CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 23 novembre 2023
206.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Trasporti, poste e telecomunicazioni (IX)
COMUNICATO
Pag. 147

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  Giovedì 23 novembre 2023.

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 13.35 alle 13.40.

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA

  Giovedì 23 novembre 2023. — Presidenza del presidente Salvatore DEIDDA. – Interviene il sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti Tullio Ferrante.

  La seduta comincia alle 13.40.

  Salvatore DEIDDA, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.

5-01656 Barbagallo: Riparto delle risorse del Fondo per la perequazione infrastrutturale, con particolare riguardo al settore dei trasporti.

  Valentina GHIO (PD-IDP), in qualità di cofirmataria, illustra l'interrogazione in titolo.

  Il sottosegretario di Stato Tullio FERRANTE risponde all'interrogazione in titoloPag. 148 nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).

  Valentina GHIO (PD-IDP), replicando, si dichiara insoddisfatta della risposta del rappresentante del Governo, che non chiarisce il momento in cui le risorse del fondo per la perequazione infrastrutturale risulteranno effettivamente disponibili. Al momento, l'unica certezza è stata la riduzione delle risorse a seguito della delibera CIPE del mese di giugno; si tratta di una decisione grave, in quanto le risorse risultano necessarie per assicurare il recupero del gap infrastrutturale tra le diverse aree del paese, anche infra-regionali, rendendo effettivo in misura eguale il diritto alla mobilità per tutti cittadini e garantendo la circolazione delle merci. Il rappresentante del Governo ha invece fornito una risposta ancora interlocutoria, laddove l'obiettivo dovrebbe essere invece quello di pervenire nel più breve tempo possibile alla compiuta attuazione della disciplina del fondo per la perequazione infrastrutturale.

5-01657 Deidda: Traduzione in lingue diverse da quelle francese e tedesca dei quiz per l'esame di teoria per la patente.

  Carmine Fabio RAIMONDO (FDI), in qualità di cofirmatario, illustra l'interrogazione in titolo.

  Il sottosegretario di Stato Tullio FERRANTE risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).

  Carmine Fabio RAIMONDO (FDI), replicando, esprime soddisfazione per l'impegno del governo a individuare soluzioni al problema posto nell'interrogazione. Sottolinea inoltre come il percorso intrapreso per la revisione dei quesiti dell'esame per la patente di guida costituisca un segnale importante nel senso dell'auspicata semplificazione del sistema.

5-01658 Iaria: Gestione dei flussi merci che transitano attraverso i trafori.

  Antonino IARIA (M5S) illustra l'interrogazione in titolo.

  Il sottosegretario di Stato Tullio FERRANTE risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).

  Antonino IARIA (M5S), replicando, si dichiara parzialmente soddisfatto della risposta del rappresentante del Governo. Ritiene che la vicenda si sia trascinata troppo a lungo tra i meandri della burocrazia italiana ed europea, laddove sarebbe stato ben possibile attivarsi molto prima per arrivare alla soluzione della proroga della concessione per consentire alla società di ammortizzare gli extracosti. Nel ribadire in ogni caso la propria soddisfazione per tale soluzione, fa presente che, in base alle notizie in suo possesso, la Commissione europea sarà chiamata ad affrontare il tema il 4 dicembre e che non è più possibile procedere ad ulteriori rinvii, risultando ormai insostenibili le difficoltà del trasporto merci nelle aree interessate.

5-01659 Ghirra: Incremento per i prossimi anni delle risorse per la continuità territoriale aerea della Sicilia e della Sardegna.

  Francesca GHIRRA (AVS) illustra l'interrogazione in titolo.

  Il sottosegretario di Stato Tullio FERRANTE risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4).

  Francesca GHIRRA (AVS), replicando, nel sottolineare di condividere pienamente gli obiettivi del Governo per il superamento degli svantaggi derivanti dall'insularità, ritiene tuttavia del tutto insufficienti gli sforzi in tal senso. L'insularità comporta per la Sardegna una perdita di PIL di 9,2 miliardi all'anno, che corrispondono a circa 5700 euro per ogni cittadino e cittadina residente nell'isola. Ricorda che la continuità territoriale sarda è finanziata unicamente con risorse regionali, che ammontano a 80 milioni di euro e risultano assolutamente inadeguate. Richiama le diverse esperienze degli altri Paese europei, sottolineando come la Spagna per le Baleari e la Francia per la Pag. 149Corsica investano per la continuità territoriale aerea risorse pari a 180 euro per abitante. Le risorse stanziate dalla regione Sardegna sono invece pari a soli 25 euro per abitante e non risultano pertanto neanche lontanamente comparabili con quelle messe a disposizione per gli abitanti delle isole nel resto d'Europa. Confida che il lavoro svolto dalla Commissione nell'ambito dell'indagine conoscitiva in corso e dalla nuova Commissione bicamerale possa portare a rilevanti risultati per l'attuazione del principio di insularità. Conclude ricordando come per la Sardegna l'unica forma di continuità territoriale sia la continuità aerea, costituendo i cieli le uniche vere autostrade, e come pertanto debba essere assicurata la possibilità di muoversi da e verso l'isola a costi contenuti.

5-01660 Pastorella: Impedimenti strutturali del tratto della linea ferroviaria del Terzo valico coincidente con lo sbocco Nord della galleria «Molo Nuovo».

  Giulia PASTORELLA (AZ-PER-RE), intervenendo in videoconferenza, illustra l'interrogazione in titolo.

  Il sottosegretario di Stato Tullio FERRANTE risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 5).

  Giulia PASTORELLA (AZ-PER-RE), replicando, dichiara di sentirsi in parte rassicurata dalle informazioni fornite nella risposta del rappresentante del Governo, che vanno nel senso dell'auspicato incremento dello shift modale. Osserva peraltro come nel territorio risulti invece diffusa una sensazione di incertezza rispetto all'effettivo completamento delle opere previste. Nel prendere atto delle rassicurazioni del Governo, dichiara che continuerà a monitorare in maniera costante, sia sul territorio che nell'ambito dei lavori della Commissione, gli sviluppi della situazione.

5-01661 Caroppo: Piano quadriennale degli investimenti 2023-2026 della società Aeroporti di Puglia.

  Andrea CAROPPO (FI-PPE) illustra l'interrogazione in titolo.

  Il sottosegretario di Stato Tullio FERRANTE risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 6).

  Andrea CAROPPO (FI-PPE), replicando, fa presente come la risposta del rappresentante del Governo fornisca un quadro preoccupante della situazione, evidenziando il clamoroso ritardo, pari a otto anni, con cui è emersa la mancata attuazione del piano degli investimenti 2016-2019, con la realizzazione del solo 30 per cento degli investimenti previsti, mancata attuazione che si è poi ripetuta nel piano successivo, con un effetto-trascinamento veramente allarmante. A fronte degli annunci propagandistici degli ultimi anni della società Aeroporti di Puglia sugli investimenti, occorre che sia avviata un'attenta riflessione da parte del Governo. Nel prendere atto favorevolmente dell'annunciata attività di monitoraggio da parte del ministero, rileva che il rappresentante del ministero in seno al collegio sindacale, così come il presidente del collegio sindacale indicato dal Ministero dell'economia e delle finanze, dovrebbero farsi promotori di un'immediata azione di controllo delle condizioni generali della società.

  Salvatore DEIDDA, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata.

  La seduta termina alle 14.25.