CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 12 marzo 2024
267.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Cultura, scienza e istruzione (VII)
COMUNICATO
Pag. 74

AUDIZIONI INFORMALI

  Martedì 12 marzo 2024.

Audizione informale di Paolo Marzano, professore di Diritto della proprietà intellettuale e di Tutela della proprietà intellettuale presso la Facoltà di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli di Roma, e di Giulia Marangoni, responsabile delle relazioni internazionali dell'Associazione italiana editori – AIE, in videoconferenza, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00185 Amorese: iniziative per garantire la tutela del diritto d'autore nell'ambito dell'utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 11.05 alle 11.25.

INDAGINE CONOSCITIVA

  Martedì 12 marzo 2024. — Presidenza del presidente Federico MOLLICONE.

  La seduta comincia alle 11.35.

Indagine conoscitiva Sull'impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione.
Audizione di Iginio Straffi, fondatore e amministratore delegato del gruppo Rainbow, presidente della Colorado film.
(Svolgimento e conclusione).

Pag. 75

  Federico MOLLICONE, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso la resocontazione stenografica e la trasmissione sulla web-tv della Camera dei deputati.
  Introduce, quindi, l'audizione.

  Iginio STRAFFI, fondatore e amministratore delegato del gruppo Rainbow, presidente della Colorado film svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Intervengono quindi per porre quesiti e formulare osservazioni i deputati Federico MOLLICONE, presidente e Valentina GRIPPO (AZ-PER-RE).

  Iginio STRAFFI, fondatore e amministratore delegato del gruppo Rainbow, presidente della Colorado film fornisce ulteriori chiarimenti sui temi oggetto dell'audizione.

  Federico MOLLICONE, presidente, ringrazia Iginio Straffi per il suo prezioso contributo.
  Dichiara quindi conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 11.55.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

SEDE REFERENTE

  Martedì 12 marzo 2024. — Presidenza del presidente Federico MOLLICONE. – Interviene il sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento, Matilde Siracusano.

  La seduta comincia alle 15.30.

Dichiarazione di monumento nazionale di teatri italiani.
Testo unificato C. 982 Vinci, C. 1214 Foti, C. 1347 Giovine, C. 1584 sen. Zanettin, approvata dal Senato, C. 1639 Amorese, e C. 1685 Loizzo.
(Seguito esame e rinvio – Abbinamento della proposta di legge C. 1677).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 21 febbraio 2024.

  Federico MOLLICONE, presidente, avverte che il gruppo di FDI ha chiesto che la pubblicità dei lavori sia assicurata anche attraverso il sistema di ripresa audiovideo a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.
  Avverte che è stata assegnata alla Commissione la proposta di legge di legge C. 1677, d'iniziativa del deputato Messina, recante dichiarazione di monumento nazionale del Teatro Massimo «Vincenzo Bellini» di Catania, di cui il gruppo FDI ha chiesto l'abbinamento.
  Pone quindi in votazione l'abbinamento della proposta di legge C. 1677.

  La Commissione delibera l'abbinamento della proposta di legge C. 1677 del deputato Messina alle proposte di legge C. 982 Vinci, C. 1214 Foti, C. 1347 Giovine, C. 1584 sen. Zanettin, approvata dal Senato, C. 1639 Amorese, e C. 1685 Loizzo, già all'esame della Commissione.

  Federico MOLLICONE, presidente, avverte che sul provvedimento in esame sono state presentate 16 proposte emendative, su nessuna delle quali la presidenza ha ravvisato profili di inammissibilità.
  Avverte che il Relatore ha presentato gli emendamenti 1.15, 1.16 e 1.17 (vedi allegato 1), che sono in distribuzione, in relazione ai quali propone, ai rappresentanti dei gruppi, di rinunciare alla presentazione di proposte subemendative.
  Prende atto che i rappresentanti dei gruppi accolgono la richiesta di rinunciare alla fissazione del termine per la presentazione di proposte subemendative.
  Chiede se vi siano deputati che intendano intervenire sul complesso degli emendamenti

  Valentina GRIPPO (AZ-PER-RE) desidera esprimere alcune forti perplessità sul testo unificato delle proposte di legge in esame nonché sulle proposte emendative presentate da cui si coglie l'intenzione di Pag. 76operare un intervento normativo di ampio respiro che prevede, senza la fissazione di chiari criteri, il riconoscimento di monumento nazionale, ad una serie di teatri italiani.
  Nel ritenere opportuno che la politica debba, in alcune occasioni, evitare di assumere decisioni tecnico-amministrative che, a suo giudizio, andrebbero riservate agli uffici competenti, desidera richiamare l'attenzione circa il fatto che l'intervento normativo previsto dal testo unificato in esame e dagli emendamenti presentati avviene in assenza di norme che prevedano lo stanziamento di adeguate risorse finanziarie. Al riguardo ritiene che in tal modo si rischia di vedere utilizzate le risorse del Fondo unico per lo spettacolo in assenza di criteri univoci, necessari per garantire un'efficace valorizzazione dei beni culturali in questione.
  Ribadisce, quindi, di non condividere il metodo di lavoro adottato in questa occasione dalla Commissione Cultura evidenziando, altresì, che dal richiamato elenco di teatri manchino numerosi teatri, tutti meritevoli del riconoscimento di monumento nazionale.

  Federico MOLLICONE, presidente nessun altro chiedendo di intervenire sul complesso degli emendamenti, invita il relatore e il rappresentante del Governo ad esprimere il parere sugli emendamenti presentati.

  Alessandro AMORESE (FDI), relatore, con riferimento alle proposte emendative riferite all'articolo 1, raccomanda l'approvazione dell'emendamento a sua firma 1.1 esprime parere favorevole sugli emendamenti Dalla Chiesa 1.2, raccomanda l'approvazione dell'emendamento a sua firma 1.15, esprime parere favorevole sugli emendamenti Sasso 1.3, Latini 1.4 e 1.5, Miele 1.6, Furgiuele 1.7, Paolo Emilio Russo 1.8, Piccolotti 1.9, 1.10 e 1.11, Messina 1.12 e raccomanda l'approvazione degli emendamenti a sua firma 1.17 e 1.16. Esprime, quindi, parere contrario sugli emendamenti Amato 1.13 e 1.14. Con riferimento alle proposte emendative riferite all'articolo 2, esprime parere contrario sull'emendamento Orrico 2.1

  Il Sottosegretario Matilde SIRACUSANO esprime parere conforme a quello espresso dal relatore.

  Gaetano AMATO (M5S) esprime forte rammarico per il parere contrario sugli emendamenti a sua firma 1.13 e 1.14 che si pongono l'obiettivo di prevedere la fissazione di criteri per il riconoscimento di monumento nazionale anche ad altri teatri storici o ad altri beni culturali, attualmente non compresi nel perimetro del testo in esame, anche su domanda degli interessati, fermo restando quanto previsto dall'articolo 10, comma 3 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Insiste affinché il relatore e il Governo possano rivedere il parere contrario espresso.

  Alessandro AMORESE (FDI), relatore, alla luce del dibattito fin qui svoltosi ritiene di poter rivedere il parere contrario precedentemente espresso sugli emendamenti Amato 1.13 e 1.14. Con riferimento all'emendamento Amato 1.14 propone, inoltre, una riformulazione volta a prevedere un termine più ampio per l'emanazione del decreto del Ministro della cultura pari a sei mesi anziché 30 giorni.

  Gaetano AMATO (M5S) dichiara di accettare la riformulazione proposta dal relatore dell'emendamento a sua firma 1.14.

  La Sottosegretaria Matilde SIRACUSANO esprime parere conforme a quello espresso dal relatore sugli emendamenti Amato 1.13 e Amato 1.14 come riformulato.

  La Commissione, con distinte votazioni, approva gli emendamenti 1.1 del Relatore, Dalla Chiesa 1.2, 1.15 del Relatore, Latini 1.4 e 1.5, Miele 1.6, Furgiuele 1.7, Paolo Emilio Russo 1.8, Piccolotti 1.9, 1.10 e 1.11, Messina 1.12, 1.17 e 1.16 del Relatore, Amato 1.13 e Amato 1.14 come riformulato (vedi allegato 2). Respinge, infine, l'emendamento Orrico 2.1.

Pag. 77

  Federico MOLLICONE, presidente avverte che l'emendamento Sasso 1.3 deve ritenersi assorbito dall'approvazione dell'emendamento Dalla Chiesa 1.2.
  Avverte, quindi, che essendosi concluso l'esame degli emendamenti presentati, il testo risultante sarà trasmesso alle Commissioni competenti in sede consultiva per l'espressione del prescritto parere.
  Nessun altro chiedendo di intervenire rinvia, quindi, il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 15.45.