigi D'ERAMO concorda con la proposta del relatore.

  Mirco CARLONI, presidente, dispone, pertanto, l'accantonamento dell'emendamento Caramiello 1.352.

  Alessandro CARAMIELLO (M5S) illustra l'emendamento 1.353 a sua prima firma, volto ad inserire tra le specie protette ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera b), della legge n. 157 del 1992 la tortora selvatica, della quale descrive dettagliatamente le caratteristiche.

  Susanna CHERCHI (M5S), integrando l'intervento del deputato Caramiello, descrive ulteriori caratteristiche della tortora selvatica, oggetto dell'emendamento Caramiello 1.353.

  Sergio COSTA (M5S), integrando gli interventi precedenti dei deputati Caramiello e Cherchi, segnala che la tortora selvatica è a rischio a causa della non adeguata gestione delle zone rurali e del bracconaggio. Ricorda, inoltre, che in Europa si sta ponendo sempre più attenzione alla protezione della biodiversità, anche attraverso la Strategia 30X30 e la Strategia Farm to Fork. Pertanto, a suo avviso, ampliare la protezione a particolari specie di avifauna permetterebbe di evitare ulteriori procedure di infrazione nei confronti del nostro Paese da parte della Commissione europea.

  La Commissione respinge l'emendamento Caramiello 1.353.

  Alessandro CARAMIELLO (M5S) illustra l'emendamento 1.354 a sua prima firma, volto ad inserire tra le specie protette ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera b), della legge n. 157 del 1992 il moriglione americano, del quale descrive dettagliatamente le caratteristiche.

  Susanna CHERCHI (M5S), integrando l'intervento del deputato Caramiello, descrive ulteriori caratteristiche del moriglione americano, oggetto dell'emendamento Caramiello 1.354.

  Sergio COSTA (M5S), integrando gli interventi precedenti dei deputati Caramiello Pag. 53e Cherchi, intende sottolineare ancora una volta l'importanza del tema della biodiversità. Segnala, infatti, che il moriglione americano subisce una particolare ingiuria ambientale legata alla eutrofizzazione, poiché le acque in cui vive sono state arricchite di nitrati e solfati. Fa presente, pertanto, che proteggendo questa specie si contribuisce a tutelare i territori in cui vive, la biodiversità e gli ecosistemi. Auspica, inoltre, che si possa lavorare proficuamente nella Commissione Agricoltura per approfondire il tema della eutrofizzazione degli specchi d'acqua.

  Mirco CARLONI, presidente, esprime la disponibilità della presidenza a trattare il tema sollevato dall'onorevole Sergio Costa, sempre nei limiti delle competenze della Commissione Agricoltura.

  La Commissione respinge l'emendamento Caramiello 1.354.

  Francesco BRUZZONE (LEGA), relatore, propone di accantonare l'emendamento Caramiello 1.355, per svolgere ulteriori approfondimenti, anche in considerazione del fatto che l'ubara asiatica attualmente non è presente nel nostro Paese.

  Sergio COSTA (M5S), replicando al relatore, fa presente che l'ubara asiatica vive nelle zone desertiche e che il nostro Paese, purtroppo, è sempre più interessato da processi di desertificazione.

  Il sottosegretario Luigi D'ERAMO concorda con la proposta del relatore.

  Mirco CARLONI, presidente, dispone, pertanto, l'accantonamento dell'emendamento Caramiello 1.355.
  Avverte che, in base alle intese intercorse tra i gruppi, si è deciso di sospendere i lavori alle 15.30. Rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 15.30.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  Giovedì 4 aprile 2024.

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.30 alle 15.35.