CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 17 gennaio 2024
233.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Attività produttive, commercio e turismo (X)
COMUNICATO
Pag. 161

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA

  Mercoledì 17 gennaio 2024. — Presidenza della vicepresidente Ilaria CAVO. – Interviene il sottosegretario di Stato per le imprese e il made in Italy Massimo Bitonci.

  La seduta comincia alle 14.35.

  Ilaria CAVO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.

5-01839 Peluffo: Sull'accordo di sviluppo tra il Mise, la regione Campania e Invitalia per il programma industriale «LITIO».

  Stefano GRAZIANO (PD-IDP) illustra l'interrogazione in titolo di cui è cofirmatario, evidenziando ogni chiarimento tanto più opportuno dal momento che con alcuni comunicati stampa sono state annunciate assunzioni mai avvenute.

  Il Sottosegretario Massimo BITONCI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).

  Stefano GRAZIANO (PD-IDP), replicando, si dichiara non soddisfatto della risposta ricevuta anche se ringrazia il rappresentante del Governo di aver fatto chiarezza su alcuni aspetti. Ritiene tuttavia che bisogna andare più a fondo sulla questione perché si tratta di molti soldi pubblici e il tempo trascorso è ormai tanto. Si deve a suo avviso verificare quale è lo stato di esecuzione effettivo dell'accordo che al momentoPag. 162 non sembra ancora essere stato adempiuto.

5-01840 Andreuzza: Sul nuovo Piano degli incentivi per il settore automotive, con particolare riferimento alle imprese che esercitano attività di leasing e noleggio a lungo termine.

  Luca TOCCALINI (LEGA) illustra l'interrogazione in titolo di cui è cofirmatario.

  Il Sottosegretario Massimo BITONCI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).

  Luca TOCCALINI (LEGA), replicando, si dichiara soddisfatto della risposta ricevuta da cui traspare con chiarezza anche la passione che il sottosegretario di Stato dedica alle problematiche del settore automotive.
  Fa presente che è noto che il nostro Paese si contraddistingue per avere un parco veicoli circolanti assai invecchiato ed evidenzia che per indurre gli italiani a rinnovarlo non bastano le leggi o regolamenti europei in quanto c'è bisogno di un effettivo sostegno economico. Considera quindi positivo stimolare il rinnovo del parco veicoli circolanti, con corrispondente rottamazione dei veicoli ad altri emissioni fino a euro 4, anche attraverso il ricorso all'usato euro 6, che è certamente meno inquinante di quelli citati. Ringrazia quindi il Governo per il lavoro svolto e per aver dato seguito all'ordine del giorno n. 9/01406/001, presentato dal gruppo Lega.

5-01841 Benzoni: Iniziative di competenza volte a rigenerare la competitività delle filiere produttive dell'automotive e, in particolare, di quella legata allo stabilimento di Melfi.

  Fabrizio BENZONI (AZ-PER-RE) illustra l'interrogazione in titolo.

  Il Sottosegretario Massimo BITONCI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).

  Fabrizio BENZONI (AZ-PER-RE), replicando, si dichiara solo in minima parte soddisfatto, in particolare per quanto riferito sull'occupazione in quelle aree, perché grande preoccupazione desta il tavolo di confronto specialmente considerando la grande sfida che abbiamo davanti che riguarda la componentistica e l'indotto, oltre che i livelli produttivi. Evidenzia, peraltro, che Exor sembra dare preferenza alla filiera produttiva francese. Auspica quindi che quanto contenuto nella risposta del sottosegretario di Stato possa essere attuato per il bene della filiera italiana e che si concretizzi la produzione della componentistica nazionale, ad esempio per quanto riguarda i pianali.

5-01842 Cavo: Sulle manifestazioni di interesse aventi ad oggetto Piaggio Aerospace S.p.A. in vista di una sua cessione.

  Ilaria CAVO (NM(N-C-U-I)-M), illustra l'interrogazione in titolo.

  Il Sottosegretario Massimo BITONCI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4).

  Ilaria CAVO (NM(N-C-U-I)-M), replicando, prende atto di quanto riferito. Resta in attesa che si concluda la vicenda e che la società in titolo possa finalmente uscire dallo stato di amministrazione straordinaria riavviando la produzione in modalità ordinaria. Valuta in termini positivi l'impegno profuso dal Governo e sottolinea che ad oggi Piaggio Aerospace ha commesse per diverse centinaia di milioni di euro e che quindi resta una realtà affermata. Ricorda inoltre che l'azienda in questione gioca un ruolo di enorme importanza per i territori che la ospitano. Conferma quindi che il suo interessamento alla vicenda resta immutato e che continuerà a monitorarne i progressi. Conclude esprimendo un vivo auspicio che possa realizzarsi quanto lascia intendere la risposta del Governo alla sua interrogazione.

Pag. 163

5-01843 Squeri: Sull'opportunità di concentrare gli incentivi per l'automotive sui motori endotermici a sostegno della filiera nazionale.

  Luca SQUERI (FI-PPE) illustra l'interrogazione in titolo.

  Il Sottosegretario Massimo BITONCI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 5).

  Luca SQUERI (FI-PPE), replicando, ringrazia il rappresentante del Governo per la risposta puntuale e prende atto che il piano del Governo per gli incentivi parte dal confronto con Stellantis. Tuttavia sottolinea che la parte dedicata ai veicoli elettrici è assai rilevante mentre quella per i motori endotermici lo è molto meno. Ricorda le considerazioni critiche espresse qualche anno fa da Marchionne sulle auto elettriche ed evidenzia che, comunque, l'impegno dell'Italia preso in Europa, ma anche ad altri livelli internazionali, riguarda altro, essendo gli obiettivi da raggiungere quelli della decarbonizzazione e della transizione verde e non l'auto elettrica in sé. Fa presente che l'Unione europea ha peraltro rivisto il suo giudizio sui carburanti ecologici. Invita ad abbandonare, quindi, ogni approccio ideologico al problema e sottolinea che in Italia esistono centinaia di impianti di distribuzione che vendono biocarburanti, cioè un qualcosa di rinnovabile al 100 per cento.

  Ilaria CAVO, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.

  La seduta termina alle 15.15.

AVVERTENZA

  Il seguente punto all'ordine del giorno non è stato trattato:

SEDE CONSULTIVA

Disposizioni urgenti in materia di termini normativi.
C. 1633 Governo.