CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 20 febbraio 2024
254.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Agricoltura (XIII)
COMUNICATO
Pag. 113

INTERROGAZIONI

  Martedì 20 febbraio 2024. — Presidenza del presidente Mirco CARLONI. – Interviene il sottosegretario di Stato per l'agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste, Luigi D'Eramo.

  La seduta comincia alle 14.

5-01097 Gadda: Sulle iniziative per dare risposta alle imprese di pesca che hanno presentato progetti nell'ambito dei contratti di filiera.

  Il sottosegretario Luigi D'ERAMO risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).

  Maria Chiara GADDA (IV-C-RE), replicando, si dichiara solo parzialmente soddisfatta. Ritiene, infatti, apprezzabile l'aumento delle risorse destinate ai progetti nell'ambito dei contratti di filiera nel settore della pesca. Tuttavia, riscontra la mancanza di risposte da parte del Governo in merito alle tempistiche e alle modalità di formazione delle graduatorie. Rispetto a questi aspetti, si dichiara, quindi, insoddisfatta. In proposito ricorda che per 5 dei 18 programmi ammissibili è stato necessario notificare preventivamente alla Commissione europea le richieste di aiuto e che la relativa graduatoria potrà essere adottata solo agli esiti della valutazione in atto presso la Commissione europea. Chiede, pertanto, al Governo di chiarire quando saranno rese note le citate graduatorie, al fine di dare risposte chiare e precise al mondo dell'acquacoltura, che, soprattutto negli ultimi tempi, è stato messo a dura prova da gravi emergenze, come quella legata alla proliferazione del granchio blu. Per quanto riguarda le risorse aggiuntive, ricorda, infine, Pag. 114che esse sono legate al PNRR e devono, quindi, essere spese entro il 2026 e che risulta, pertanto, prioritaria la rapidità nella realizzazione dei progetti finanziati, anche attraverso un continuo e proficuo confronto con l'Unione europea.

5-01214 Iaia: Sulle iniziative per supportare le imprese mitilicole di Taranto, colpite da eventi meteorologici avversi.

  Mirco CARLONI, presidente, comunica che l'onorevole Almici ha sottoscritto l'interrogazione 5-01214 Iaia prima dell'inizio della seduta.

  Il sottosegretario Luigi D'ERAMO risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).

  Cristina ALMICI (FDI), replicando, si dichiara soddisfatta della risposta del sottosegretario. In proposito ricorda che i cambiamenti climatici stanno investendo il settore dell'acquacoltura in maniera importante, come accaduto con la proliferazione in alcune regioni del Paese del granchio blu. Condivide, pertanto, gli interventi preannunciati nella risposta del sottosegretario, tra cui anche la volontà di collaborare con il Ministero del lavoro in vista di una specifica iniziativa per promuovere la concessione della cassa integrazione di emergenza per gli operatori del territorio di Taranto.

5-01982 Vaccari: In merito all'elenco dei beneficiari della Pac e dei fondi di coesione tra il 2014 e il 2021.

  Il sottosegretario Luigi D'ERAMO risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).

  Stefano VACCARI (PD-IDP), replicando, rileva che la sua soddisfazione o meno rispetto alla risposta del Governo dipenderà dalla possibilità di acquisire i dati in merito alla distribuzione dei pagamenti relativi alla PAC per numero di aziende e per provincia, regione e settore. Evidenzia, infatti, l'importanza di questi dati per capire meglio le lamentele prospettate da più parti nelle ultime settimane sull'iniqua distribuzione delle risorse della PAC, segnalando, tuttavia, che in merito non è disponibile alcun dato reale. Segnala, infatti, che, a quanto pare, l'80 per cento delle risorse disponibili è stato assegnato ad appena il 20 per cento delle imprese. Conclude, rilevando l'importanza di sostenere in modo efficiente il settore agricolo affinché questo sia accompagnato al meglio sul versante della transizione ecologica.

  Mirco CARLONI, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.

  La seduta termina alle 14.25.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  Martedì 20 febbraio 2024.

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.25 alle 14.30.

COMITATO DEI NOVE

  Martedì 20 febbraio 2024.

Delega al Governo in materia di florovivaismo.
Esame emendamenti C. 1560-389-A.

  Il Comitato si è riunito dalle 14.30 alle 14.50.