CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 7 febbraio 2024
247.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Cultura, scienza e istruzione (VII)
COMUNICATO
Pag. 157

SEDE REFERENTE

  Mercoledì 7 febbraio 2024. — Presidenza del presidente Federico MOLLICONE. – Interviene il Ministro per lo Sport e i giovani Andrea Abodi.

  La seduta comincia alle 14.15.

Modifiche agli articoli 4 e 6 del decreto legislativo 23 luglio 1999, n. 242, in materia di rappresentanza dei gruppi sportivi militari e dei corpi civili dello Stato nel consiglio nazionale e nella giunta nazionale del Comitato olimpico nazionale italiano.
C. 671 Mulè.
(Seguito esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 25 ottobre 2023.

  Federico MOLLICONE, presidente, avverte che il gruppo di FDI ha chiesto che la pubblicità dei lavori sia assicurata anche attraverso il sistema di ripresa audiovideo a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.
  Avverte che alla scadenza del termine è stato presentato un solo emendamento che è in distribuzione (vedi allegato 1).

  Giorgio MULÈ (FI-PPE), relatore, informa la Commissione che sul testo dell'emendamento presentato Faraone 1.1 sono attualmente in corso alcune interlocuzioni fra i Ministeri competenti coinvolti.
  Chiede quindi alla Presidenza di rinviarne l'esame al fine di attendere la conclusione delle previste attività istruttorie e di valutare l'opportunità di prevedere una nuova seduta nella settimana a partire dal 19 febbraio.

Pag. 158

  Il Ministro per lo Sport e i giovani Andrea ABODI, associandosi alla richiesta avanzata dal relatore, ribadisce la necessità di disporre di un ulteriore periodo di tempo al fine di poter completare l'attività istruttoria da parte degli uffici sul testo dell'emendamento presentato faraone 1.1.

  Federico MOLLICONE, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 14.20.

SEDE CONSULTIVA

  Mercoledì 7 febbraio 2024. — Presidenza del presidente Federico MOLLICONE.

  La seduta comincia alle 14.20.

Istituzione della Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate.
C. 1306, approvata, in un testo unificato, dal Senato, e abb.
(Parere alla I Commissione).
(Esame e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione inizia l'esame del provvedimento.

  Federico MOLLICONE, presidente, avverte che il gruppo di FDI ha chiesto che la pubblicità dei lavori sia assicurata anche attraverso il sistema di ripresa audiovideo a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.

  Rita DALLA CHIESA (FI-PPE), relatrice, riferisce che la VII Commissione Cultura è chiamata ad esprimere un parere, alla I Commissione Affari costituzionali, sulla proposta di legge C. 1306, d'iniziativa dei Senatori Gasparri ed altri e abb., recante istituzione della Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate, adottata come testo base dalla Commissione di merito. La proposta, approvata all'unanimità dal Senato, all'articolo 1, comma 1, istituisce il 4 novembre di ogni anno quale Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate.
  Al riguardo ricorda che attualmente tale giornata è celebrata come «giorno dell'unità nazionale» ogni prima domenica di novembre. A tale proposito la relazione illustrativa del provvedimento specifica che il ricongiungimento della festa dell'Unità nazionale alla giornata delle Forze armate è volto a ribadire «quel collegamento ideale tra la Nazione e le Forze armate, sancito all'articolo 52 della Costituzione repubblicana che proclama la difesa della patria “sacro dovere del cittadino”». Il comma 2 dell'articolo 1 specifica che questa giornata non determina gli effetti civili di cui alla legge 27 maggio 1949, n. 260, e non costituisce pertanto festività nazionale.
  Rileva, quindi, che l'articolo 2 disciplina le iniziative connesse alla celebrazione della Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate. In particolare il comma 1 prevede che le istituzioni nazionali, regionali e locali e gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, nel rispetto dell'autonomia scolastica, possono promuovere e organizzare cerimonie, eventi, incontri, conferenze storiche, mostre fotografiche e testimonianze sui temi dell'Unità nazionale, della difesa della Patria, nonché sul ruolo delle Forze armate nell'ordinamento della Repubblica, anche con riferimento alle specificità storiche e territoriali. Al fine di sensibilizzare gli studenti sul ruolo quotidiano che le Forze armate svolgono per la collettività, il comma 2 stabilisce che le iniziative degli istituti scolastici devono essere volte a far conoscere le attività alle quali concorrono le Forze armate nell'ambito del servizio nazionale della protezione civile, per fronteggiare situazioni di pubblica calamità e di straordinaria necessità e urgenza, in ambito umanitario, in caso di conflitti armati e nel corso delle operazioni di mantenimento e ristabilimento della pace e della sicurezza internazionale, nonché negli ambiti di prevenzione e di contrasto della criminalità e del terrorismo oltre che di cura e soccorso ai rifugiati e ai profughi.
  Evidenzia, in fine, che l'articolo 3 reca la clausola di invarianza finanziaria, stabilendo che dall'attuazione della legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica e che le amministrazioniPag. 159 interessate provvedono a darvi attuazione con le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente, mentre l'articolo 4 dispone che l'entrata in vigore della legge abbia luogo il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
  Formula quindi una proposta di parere favorevole sul provvedimento in esame (vedi allegato 2).

  La Commissione approva, all'unanimità, la proposta di parere della relatrice.

  La seduta termina alle 14.25.

COMITATO DEI NOVE

  Mercoledì 7 febbraio 2024.

Modifiche alla legge 30 marzo 2004, n. 92, in materia di iniziative per la promozione della conoscenza della tragedia delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata nelle giovani generazioni.
C. 1457-708-1496-A.

  Il Comitato si è riunito dalle 16 alle 16.05.