CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 10 gennaio 2024
228.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissioni Riunite (VII e XIII)
COMUNICATO
Pag. 13

RISOLUZIONI

  Mercoledì 10 gennaio 2024. — Presidenza del presidente della XIII Commissione Mirco CARLONI. – Interviene la sottosegretaria di Stato per l'istruzione e il merito Paola Frassinetti.

  La seduta comincia alle 14.30.

7-00174 Sasso: Iniziative per includere il pane di Altamura nell'inventario e nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO.
(Seguito della discussione e conclusione – Approvazione della risoluzione n. 8-00038).

  Le Commissioni proseguono la discussione della risoluzione, rinviata nella seduta del 12 dicembre 2023.

  Mirco CARLONI, presidente, non essendovi obiezioni, dispone l'attivazione del sistema di ripresa a circuito chiuso. Nessuno chiedendo di intervenire, invita il rappresentante del Governo a pronunciarsi sul testo della risoluzione in esame.

  La Sottosegretaria Paola FRASSINETTI propone una riformulazione degli impegni contenuti nella parte dispositiva della risoluzione nel senso di sostituire la parte iniziale degli impegni, dove si fa riferimento all'impegno del Governo ad adottare con la dizione «impegna il Governo a valutare l'opportunità di adottare».

  Rossano SASSO (LEGA), dichiara di accogliere la riformulazione degli impegni proposta dalla rappresentante del Governo. Auspica quindi che la risoluzione, a sua prima firma, possa essere approvata con il voto favorevole di tutti i gruppi al fine di dare un segnale di attenzione e di riconoscimento ad una tradizione contadina millenaria, prezioso esempio dell'eccellenza agroalimentare italiana.

  Stefano VACCARI (PD-IDP), nell'annunciare il voto favorevole del suo gruppo e ringraziando i presentatori della risoluzione per la loro iniziativa, che reputa una novità degna di nota nel panorama parlamentare, invita il Governo a prestare attenzione alla costruzione della candidatura del «pane di Altamura» a patrimonio culturale immateriale dell'Unesco. In proposito, nel ricordare che il percorso di alcuni prodotti della cultura enogastronomica italiana candidati in precedenza ha incontratoPag. 14 non poche difficoltà, richiama la necessità che la candidatura del «pane di Altamura» valorizzi il territorio di origine del prodotto, al fine di non incappare nelle strette maglie dei requisiti stabiliti dall'Unesco.

  Giandonato LA SALANDRA (FDI), nell'annunciare il voto favorevole del suo gruppo, ritiene che l'approvazione della risoluzione in esame rappresenti un momento importante di identità nazionale, che esalta la tradizione agricola e cerealicola del nostro Paese. Auspica, pertanto, che le Commissioni possano approvare all'unanimità la risoluzione in esame.

  Nessun altro chiedendo di intervenire, le Commissioni approvano all'unanimità la risoluzione in titolo, come riformulata, che assume il numero 8-00038 (vedi allegato).

  La seduta termina alle 14.40.