CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 3 aprile 2024
281.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Comitato per la legislazione
COMUNICATO
Pag. 3

ESAME AI SENSI DELL'ARTICOLO 16-BIS, COMMA 6-BIS, DEL REGOLAMENTO

  Mercoledì 3 aprile 2024.Presidenza del presidente Bruno TABACCI.

  La seduta comincia alle 15.05.

Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del «cyberbullismo» (536-B e abbinate, approvato dalla Camera e modificato dal Senato).
(Parere alle Commissioni riunite II e XII).
(Esame e conclusione – Parere con osservazione).

  Il Comitato inizia l'esame del provvedimento.

  Silvio LAI, relatore, dopo aver illustrato sinteticamente i profili di interesse del provvedimento per il Comitato, formula la seguente proposta di parere:

  «Il Comitato per la legislazione,

   esaminato il disegno di legge n. 536-B e abbinate, con riferimento alle parti modificate dal Senato;

   richiamato il parere reso sul medesimo provvedimento nel corso dell'esame in prima lettura da parte della Camera, nella seduta del 22 giugno 2023;

   rilevato che:

    sotto il profilo dell'omogeneità di contenuto:

     il disegno di legge, che si compone, a seguito delle modifiche apportate dal Senato, di 6 articoli reca un contenuto omogeneo e corrispondente al titolo;

    sotto il profilo della semplicità, chiarezza e proprietà della formulazione:

     il comma 1 dell'articolo 3, nell'individuare i principi e i criteri direttivi per l'esercizio della delega legislativa in materia, come recita la rubrica, di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, non esplicita però nell'alinea l'oggetto di tale delega (consistente appunto nella modifica della disciplina legislativa di contrasto del bullismo e del cyberbullismo); in proposito si ricorda che, in base al paragrafo 2, lettera d) della circolare sulla formulazione tecnica dei testi legislativi del 20 aprile 2001 del Presidente della Camera, le disposizioni contenenti deleghe legislative individuano i principi e i criteri direttivi e distinguono questi ultimi dall'oggetto delle deleghe;

Pag. 4

   formula, per la conformità ai parametri stabiliti dall'articolo 16-bis del Regolamento, la seguente osservazione:

    sotto il profilo della semplicità, chiarezza e proprietà della formulazione:

     valutino le Commissioni di merito, per le ragioni esposte in premessa, l'opportunità di approfondire la formulazione dell'articolo 3, comma 1, alinea.».

  Il Comitato approva la proposta di parere.

  La seduta termina alle 15.10.