CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 23 novembre 2023
206.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)
COMUNICATO
Pag. 139

SEDE REFERENTE

  Giovedì 23 novembre 2023. — Presidenza del presidente Mauro ROTELLI. – Interviene la sottosegretaria di Stato per i rapporti con il Parlamento, Giuseppina Castiello.

  La seduta comincia alle 14.

DL 140/2023: Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei.
C. 1474 Governo.
(Seguito dell'esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 22 novembre 2023.

  Mauro ROTELLI, presidente, ricorda che nella seduta di ieri è stato avviato l'esame delle proposte emendative presentate e che sono state accantonate talune proposte emendative riferite al comma 1 dell'articolo 2, all'articolo 5 e all'articolo 6. Ricorda che su alcune di tale proposte emendative il relatore ha già espresso parere contrario nella seduta di ieri, mentre su altre deve essere ancora formulato il parere: si tratta in particolare degli emendamenti Caso 2.5, Schiano Di Visconti 2.7, Montemagni 2.8, Benvenuto 2.15, Bonelli 5.2, Speranza 5.9, degli identici emendamenti Pella 5.10, Manes 5.11, Ruffino 5.12, Speranza 5.13, degli emendamenti Pizzimenti 5.14, Caso 5.16, nonché degli emendamenti Scotto 6.3, degli identici emendamenti L'Abbate 6.4 e Bof 6.5, degli emendamenti Pella 6.6, degli identici emendamenti Manes 6.7 e Ruffino 6.8, degli emendamenti Manes 6.9, Ruffino 6.10 e Pizzimenti 6.12.
  Fa, altresì, presente che sono stati presentati sei subemendamenti all'emendamento 5.100 del Governo che sono in distribuzione (vedi allegato 1).
  Chiede pertanto al relatore di esprimere il parere sulle proposte emendative accantonate e sui subemendamenti all'emendamento del Governo.

  Gianpiero ZINZI (LEGA), relatore, nell'esprimere il parere sulle proposte emendative riferite all'articolo 2, nel ribadire i pareri contrari già espressi nella seduta di ieri, esprime parere contrario sugli emendamenti Caso 2.5, Schiano Di Visconti 2.7 e Montemagni 2.8. Ribadisce, inoltre, il parere favorevole sull'emendamento Morfino 2.9, a condizione che venga ulteriormente riformulato rispetto alla versione proposta Pag. 140nella seduta di ieri nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2). Esprime parere contrario sull'emendamento Benvenuto 2.15. Ribadisce il parere favorevole sugli identici emendamenti Mazzetti 2.16, Ruffino 2.17, Bof 2.18, Curti 2.19 e Manes 2.20, a condizione che, come già rilevato nella seduta di ieri, vengano riformulati nei termini di cui in allegato (vedi allegato 2).

  La Sottosegretaria Giuseppina CASTIELLO concorda con i pareri espressi dal relatore.

  Mauro ROTELLI, presidente, avverte che gli emendamenti Benvenuto 2.1 e Bof 2.3 sono stati ritirati dai presentatori.

  La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli emendamenti Bonelli 2.2 e 2.4 e Caso 2.5.

  Mauro ROTELLI, presidente, avverte che gli emendamenti Schiano di Visconti 2.7 e Montemagni 2.8 sono stati ritirati dai presentatori.

  Ilaria FONTANA (M5S) accoglie la riformulazione proposta dal relatore dell'emendamento Morfino 2.9, ribadendo in ogni caso che la versione originaria dell'emendamento, in cui si chiedeva l'analisi della condizione limite per l'emergenza, era senz'altro più completa. Si riserva quindi di presentare un ordine del giorno al riguardo.

  La Commissione approva l'emendamento Morfino 2.9, come riformulato (vedi allegato 2).

  Mauro ROTELLI, presidente, avverte che gli emendamenti Pizzimenti 2.10 e Montemagni 2.11 sono stati ritirati dai presentatori.

  La Commissione respinge l'emendamento Caso 2.12.

  Marco SARRACINO (PD-IDP) fa presente che il proprio emendamento 2.13, venendo incontro ad una richiesta avanzata dai territori, mette in campo l'unico strumento – il sisma bonus con detrazione al 110 per cento e cessione del credito – che permette ai cittadini meno abbienti di intervenire sul proprio patrimonio privato. Osserva che la stragrande maggioranza degli edifici del territorio flegreo è di carattere privato e che non si possono lasciare i cittadini ad affrontare da soli le conseguenze derivanti da un'ipotetica verifica con esito negativo della propria abitazione. Auspica che su tale tematica di grandissimo rilievo, anche stante il clima di grave incertezza che caratterizza la situazione attuale, si possa trovare una mediazione.

  Marco SIMIANI (PD-IDP) osserva che non sorprende la contrarietà del Governo sul sisma bonus, visto l'atteggiamento ostile, a suo giudizio errato, avuto sinora su tutti i bonus. Si tratta di una zona in cui insistono molte abitazioni, ad altissima densità abitativa, per la quale va di fatto trovata una soluzione. Comprende l'onerosità dell'emendamento e chiede pertanto al relatore e alla rappresentante del Governo di poterne valutare una riformulazione che limiti le spese, per esempio riferendolo alla sola zona rossa ovvero ai cittadini al di sotto di una certa soglia di reddito. Chiede pertanto che venga accantonato per un ulteriore approfondimento.

  La Commissione respinge l'emendamento Sarracino 2.13.

  Mauro ROTELLI, presidente, avverte che gli emendamenti Pizzimenti 2.14 e Benvenuto 2.15 sono stati ritirati dai presentatori.
  Prende atto che i presentatori degli identici emendamenti Mazzetti 2.16, Ruffino 2.17, Bof 2.18, Curti 2.19 e Manes 2.20 accettano la riformulazione proposta dal relatore.

  La Commissione approva gli identici emendamenti Mazzetti 2.16, Ruffino 2.17, Bof 2.18, Curti 2.19 e Manes 2.20, come riformulati (vedi allegato 2).

  Ilaria FONTANA (M5S) si dispiace per la contrarietà espressa sul proprio emendamentoPag. 141 2.21, che raccoglie una richiesta formulata in molte audizioni di intervenire sui sottoservizi, ossia gli acquedotti, le condotte di depurazione, i cavidotti, i gasdotti. Preannuncia in ogni caso la presentazione di un ordine del giorno, auspicando una disponibilità del Governo ad accoglierlo.

  La Commissione, con distinte votazioni, respinge l'emendamento Ilaria Fontana 2.21 e l'emendamento Caso 2.22.

  Ilaria FONTANA (M5S) osserva che la contrarietà espressa sull'emendamento Caso 2.23 dimostra un'assenza di visione e una scarsa considerazione dell'importanza della prevenzione. Rileva che lo stesso Ministro ha sottolineato l'opportunità di intervenire non solo nelle fasi di emergenza e non comprende quindi come sulla proposta, che prevede l'istituzione dell'Osservatorio permanente dei Campi Flegrei, che permetterebbe un monitoraggio costante dal territorio, si registri una contrarietà della maggioranza e del Governo.

  La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli emendamenti Caso 2.23, L'Abbate 2.24 e Caso 2.25.

  Mauro ROTELLI, presidente, avverte che gli emendamenti Schiano Di Visconti 2.26, Mazzetti 2.27 e Pizzimenti 2.28 sono stati ritirati dai presentatori.

  Sara FERRARI (PD-IDP), intervenendo sull'emendamento Toni Ricciardi 2.29, non comprende i motivi del ritiro delle identiche proposte emendative da parte dei colleghi della maggioranza. Gli emendamenti chiedevano, infatti, che nel piano fosse presente anche un elenco degli immobili pubblici e privati vulnerabili e non comprende perché questa previsione, a suo giudizio ragionevole, debba incontrare la contrarietà delle forze di governo.

  Mauro ROTELLI, presidente, fa presente alla deputata Ferrari che nella seduta di ieri sono stati ritirati tutti gli emendamenti presentati dalle forze di maggioranza sui quali era stato espresso parere contrario.

  La Sottosegretaria Giuseppina CASTIELLO fa presente che la contrarietà del Governo è motivata dal fatto che la valutazione della vulnerabilità, che tiene anche conto della riduzione della capacità prestazionale per effetto di eventuali danni pregressi, è già prevista all'articolo 1, comma 1, lettere b) e c).

  La Commissione respinge l'emendamento Toni Ricciardi 2.29.

  Mauro ROTELLI, presidente, avverte che gli emendamenti Mazzetti 2.30 e Montemagni 2.31 sono stati ritirati dai presentatori.

  Rachele SCARPA (PD-IDP) illustra il proprio emendamento 2.32, che rafforza il ruolo fondamentale della Protezione civile. Giudica opportuno che venga precisato che le analisi e gli studi siano finalizzati all'accertamento dei presupposti per la dichiarazione dello stato di emergenza.

  La Commissione respinge l'emendamento Scarpa 2.32.

  Gianpiero ZINZI (LEGA), relatore, reputa opportuno confermare l'accantonamento degli emendamenti riferiti all'articolo 5 disposto nella seduta di ieri, tenuto conto dell'esigenza di svolgere ulteriori approfondimenti.

  Mauro ROTELLI, presidente, avverte pertanto che restano accantonati gli emendamenti Bonelli 5.2, De Luca 5.4, gli identici emendamenti Pella 5.5, Manes 5.6, Ruffino 5.7 e Montemagni 5.8, l'emendamento Speranza 5.9, gli identici emendamenti Pella 5.10, Manes 5.11, Ruffino 5.12 e Speranza 5.13, nonché gli emendamenti Pizzimenti 5.14 e Caso 5.16.

  Marco SIMIANI (PD-IDP) con riguardo alle proposte emendative accantonate all'articolo 5, che si riferiscono al cosiddetto Tunnel di Napoli, osserva che si tratta di una infrastruttura nuova di cui non possono certo farsi carico gli enti locali. Fa presente inoltre che, pur trattandosi di una infrastruttura onerosa, la gestione finanziariaPag. 142 può essere inserita nel Piano economico finanziario della società.

  Gianpiero ZINZI (LEGA), relatore, con riguardo alle proposte emendative riferite all'articolo 6, esprime parere favorevole sull'emendamento Scotto 6.3, sugli identici emendamenti L'Abbate 6.4 e Bof 6.5, sull'emendamento Pella 6.6 e sugli identici emendamenti Manes 6.7 e Ruffino 6.8, a condizione che vengano riformulati tutti, in identico testo, nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2). Esprime parere contrario sugli emendamenti Manes 6.9 e Ruffino 6.10. Chiede che rimanga accantonato l'emendamento Pizzimenti 6.12.

  La Sottosegretaria Giuseppina CASTIELLO concorda con il relatore.

  Mauro ROTELLI, presidente, avverte pertanto che resta accantonato l'emendamento Pizzimenti 6.12. Avverte, inoltre, che i presentatori delle proposte emendative Scotto 6.3, L'Abbate 6.4, Bof 6.5, Pella 6.6, Manes 6.7 e Ruffino 6.8 accettano la riformulazione proposta dal relatore.

  La Commissione approva gli emendamenti Scotto 6.3, gli identici emendamenti L'Abbate 6.4 e Bof 6.5, l'emendamento Pella 6.6 e gli identici emendamenti Manes 6.7 e Ruffino 6.8 come riformulati in identico testo (vedi allegato 2).
  Con distinte votazioni respinge quindi gli emendamenti Manes 6.9 e Ruffino 6.10.

  Piergiorgio CORTELAZZO (FI-PPE) chiede alla presidenza informazioni sul prosieguo dell'esame.

  Mauro ROTELLI, presidente, nel far presente che il prosieguo dell'esame sarà programmato anche sulla base dell'istruttoria in corso sulle proposte emendative accantonate, segnala che la Commissione concluderà l'esame agli inizi della prossima settimana. Nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 14.35.