CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 10 gennaio 2024
228.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissioni Riunite (VIII e X)
COMUNICATO
Pag. 17

SEDE REFERENTE

  Mercoledì 10 gennaio 2024. — Presidenza del presidente della X Commissione, Alberto Luigi GUSMEROLI.

  La seduta comincia alle 13.30.

DL 181/2023: Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.
C. 1606 Governo.
(Seguito dell'esame e rinvio).

  Le Commissioni riunite proseguono l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 27 dicembre 2023.

  Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, avverte che alla scadenza del termine per la presentazione delle proposte emendative ne sono pervenute 811 (vedi allegato).
  Fa presente che alcune delle proposte emendative depositate presentano profili di criticità relativamente alla loro ammissibilità. In proposito, ricorda che, ai sensi del comma 7 dell'articolo 96-bis del Regolamento, non possono ritenersi ammissibili le proposte emendative che non siano strettamente attinenti alle materie oggetto dei decreti-legge all'esame della Camera. Ricorda, inoltre, che la lettera circolare del Presidente della Camera del 10 gennaio 1997 sull'istruttoria legislativa precisa che, ai fini del vaglio di ammissibilità delle proposte emendative ai decreti-legge, la materia deve essere valutata con riferimento «ai singoli oggetti e alla specifica problematica affrontata dall'intervento normativo».Pag. 18
  Ricorda quindi che il decreto-legge in esame reca misure strutturali e di semplificazione in materia energetica per la sicurezza e lo sviluppo dell'energia rinnovabile, nonché relativamente alla ricostruzione nei territori delle regioni Emilia Romagna, Toscana e Marche colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.
  Alla luce di tali criteri, comunica che sono pertanto da ritenersi inammissibili le seguenti proposte emendative:

   Faraone 01.01, il quale interviene in materia di aliquote di accisa concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, sulla benzina e sulla benzina con piombo;

   Bonelli 1.78, il quale esclude dalla tassazione a titolo di redditi diversi quelli derivanti dal diritto di superficie su terreni destinati all'istallazione di impianti di produzione di energie rinnovabili;

   gli identici articoli aggiuntivi Nevi 1.07, Gadda 1.08, Schullian 1.09, Caretta 1.010, Carloni 1.011 e Vaccari 1.012, i quali modificano la definizione codicistica di imprenditore agricolo al fine di inserirvi quali attività connesse quella di produzione di energia da fonti rinnovabili;

   Cappelletti 1.015, che modifica la disciplina del Fondo nazionale per l'efficienza energetica;

   Cappelletti 1.016 e 1.019, i quali intervengono sulla disciplina riguardante la detrazione fiscale per interventi di efficienza energetica relativi alla sostituzione o all'acquisto di impianti di acqua calda e di climatizzazione invernale con impianti a pompe di calore;

   Sergio Costa 1.018 e 1.020, che intervengono sulla disciplina del conto termico volta a incrementare l'efficienza energetica degli edifici pubblici;

   Sergio Costa 1.021, che prevede l'istituzione presso alcune regioni di sportelli unici territoriali per la riqualificazione energetica degli edifici;

   Santillo 1.022, il quale interviene sulla disciplina concernente la detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, riqualificazione energetica degli edifici, colonnine di ricarica di veicoli elettrici e abbattimento delle barriere architettoniche;

   Santillo 1.023, che interviene in materia di disciplina fiscale del superbonus;

   Cappelletti 1.028, il quale riconosce un contributo, sotto forma di credito d'imposta, sulle spese per la realizzazione di investimenti in macchinari ed impianti finalizzati alla tutela ambientale;

   Peluffo 1.029, il quale riconosce un credito d'imposta, alle imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW, diverse dalle imprese a forte consumo di energia elettrica, e alle imprese a consumo di gas diverse dalle elettrivore, fruibile fino all'anno 2025;

   Peluffo 1.033, il quale dispone, in deroga ai principi contabili nazionali ed internazionali, sulla redazione dei bilanci di esercizio in merito all'acquisto della componente energetica effettivamente utilizzata nei periodi d'imposta;

   Pavanelli 1.034, in quanto abroga la norma che impone agli esercenti l'attività di vendita al pubblico di carburante per autotrazione, compresi quelli operanti lungo la rete autostradale, di esporre cartelloni riportanti i prezzi medi di riferimento;

   Peluffo 1.036, il quale destina risorse alla riduzione delle spese energetiche per i clienti domestici titolari di bonus sociale elettrico;

   Ilaria Fontana 1.046, che istituisce un Fondo denominato «Fondo case green»;

   gli identici articoli aggiuntivi Dondi 1.048, Benzoni 1.049, Cortelazzo 1.050, BonelliPag. 19 1.051, Toccalini 1.052 e Peluffo 1.053, che recano un nuovo termine di utilizzo in compensazione dei crediti d'imposta spettanti alle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale per il primo e secondo trimestre 2023;

   Cortelazzo 1.057, che reca una riduzione degli oneri di sistema per le utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW;

   Cortelazzo 1.058, il quale dispone che alle imprese di rilevanza strategica per la sicurezza nazionale di cui alla disciplina sulla golden power, il cui consumo medio di energia elettrica, calcolato nel periodo di riferimento, sia pari ad almeno 150 GWh/anno si applichino le agevolazioni fiscali per le imprese energivore;

   gli identici articoli aggiuntivi Mazzetti 1.060 e Peluffo 1.061, volti a prevedere l'applicazione della disciplina speciale di omologazione prevista dal codice della strada per le modifiche delle caratteristiche costruttive e funzionali di taluni veicoli;

   Peluffo 1.064, il quale interviene in materia di rideterminazione a fini fiscali delle rendite catastali;

   Berruto 1.065, il quale riconosce, per l'anno 2024, un contributo per l'aumento dei costi dell'energia termica ed elettrica alle associazioni e alle società sportive;

   La Salandra 1.066, che proroga l'esonero contributivo riconosciuto ai coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali con età inferiore a 40 anni;

   La Salandra 1.067, il quale dispone la proroga dell'esenzione dei redditi dominicali e agrari dall'imposta sul reddito delle persone fisiche;

   Faraone 1.068, limitatamente al comma 1, lettera a) e lettera b), nn. 1) e 3), nonché al comma 3, che recano modifiche alla disciplina della valutazione di impatto ambientale e prevedono la soppressione della Soprintendenza speciale PNRR;

   Peluffo 1.069, che prevede, per il primo trimestre 2024, l'annullamento degli oneri generali del sistema elettrico a carico di talune utenze;

   Pavanelli 2.04, che reca misure volte a promuovere l'attività di monitoraggio e di intervento sugli impianti e sulle infrastrutture pubbliche connesse e deputate al trasporto di gas;

   Tenerini 2.05, il quale reca una delega al Governo per l'adozione, entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto-legge, di uno o più decreti legislativi di riordino del mercato della distribuzione del gas naturale;

   Toccalini 2.06, il quale reca misure in materia di aggregazioni nel settore della distribuzione del gas naturale;

   Mauri 2.08, il quale dispone che le somministrazioni di gas metano destinato alla combustione per usi civili e per usi industriali sono assoggettate all'aliquota dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) del 5 per cento;

   Lai 2.09, il quale demanda ad ARERA l'adozione di misure adeguate a consentire tariffe di distribuzione, relativamente alle reti di distribuzione del gas naturale ubicate sul territorio della Sardegna in linea con quelle dell'ambito tariffario dell'Italia meridionale;

   Scarpa 4.104, che modifica il regime di tassazione dei redditi derivanti dalla costruzione di diritti reali di godimento su beni immobili;

   Cortelazzo 4.010, che integra la composizione della Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale VIA-VAS;

   Sergio Costa 4.026, che prevede l'erogazione di contributi ai Comuni per spese Pag. 20di bonifica in situ di acque di falda contaminate da cromo esavalente;

   Pavanelli 4.028, che prevede l'obbligo di installazione di impianti per la produzione di energia da fonte solare nei parcheggi all'aperto;

   Pavanelli 4.034, che istituisce un fondo per l'efficientamento energetico e di riduzione dei consumi domestici;

   Pavanelli 4.035, volto a erogare contributi ai comuni per realizzare progetti nel campo dell'efficientamento energetico;

   gli identici articoli aggiuntivi Almici 4.042 e Andreuzza 4.043, che prevedono disposizioni in materia di RAEE da fotovoltaico;

   Tenerini 4.044, che prevede semplificazioni in tema di autorizzazione paesaggistica per allestimenti mobili all'interno di strutture ricettive all'aperto;

   gli identici articoli aggiuntivi Cortelazzo 4.045 e Benvenuto 4.046, che recano disposizioni in materia di contratti energetici della Pubblica Amministrazione;

   Barbagallo 4.049, che modifica le modalità di computo della quota di energia da rinnovabili nel settore trasporti;

   gli identici emendamenti Cortelazzo 5.22 e Pizzimenti 5.23, limitatamente al comma 3-quater che affida ad Acquirente Unico lo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo per la valutazione e la sicurezza delle bombole a idrogeno;

   L'Abbate 6.01, che istituisce un credito di imposta per la sostituzione di apparecchiature di refrigerazione commerciale altamente inquinanti;

   gli identici articoli aggiuntivi Foti 6.02, Squeri 6.03 e Bof 6.04, che prevedono misure di semplificazioni in materia di sicurezza dei recipienti a pressione;

   Almici 6.06, che reca disposizioni sanzionatorie in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale;

   Zucconi 7.02, che disciplina la modernizzazione e la decarbonizzazione del settore della distribuzione dei carburanti;

   Pavanelli 8.02, che istituisce un credito di imposta per gli investimenti effettuati all'avvio o all'implementazione di impianti di bioraffinerie destinati alla produzione di bioprodotti di interesse industriale;

   gli identici articoli aggiuntivi Andreuzza 8.03, Peluffo 8.018 e Cavo 8.019, limitatamente al comma 1, che modifica la normativa sui soggetti gestori delle infrastrutture di cold ironing;

   Serracchiani 8.017, che stanzia risorse per il finanziamento di uno studio di fattibilità del Green Corridor, che analizzi l'intera filiera logistica dell'idrogeno;

   gli identici articoli aggiuntivi Zucconi 9.02, Pavanelli 9.03 e Milani 9.04, che prevedono agevolazioni tariffarie per l'utilizzo di pompe di calore;

   Benzoni 9.05, che prevede l'attribuzione delle funzioni di operatore di sistema, incluse le attività relative alla pianificazione e sviluppo della rete, al dispacciamento e alla gestione del mercato della capacità, a un soggetto terzo;

   Torto 9.06 e 9.07, che prevedono semplificazioni per la realizzazione di grandi accumulatori di energia termica;

   gli identici articoli aggiuntivi Pavanelli 9.08 e Milani 9.09, recanti agevolazioni fiscali per l'acquisto di pompe di calore;

   Zinzi 9.011, che istituisce un fondo per gli incentivi al riciclo di batterie al litio utilizzate per alimentare i motori dei veicoli elettrici;

   gli identici articoli aggiuntivi Peluffo 9.013 e Cappelletti 9.014, che prevedono la Pag. 21separazione, anche proprietaria, tra le imprese di vendita e i soggetti che gestiscono le infrastrutture strategiche, nonché con le imprese che operano nel settore dei servizi post contatore;

   Squeri 11.02, che reca norme volte alla definizione dei compiti dell'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) per il rilancio della politica nucleare in Italia;

   Ubaldo Pagano 11.03, che reca norme in materia di contrasto all'abbandono di rifiuti;

   gli identici emendamenti Vaccari 12.14, Nevi 12.15, Gadda 12.16 e Schullian 12.17, che prevedono, per i redditi derivanti dalla costituzione dei diritti reali di godimento, l'applicazione di un'imposta sostitutiva dell'imposta sui redditi del 26 per cento;

   Zucconi 12.01, che reca disposizioni in materia di gestione del fine vita dei pannelli fotovoltaici;

   Sergio Costa 13.01, che introduce disposizioni relative alla riduzione dei pedaggi autostradali per transiti effettuati da mezzi ad alimentazione totalmente elettrica;

   Pavanelli 13.02, che istituisce nello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, un fondo con una dotazione di 80 milioni di euro per ciascun degli anni 2024, 2025 e 2026 per l'acquisto di veicoli a motore a bassa emissione CO2;

   Sergio Costa 13.03, che introduce agevolazioni fiscali per l'acquisto di veicoli elettrici e velocipedi a pedalata assistita;

   Simiani 14.11, che prevede l'applicazione della tariffa ad uso domestico delle abitazioni in muratura per le forniture temporanee a forfait delle abitazioni ad uso dello spettacolo viaggiante;

   Cappelletti 14.19, che stanzia risorse per rafforzare le agevolazioni relative alle tariffe per la fornitura di energia elettrica e gas riconosciute ai clienti domestici economicamente svantaggiati e ai clienti domestici in gravi condizioni di salute;

   Cappelletti 14.39, che prevede l'annullamento, per il primo trimestre 2024, delle aliquote relative agli oneri generali di sistema applicate a talune utenze;

   Cappelletti 14.41, che prevede la sospensione temporanea dei termini di pagamento delle fatture per le piccole e medie imprese in situazione di obiettiva difficoltà;

   gli identici articoli aggiuntivi Cappelletti 14.01 e Peluffo 14.027, che prevedono la fiscalizzazione degli oneri generali del sistema elettrico finalizzati al finanziamento delle agevolazioni a favore delle imprese energivore e del bonus sociale elettrico;

   Bonelli 14.02, che istituisce un fondo per la copertura dei costi derivanti dal servizio di riempimento degli stoccaggi di ultima istanza;

   Cortelazzo 14.03, che rifinanzia il Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano;

   Simiani 14.04, che prevede misure a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti dagli esercizi di vicinato per l'acquisto di gas ed energia elettrica nel 2023;

   Pavanelli 14.07, che prevede incentivi per l'acquisto di elettrodomestici ad elevata efficienza energetica;

   gli identici articoli aggiuntivi Pavanelli 14.08, Mazzetti 14.09 e Peluffo 14.026, che prevedono agevolazioni tariffarie per l'utilizzo di pompe di calore;

   Colombo 14.010, che integra i poteri del Commissario unico per la realizzazione degli interventi in materia di acque reflue urbane;

Pag. 22

   gli identici articoli aggiuntivi Longi 14.018, Tenerini 14.019 e Zinzi 14.020, nonché l'articolo aggiuntivo Tenerini 14.025, che prevedono norme di interpretazione autentica delle disposizioni che hanno previsto contributi a parziale compensazione dei maggiori costi sostenuti dalle imprese per l'acquisto di energia e gas;

   Bonelli 14.021, che prevede la riduzione dell'aliquota IVA sulle somministrazioni di gas metano destinato alla combustione per usi civili e per usi industriali per il primo trimestre 2024;

   Benzoni 14.023, che prevede la rideterminazione dell'accisa sulla benzina e sul gasolio per autotrazione;

   Caso 15.02, 15.03 e 15.06, che recano misure in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi alluvionali nell'Isola di Ischia del mese di novembre 2022;

   Pavanelli 15.07, che istituisce un Fondo per la ricostruzione delle aree dei comuni dell'Umbria colpiti dagli eventi alluvionali del giugno 2023;

   Giorgianni 15.09, che reca disposizioni relative agli eventi sismici del 9 marzo 2023 in Umbria;

   Morfino 16.01, limitatamente alle parole da «e di assicurare» fino a «febbraio 2023», in quanto fanno riferimento a eventi alluvionali diversi da quelli disciplinati nel decreto;

   Caramiello 17.01, che prevede per tutte le imprese agricole e della pesca che hanno subito perdite di raccolto derivanti dalle eccezionali situazioni climatiche un contributo destinato alla copertura, totale o parziale, dei costi sostenuti per gli interessi dovuti per l'anno 2023 sui mutui bancari;

   Caramiello 17.02, che istituisce un Fondo per le esondazioni fluviali con una dotazione di 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024, 2025, 2026;

   Caramiello 17.03, che prevede la sospensione delle rate dei mutui o dei finanziamenti per le imprese agricole e della pesca per fronteggiare le perdite di raccolto derivanti dalle eccezionali situazioni climatiche;

   Peluffo 17.04, che prevede la maggiorazione di credito d'imposta per beni strumentali nuovi indicati nell'allegato A, annesso alla legge 11 dicembre 2016, n. 232, e per i beni compresi nell'allegato B, annesso alla legge 11 dicembre 2016, n. 232;

   Ilaria Fontana 18.01, che reca misure per contrastare gli sprechi delle risorse idriche sotterranee;

   Boschi 18.02, che prevede l'istituzione del Fondo Italia Sicura per il contrasto ai fenomeni di dissesto idrogeologico;

   Caramiello 18.03, che disciplina l'adozione di un Piano di riconversione del sistema di irrigazione agricola;

   Caramiello 18.04, che reca disposizioni per lo sviluppo di tecnologie in grado di rendere più efficiente l'utilizzo della risorsa idrica nel settore primario;

   gli identici articoli aggiuntivi Zucconi 18.05, Toccalini 18.06 e Bonafè 18.07, limitatamente al comma 1, lettere a) e b), che intervengono sulla disciplina generale del credito d'imposta in beni strumentali di cui alla legge di bilancio 2021;

   Boschi 18.011, limitatamente alle parole «Lombardia, Emilia Romagna, Liguria» alla lettera a) del comma 2 e alla lettera b) del medesimo comma 2, in quanto destina le risorse del nuovo fondo per il sostegno ai territori colpiti dalle alluvioni, dalle grandinate e dalle mareggiate ad eventi diversi da quelli disciplinati dal decreto-legge;

   Serracchiani 18.013, il quale reca misure per il ripristino della Strada Statale 52-bis in Friuli-Venezia Giulia;

Pag. 23

   Curti 18.014, che reca misure relative agli eventi alluvionali verificatisi sul territorio della Regione Marche nel mese di settembre 2022;

   Curti 18.015, che disciplina l'assunzione di personale presso gli enti interessati dagli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito le Marche nel mese di settembre 2022;

   gli identici emendamenti Pizzimenti 19.6 e Cortelazzo 19.7, che introducono norme per la definizione delle condizioni e dei criteri per l'applicazione ai clienti finali, a decorrere dal 1° gennaio 2025, di prezzi zonali definiti in base agli andamenti del mercato all'ingrosso dell'energia elettrica;

   Colombo 19.01, che introduce norme sugli immobili delle imprese turistico ricettive in materia di detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica.

  Avverte, infine, che il termine per la presentazione di eventuali richieste di riesame delle proposte emendative inammissibili è fissato alle ore 17 della giornata odierna e che il relativo esito sarà comunicato in una seduta che sarà convocata nella serata odierna.
  Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 14.35.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  Mercoledì 10 gennaio 2024.

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.35 alle 15.10.

SEDE REFERENTE

  Mercoledì 10 gennaio 2024. — Presidenza del presidente dell'VIII Commissione, Mauro ROTELLI.

  La seduta comincia alle 20.45.

DL 181/2023: Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.
C. 1606 Governo.
(Seguito dell'esame e rinvio).

  Le Commissioni riunite proseguono l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nell'odierna seduta pomeridiana.

  Mauro ROTELLI, presidente, ricorda che il termine per la presentazione di eventuali richieste di riesame delle proposte emendative inammissibili era fissato alle ore 17 della giornata odierna.
  Comunica che sono stati presentati diversi ricorsi avverso le pronunce di inammissibilità rese.
  Avverte che a seguito di una ulteriore valutazione degli emendamenti, anche alla luce delle motivazioni addotte nei ricorsi presentati, le Presidenze ritengono di riammettere le seguenti proposte emendative:

   l'articolo aggiuntivo Peluffo 1.064, recante incentivi finalizzati allo sviluppo dell'energia prodotta da impianti fotovoltaici;

   l'articolo aggiuntivo Cortelazzo 4.010, in quanto, intervenendo sulla composizione della Commissione VIA-VAS, è volto ad accelerare i procedimenti finalizzati all'installazione di impianti energetici da fonti rinnovabili; conseguentemente è da ritenersi ammissibile integralmente l'articolo aggiuntivo Faraone 1.068;

   gli emendamenti Cortelazzo 5.22 e Pizzimenti 5.23, nonché l'articolo aggiuntivo Serracchiani 8.017, in quanto volti a sviluppare la filiera dell'idrogeno;

   gli identici articoli aggiuntivi Foti 6.02, Squeri 6.03 e Bof 6.04 che, intervenendo sulla disciplina dei serbatoi di gpl a pressione, contengono norme di semplificazione amministrativa volte a garantire la sicurezza energetica;

Pag. 24

   l'articolo aggiuntivo Squeri 11.02, in quanto, intervenendo sui compiti dell'ISIN, concerne anche la materia del decommissioning e dell'individuazione dei siti del deposito di cui all'articolo 11 del decreto;

   l'articolo aggiuntivo Zucconi 12.01, in quanto introduce misure di semplificazione in materia energetica per lo sviluppo della fonte di energia rinnovabile fotovoltaica; conseguentemente devono ritenersi ammissibili anche le proposte emendative Almici 4.042 e Andreuzza 4.043;

   l'articolo aggiuntivo Cortelazzo 14.03, che rifinanzia un fondo per il potenziamento del movimento sportivo italiano per sostenere i costi energetici;

   l'articolo aggiuntivo Colombo 14.010, che contiene interventi di accelerazione e semplificazione per la realizzazione di infrastrutture in materia di acque reflue urbane;

   gli articoli aggiuntivi Curti 18.014 e 18.015, in quanto, pur recando misure relative ad eventi alluvionali diversi da quelli oggetti del decreto, concernono territori in parte colpiti anche dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023;

   gli identici Pizzimenti 19.6 e Cortelazzo 19.7, in quanto contengono interventi sulla determinazione dei prezzi nel mercato libero per l'energia elettrica.

  Conseguentemente le Presidenze hanno ritenuto di riammettere anche le proposte emendative concernenti altri eventi calamitosi, ossia Caso 15.02, 15.03 e 15.06, Pavanelli 15.07, Giorgianni 15.09, Morfino 16.01 e Boschi 18.011.
  Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 20.50.