CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 20 dicembre 2023
220.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)
ALLEGATO
Pag. 51

ALLEGATO 1

Ratifica ed esecuzione del Protocollo su acqua e salute della Convenzione del 1992 sulla protezione e l'utilizzazione dei corsi d'acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali, fatto a Londra il 17 giugno 1999. C. 1540 Governo.

PARERE APPROVATO

  La VIII Commissione,

   esaminato, per le parti di competenza, il disegno di legge n. 1540, recante ratifica ed esecuzione del Protocollo su acqua e salute della Convenzione del 1992 sulla protezione e l'utilizzazione dei corsi d'acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali, fatto a Londra il 17 giugno 1999;

   apprezzato l'obiettivo principale del Protocollo, volto alla promozione, a livello nazionale, transnazionale e internazionale, della protezione della salute umana e del benessere individuale e collettivo attraverso il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all'acqua in un quadro di sviluppo sostenibile;

   sottolineato con favore l'articolo 4, volto all'adozione di tutti i provvedimenti opportuni per prevenire, tenere sotto controllo e ridurre le patologie connesse all'acqua nell'ambito di sistemi integrati di gestione delle acque finalizzati ad un uso sostenibile delle risorse idriche, a livello locale e regionale, ad una qualità delle acque che non metta in pericolo la salute umana e alla protezione degli ecosistemi acquatici;

   preso atto che l'articolo 5 individua i principi cui si ispirano le Parti nell'adozione delle misure di attuazione del Protocollo, tra i quali il principio di precauzione e il principio «chi inquina paga»;

   valutato positivamente l'articolo 6, che prevede che le Parti garantiscano il perseguimento degli obiettivi dell'accesso all'acqua potabile per tutti e della fornitura di servizi di raccolta e depurazione per tutti, anche attraverso l'elaborazione di piani di gestione idrica in contesti transfrontalieri, nazionali o locali, possibilmente sulla base dei bacini idrografici o delle falde acquifere sotterranee;

   richiamato l'articolo 8, che disciplina i sistemi di sorveglianza e di primo allarme, a livello nazionale o locale, per identificare l'insorgenza di malattie connesse all'acqua a causa di eventi climatici estremi;

   evidenziato l'articolo 14, che dispone in merito alla preparazione di piani di gestione delle acque e di schemi per migliorare la gestione in sicurezza degli approvvigionamenti idrici, delle reti fognarie e degli impianti di trattamento delle acque reflue,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE.

Pag. 52

ALLEGATO 2

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul trasporto aereo tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e lo Stato del Qatar, dall'altra, con allegati, fatto a Lussemburgo il 18 ottobre 2021. C. 1587 Governo.

PARERE APPROVATO

  La VIII Commissione,

   esaminato, per i profili di competenza, il disegno di legge n. 1587, recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul trasporto aereo tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e lo Stato del Qatar, dall'altra, con allegati, fatto a Lussemburgo il 18 ottobre 2021;

   valutato positivamente l'articolo 16, che, in ragione della necessità di tutelare l'ambiente e di ridurre al minimo gli effetti dell'aviazione su di esso, prevede la cooperazione delle Parti per lo sviluppo di un'aviazione sostenibile, limitando o riducendo le emissioni di gas a effetto serra associate al trasporto aereo nazionale e internazionale;

   sottolineato favorevolmente l'intento di cooperazione delle Parti al fine di sviluppare e attuare strumenti come le norme di attuazione per lo sviluppo del sistema di compensazione e riduzione delle emissioni di carbonio del trasporto aereo internazionale (CORSIA);

   richiamati gli articoli 15 e 21, che prevedono la cooperazione delle Parti rispettivamente su questioni di regolamentazione relative ai servizi di navigazione aerea, al fine anche di ridurre al minimo l'impatto ambientale e, in materia di ambiente, al fine di trovare un terreno per un'azione congiunta intesa a sviluppare ulteriormente l'accordo e a migliorarne il funzionamento,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE.