CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 22 novembre 2023
205.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)
COMUNICATO
Pag. 32

SEDE REFERENTE

  Mercoledì 22 novembre 2023. — Presidenza del presidente Mauro ROTELLI. – Interviene la sottosegretaria di Stato per i rapporti con il Parlamento, Giuseppina Castiello.

  La seduta comincia alle 15.45.

DL 140/2023: Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei.
C. 1474 Governo.
(Seguito dell'esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 15 novembre 2023.

  Mauro ROTELLI, presidente, avverte che è in distribuzione il fascicolo contenente le proposte emendative presentate (vedi Bollettino delle giunte e delle Commissioni parlamentari dell'8 novembre 2023), che non comprende le proposte emendative dichiarate inammissibili. Avverte che, prima della seduta, sono stati ritirati l'articolo aggiuntivo Rotelli 2.03 e l'emendamento Pizzimenti 5.15.
  Avverte inoltre che è stato presentato dal Governo l'emendamento 5.100 del Governo (vedi allegato 1) e fissa il termine per la presentazione di subemendamenti alle ore 18.30 della giornata odierna.

  Marco SIMIANI (PD-IDP), intervenendo sull'ordine dei lavori, chiede al relatore e alla rappresentante del Governo come intendono procedere nell'esame del provvedimento e se ritengano il provvedimento esaustivo, anche alla luce delle dichiarazioni del Ministro Musumeci e della relazione della Commissione Grandi rischi relativamente al rischio vulcanico nell'area. Reputa pertanto opportuno innanzitutto comprendere quali siano gli intendimenti, essendosi aggiunti elementi informativi nuovi.

  Antonio CASO (M5S), intervenendo sull'ordine dei lavori, si associa alla richiesta formulata dal collega Simiani. Auspica che venga fatto un lavoro onesto sugli emendamenti presentati, alcuni dei quali raccolgonoPag. 33 le richieste degli amministratori locali, e che il decreto-legge possa essere integrato nelle parti in cui risulta carente, sia con riferimento agli elementi di novità che sono intervenuti nello scenario di riferimento, sia con riguardo alle predette richieste.

  Gianpiero ZINZI (LEGA), relatore, tiene a precisare che l'approccio all'esame degli emendamenti al provvedimento è costruttivo, come già ha avuto modo di rilevare nelle precedenti sedute e come già avvenuto nell'esame di provvedimenti volti a fronteggiare situazioni emergenziali. Ribadisce pertanto la disponibilità ad affrontare le tematiche in modo condiviso e a migliorare il provvedimento nel corso dell'esame. Ritiene, inoltre, che il provvedimento sia un'occasione per richiamare tutti gli enti territoriali coinvolti alle proprie responsabilità e all'esercizio delle proprie funzioni e competenze a partire dalla regione Campania.

  Mauro ROTELLI, presidente, non essendovi altre richieste di intervento, dà la parola al relatore per l'espressione del parere sulle proposte emendative presentate.

  Gianpiero ZINZI (LEGA), relatore, esprime parere contrario sull'emendamento Caso 1.1.
  Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 2, esprime parere contrario sull'emendamento Benvenuto 2.1, sugli identici emendamenti Bonelli 2.2 e Bof 2.3, nonché sull'emendamento Bonelli 2.4. Chiede che venga disposto l'accantonamento degli emendamenti Caso 2.5, Schiano Di Visconti 2.7 e Montemagni 2.8. Esprime parere favorevole sull'emendamento Morfino 2.9, a condizione che venga riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2). Esprime parere contrario sugli emendamenti Pizzimenti 2.10, Montemagni 2.11, Caso 2.12, Sarracino 2.13, Pizzimenti 2.14. Chiede che venga disposto l'accantonamento dell'emendamento Benvenuto 2.15. Esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Mazzetti 2.16, Ruffino 2.17, Bof 2.18, Curti 2.19 e Manes 2.20, a condizione che vengano riformulati nei termini di cui in allegato (vedi allegato 2). Esprime parere contrario sugli emendamenti Ilaria Fontana 2.21, Caso 2.22, Caso 2.23, L'Abbate 2.24, Caso 2.25 e Schiano Di Visconti 2.26, sugli identici emendamenti Mazzetti 2.27, Pizzimenti 2.28 e Toni Ricciardi 2.29, sull'emendamento Mazzetti 2.30, sugli identici emendamenti Montemagni 2.31 e Scarpa 2.32, esprime parere contrario sugli emendamenti Caso 2.33 e 2.34, sugli identici emendamenti Mazzetti 2.35, Caso 2.36, Manes 2.37, Ruffino 2.38, Bof 2.39 e Graziano 2.40, sugli emendamenti Morfino 2.41, L'Abbate 2.42, Fontana Ilaria 2.43, Morfino 2.44, Rubano 2.45, Pizzimenti 2.46, Caso 2.48, Santillo 2.49, sugli identici emendamenti Santillo 2.50, Manes 2.51, Ruffino 2.52, Mazzetti 2.53 e Bonelli 2.54, sugli emendamenti Montemagni 2.47, Benvenuto 2.55, nonché sugli articoli aggiuntivi Caso 2.01 e Fontana Ilaria 2.02.
  Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 3, esprime parere favorevole sull'emendamento Caso 3.1 e sugli identici emendamenti Ilaria Fontana 3.2, Manes 3.3, Ruffino 3.4, Bof 3.5, Simiani 3.6, Pella 3.7 e Bonelli 3.8, a condizione che vengano riformulati tutti in identico testo, nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2) ed esprime parere contrario sull'emendamento Benvenuto 3.9.
  Per quanto riguarda le proposte emendative riferite all'articolo 4, esprime parere contrario sugli emendamenti Caso 4.1, Schiano Di Visconti 4.2, Morfino 4.3, Benvenuto 4.4 e sull'articolo aggiuntivo Caso 4.01.
  Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 5, esprime parere contrario sull'emendamento Caso 5.1, mentre chiede che venga disposto l'accantonamento dell'emendamento Bonelli 5.2. Esprime parere contrario sull'emendamento De Luca 5.4 e sugli identici emendamenti Pella 5.5, Manes 5.6, Ruffino 5.7 e Montemagni 5.8. Chiede che venga disposto l'accantonamento degli emendamenti Speranza 5.9, degli identici emendamenti Pella 5.10, Manes 5.11, Ruffino 5.12 e Speranza 5.13, nonché degli emendamentiPag. 34 Pizzimenti 5.14 e Caso 5.16. Esprime parere contrario sugli identici emendamenti Bof 5.17 e Amendola 5.18, sull'emendamento Santillo 5.19 e sugli identici articoli aggiuntivi Mazzetti 5.01 e Benvenuto 5.02.
  Per quanto riguarda infine le proposte emendative riferite all'articolo 6, esprime parere contrario sugli emendamenti Caso 6.1 e 6.2. Chiede che venga disposto l'accantonamento dell'emendamento Scotto 6.3, degli identici emendamenti L'Abbate 6.4 e Bof 6.5, dell'emendamento Pella 6.6, degli identici emendamenti Manes 6.7 e Ruffino 6.8, nonché degli emendamenti Manes 6.9 e Ruffino 6.10. Esprime, inoltre, parere favorevole sull'emendamento Montemagni 6.11, mentre chiede che venga disposto l'accantonamento dell'emendamento Pizzimenti 6.12. Esprime, infine, parere contrario sugli emendamenti Caso 6.14, nonché sugli articoli aggiuntivi Benvenuto 6.03, Pizzimenti 6.04 e Bof 6.05.

  La Sottosegretaria Giuseppina CASTIELLO concorda con i pareri espressi dal relatore e con le richieste di accantonamento testé formulate dal relatore.

  Mauro ROTELLI, presidente, concordi relatore e Governo, dispone gli accantonamenti richiesti.

  Antonio CASO (M5S) illustra il proprio emendamento 1.1, che è volto ad assicurare l'aggiornamento della pianificazione d'emergenza per fronteggiare il rischio vulcanico, elemento che si è aggiunto alla discussione recentemente.

  La Commissione respinge l'emendamento Caso 1.1.

  Mauro ROTELLI, presidente, in considerazione della richiesta di accantonamento di alcune delle proposte emendative che incidono sul comma 1 dell'articolo 2, avverte che devono intendersi accantonate tutte le proposte emendative riferite a tale comma. L'esame delle proposte emendative riprenderà quindi dall'emendamento Caso 2.33.
  Avverte inoltre che sono state ritirate dai presentatori tutte le proposte emendative presentate dai gruppi di maggioranza sulle quali è stato espresso parere contrario.

  Antonio CASO (M5S) illustra il proprio emendamento 2.33, che prevede che gli enti locali conformino la propria pianificazione agli indirizzi e ai criteri indicati nella pianificazione di emergenza, disponendo inoltre un adeguamento degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale all'esito delle verifiche svolte. Fa presente, infatti, che il rischio è strettamente connesso all'individuazione e allo stato delle vie di fuga e teme che una pianificazione non conforme a quella di emergenza possa far trovare il Paese in futuro nelle medesime condizioni attuali.

  La Commissione respinge l'emendamento Caso 2.33.

  Antonio CASO (M5S) illustra il proprio emendamento 2.43, che stabilisce una tempistica per l'analisi di vulnerabilità sismica delle zone edificate. Osserva che l'esplicitazione di un termine rappresenterebbe un elemento di tranquillità per i cittadini e contribuirebbe alla celere attuazione delle misure disposte dal decreto.

  La Commissione respinge l'emendamento Caso 2.34.

  Mauro ROTELLI, presidente, ricorda che gli emendamenti Mazzetti 2.35 e Bof 2.39 sono stati ritirati dai presentatori.

  Augusto CURTI (PD-IDP) illustra l'emendamento Graziano 2.40, che raccoglie una richiesta dell'Anci, volta a permettere ai comuni di accedere ad una serie di finanziamenti previsti con risorse pubbliche. Sottolinea che si tratta di un emendamento non oneroso e chiede pertanto al relatore e alla rappresentante del Governo una revisione del parere.

  Antonio CASO (M5S), intervenendo sul proprio emendamento 2.36, si associa alle Pag. 35considerazioni del collega Curti e chiede che le identiche proposte emendative vengano accantonate per un ulteriore approfondimento.

  Mauro ROTELLI, presidente, constatata l'assenza della presentatrice dell'emendamento Ruffino 2.38, avverte che si intende decaduto.

  La Commissione respinge gli identici emendamenti Caso 2.36, Manes 2.37 e Graziano 2.40.

  Antonio CASO (M5S) illustra l'emendamento Morfino 2.41, che aggiunge risorse per la microzonazione, che i vulcanologi hanno dichiarato essere importantissima. Osserva che sul territorio flegreo la microzonazione è di livello 1, mentre in territori limitrofi, come ad esempio Ischia, è già al livello 3.

  La Commissione respinge l'emendamento Morfino 2.41.

  Patty L'ABBATE (M5S) illustra il proprio emendamento 2.42, che intende incrementare le risorse destinate alla perimetrazione. Osserva, infatti, che l'analisi di vulnerabilità sismica dell'edilizia privata costituisce un elemento fondamentale della prevenzione del rischio.

  La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli emendamenti L'Abbate 2.42 e Ilaria Fontana 2.43.

  Antonio CASO (M5S) illustra l'emendamento Morfino 2.44, che prevede uno stanziamento di risorse per il monitoraggio sismico anche per gli anni 2025 e 2026, ritenendo insufficiente lo stanziamento per un solo anno.

  La Commissione respinge l'emendamento Morfino 2.44.

  Mauro ROTELLI, presidente, ricorda che gli emendamenti Rubino 2.45 e Pizzimenti 2.46 sono stati ritirati dai presentatori.

  Antonio CASO (M5S) illustra il proprio emendamento 2.48, che è volto a permettere l'utilizzo del cosiddetto «sisma bonus», con la detrazione del 110 per cento delle spese e la cessione del credito, per gli interventi effettuati su edifici ubicati nella zona individuata all'esito della delimitazione speditiva, anche tenuto conto della necessità di fornire uno strumento per affrontare i necessari interventi. Osserva infatti che la verifica si conclude con l'accesso dei tecnici alla singola abitazione, che non sarà consentito qualora il proprietario o l'inquilino temano di poter essere allontanati dalla propria abitazione in quanto ritenuta a rischio.

  La Commissione respinge l'emendamento Caso 2.48.

  Antonio CASO (M5S) illustra l'emendamento Santillo 2.49, analogo al precedente, ma con una platea di beneficiari più ristretta, riferendosi ai soli edifici che all'esito delle verifiche risultino vulnerabili. Osserva che l'emendamento, che risulta poco oneroso, trattandosi di pochi edifici, darebbe una risposta ai cittadini che temono di rimanere, in esito alle verifiche, senza abitazione.

  La Commissione respinge l'emendamento Santillo 2.49.

  Mauro ROTELLI, presidente, ricorda che l'emendamento Mazzetti 2.53 è stato ritirato; constatata l'assenza della presentatrice dell'emendamento Ruffino 2.52, avverte che tale emendamento si intende decaduto.

  La Commissione respinge gli identici emendamenti Santillo 2.50, Manes 2.51 e Bonelli 2.54.

  Mauro ROTELLI, presidente, ricorda che gli emendamenti Montemagni 2.47 e Benvenuto 2.55 sono stati ritirati.

  Antonio CASO (M5S), nell'illustrare il proprio articolo aggiuntivo 2.01, auspica che il relatore e il Governo integrino il Pag. 36decreto-legge con misure che diano un segnale di tranquillità ai cittadini, come la proposta emendativa in discussione, che permette ai cittadini della zona rossa vulcanica, non ricompresi nella perimetrazione più ristretta definita dal provvedimento, di usufruire del «sisma bonus», con detrazione al 110 per cento, per effettuare le verifiche sulle proprie abitazioni.

  La Commissione respinge l'articolo aggiuntivo Caso 2.01.

  Ilaria FONTANA (M5S) illustra il proprio articolo aggiuntivo 2.02, che intende favorire la diagnosi sismica degli edifici e diminuire la vulnerabilità delle costruzioni edificate in zona rossa, prevedendo una detrazione del 100 per cento delle spese ed escludendo la cumulabilità del beneficio con agevolazioni già spettanti per le medesime finalità.

  La Commissione respinge l'articolo aggiuntivo Ilaria Fontana 2.02.

  Antonio CASO (M5S), intervenendo sul proprio emendamento 3.1, osserva che la riformulazione proposta dal relatore non prevede risorse da destinare al piano di comunicazione che, se non supportato finanziariamente in maniera adeguata, potrebbe rivelarsi inefficace. Essendo stata la comunicazione il principale vulnus della vicenda relativa ai Campi Flegrei, accetta in ogni caso la riformulazione proposta.

  Mauro ROTELLI, presidente, fa presente che anche i presentatori delle identiche proposte emendative Ilaria Fontana 3.2, Manes 3.3, Bof 3.5, Simiani 3.6, Pella 3.7 e Bonelli 3.8 accettano la riformulazione proposta dal relatore. Constatata l'assenza della presentatrice dell'emendamento Ruffino 3.4, avverte che si intende decaduto.

  La Commissione approva l'emendamento Caso 3.1 e gli identici emendamenti Ilaria Fontana 3.2, Manes 3.3, Bof 3.5, Simiani 3.6, Pella 3.7 e Bonelli 3.8, come riformulati in identico testo (vedi allegato 3).

  Mauro ROTELLI, presidente, ricorda che l'emendamento Benvenuto 3.9 è stato ritirato dal presentatore.

  Antonio CASO (M5S), intervenendo sull'emendamento 4.1 a propria firma, ricorda che il Ministro Musumeci si è recato in visita ai Campi Flegrei anche con il Ministro Sangiuliano, proprio per dare un segnale con riferimento alla tutela del patrimonio culturale e archeologico del territorio. Non comprende pertanto le ragioni del parere contrario del Governo dal momento che l'emendamento si limita ad aggiungere le strutture periferiche del Ministero della cultura – ovvero Sovrintendenza e Parco archeologico – tra gli enti oggetto della disciplina di questo decreto-legge.

  La Commissione respinge l'emendamento Caso 4.1.

  Mauro ROTELLI, presidente, ricorda che l'emendamento Schiano Di Visconti 4.2 è stato ritirato.

  Antonio CASO (M5S), intervenendo sull'emendamento Morfino 4.3, ricorda che l'emendamento in questione stanzia risorse anche per gli anni successivi al 2023 per lo svolgimento delle esercitazioni. Osserva, infatti, che il solo stanziamento per il 2023 rischia di non essere sufficiente per consentire ai cittadini di effettuare le esercitazioni che sono fondamentali per i piani di evacuazione.

  La Commissione respinge l'emendamento Morfino 4.3.

  Mauro ROTELLI, presidente, ricorda che l'emendamento Benvenuto 4.4 è stato ritirato dal presentatore.

  Antonio CASO (M5S), intervenendo sull'articolo aggiuntivo 4.01 a sua firma, ricorda che tale proposta emendativa mira ad incrementare la trasparenza tramite l'accessibilità dei cittadini ai documenti e alle informazioni relativi ai piani e ai programmi previsti dal decreto-legge. Osserva, Pag. 37infatti, che i cittadini del territorio flegreo sono sfiduciati sull'uso efficiente delle risorse, essendone state sperperate molte nei passati quarant'anni e la loro partecipazione attiva rappresenterebbe un segnale di non poco conto.

  La Commissione respinge l'articolo aggiuntivo Caso 4.01.

  Antonio CASO (M5S), intervenendo sull'emendamento 5.1 a propria firma, ricorda che con tale proposta emendativa si intende potenziare la rete infrastrutturale con particolare riguardo alle vie di fuga. Rileva, infatti, che per alcune di esse è chiara la necessità di interventi e che non è opportuno quindi effettuare prima la procedura della verifica, che rischierebbe di far perdere tempo prezioso.

  La Commissione respinge l'emendamento 5.1.

  Marco SIMIANI (Pd) intervenendo sull'emendamento De Luca 5.4, ricorda che tale proposta emendativa mira a recuperare il gap infrastrutturale, intervenendo sul programma di adeguamento del sistema intermodale.

  Mauro ROTELLI, presidente, ricorda che è stato presentato l'emendamento 5.100 del Governo, che interviene sul medesimo tema dell'emendamento De Luca 5.4 e degli identici emendamenti Pella 5.5, Manes 5.6, Ruffino 5.7 e Montemagni 5.8. Dispone pertanto l'accantonamento delle predette proposte emendative parlamentari che si riferiscono a tale argomento. Ricorda, infine, che l'emendamento Bof 5.17 è stato ritirato dal presentatore.

  La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli emendamenti Amendola 5.18 e Santillo 5.19.

  Mauro ROTELLI, presidente, ricorda che gli identici articoli aggiuntivi Mazzetti 5.01 e Benvenuto 5.02 sono stati ritirati dai presentatori.

  La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli emendamenti Caso 6.1 e 6.2. Approva quindi l'emendamento Montemagni 6.11 (vedi allegato 3).

  Antonio CASO (M5S), intervenendo sull'emendamento 6.14 a sua firma, ricorda che la proposta emendativa, che accoglie la richiesta del direttore del parco archeologico dei Campi Flegrei, prevede l'utilizzo di ulteriori risorse umane da impiegare presso il parco, nel segno di quella tutela del patrimonio culturale del territorio cui faceva riferimento prima.

  La Commissione respinge l'emendamento Caso 6.14.

  Mauro ROTELLI, presidente, ricorda che gli articoli aggiuntivi Benvenuto 6.03, Pizzimenti 6.04 e Bof 6.05 sono stati ritirati dai presentatori.
  Rinvia quindi il seguito dell'esame alla seduta già convocata per domani.

  La seduta termina alle 16.40.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  Mercoledì 22 novembre 2023.

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 16.40 alle 16.50.