CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 14 dicembre 2023
217.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Politiche dell'Unione europea (XIV)
ALLEGATO
Pag. 136

ALLEGATO 1

Disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica e delega al Governo per l'adozione di norme per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. C. 799 Caparvi e C. 988 Mollicone.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

  La XIV Commissione,

   esaminato, per i profili di competenza, il testo unificato delle proposte di legge C. 799 Caparvi e C. 988 Mollicone, come risultante dagli emendamenti approvati;

   ritenuto che il provvedimento risponde all'esigenza d'introdurre una disciplina organica della materia delle rievocazioni storiche;

   evidenziato come l'articolo 1, nell'elencare i princìpi generali della normativa, richiami espressamente quelli stabiliti dall'articolo 167 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea in forza dei quali l'Unione deve contribuire al pieno sviluppo delle culture degli Stati membri nel rispetto delle loro diversità nazionali e regionali, evidenziando il retaggio culturale comune;

   considerato che complessivamente l'intervento legislativo appare pienamente coerente con gli indirizzi delle iniziative e dei programmi dell'Unione europea nell'ambito della cultura, ribaditi da ultimo nella risoluzione, approvata dal Parlamento europeo il 14 dicembre 2022, riguardante l'attuazione della nuova Agenda europea per la cultura e della strategia dell'Unione europea per le relazioni culturali internazionali,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE.

Pag. 137

ALLEGATO 2

Ratifica ed esecuzione del Protocollo su acqua e salute della Convenzione del 1992 sulla protezione e l'utilizzazione dei corsi d'acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali, fatto a Londra il 17 giugno 1999. C. 1540 Governo.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

  La XIV Commissione,

   esaminato, per i profili di competenza, il disegno di legge recante ratifica ed esecuzione del Protocollo su acqua e salute della Convenzione del 1992 sulla protezione e l'utilizzazione dei corsi d'acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali, fatto a Londra il 17 giugno 1999;

   evidenziato che il Protocollo non presenta aspetti d'interferenza e d'incompatibilità con l'ordinamento dell'UE;

   sottolineato, in particolare, che la ratifica del Protocollo consentirà al nostro Paese d'inserire le molteplici attività che già svolte in ambito acqua e salute in un quadro normativo di riferimento unico e coerente, anche alla luce della direttiva (UE) 2020/2184, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, recentemente attuata con il decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE.