CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 24 ottobre 2023
188.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Trasporti, poste e telecomunicazioni (IX)
COMUNICATO
Pag. 160

INCONTRI CON DELEGAZIONI
DI PARLAMENTI ESTERI

  Martedì 24 ottobre 2023.

Incontro con una delegazione della Commissione Attività Produttive, Commercio e Ambiente del Parlamento della Repubblica d'Albania.

  L'incontro informale si è svolto dalle 10.35 alle 11.25.

AUDIZIONI INFORMALI

  Martedì 24 ottobre 2023.

Audizioni nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00038 Frijia, 7-00144 Ghio, 7-00149 Traversi e 7-00156 Furgiuele, recanti misure per la valorizzazione del sistema portuale nazionale.
Audizione di rappresentanti dell'Associazione logistica dell'intermodalità sostenibile (ALIS) e dell'AssociazionePag. 161 italiana imprese di logistica (Assologistica) (in videoconferenza).

  L'audizione informale è stata svolta dalle 11.45 alle 12.20.

Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Legambiente.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 12.20 alle 12.40.

Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Legacoop.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 12.40 alle 12.55.

Audizione di rappresentanti dei Sindacati ORSA e USB.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 12.55 alle 13.20.

ATTI DEL GOVERNO

  Martedì 24 ottobre 2023. — Presidenza del presidente Salvatore DEIDDA.

  La seduta comincia alle 13.20.

Proposte di nomina del generale di divisione aerea Luca Valeriani a presidente dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) e del dottor Costantino Fiorillo, del generale di divisione aerea in ausiliaria Antonio Maurizio Agrusti e della professoressa avvocato Anna Masutti, a componenti del collegio dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV).
Nomine nn. 30, 31, 32 e 33.
(Esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento, e rinvio).

  La Commissione inizia l'esame congiunto delle proposte di nomina.

  Salvatore DEIDDA, presidente e relatore, avverte che il gruppo PD-IDP ha chiesto che la pubblicità dei lavori sia assicurata anche attraverso il sistema di ripresa audiovideo a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.
  Fa presente che la Commissione è chiamata ad esprimere il proprio parere sulle proposte di nomina del presidente e dei tre componenti del collegio dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV).
  Ricorda preliminarmente che l'Agenzia, istituita con il decreto legislativo n. 66 del 1999, in attuazione della direttiva comunitaria 94/56/CE, è un'istituzione pubblica, caratterizzata da ampia autonomia, posta in posizione di terzietà rispetto al sistema aviazione civile.
  All'ANSV sono attribuite funzioni concernenti: la conduzione di inchieste tecniche su ogni incidente aereo e su ogni inconveniente grave accaduto nel territorio italiano (art. 826 del codice della navigazione), con il solo obiettivo di prevenire incidenti e inconvenienti, escludendo ogni valutazione di colpa e responsabilità, fatte salve le competenze del Ministero della difesa in merito agli aeromobili di Stato; attività di studio e di indagine, con la formulazione di raccomandazioni e proposte dirette a garantire la sicurezza della navigazione aerea e a prevenire incidenti e inconvenienti aeronautici.
  Proprio perché si tratta di un'autorità investigativa, all'ANSV non sono demandati compiti di regolazione, controllo e gestione del sistema di aviazione civile, che rientrano tra le competenze di altri soggetti aeronautici.
  Il regolamento di riordino dell'ANSV (decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 189), finalizzato a una razionalizzazione degli organi e delle spese dell'ente, ha ridotto da quattro a tre il numero dei componenti del collegio. Gli organi dell'ANSV risultano pertanto: il presidente; il collegio, composto di tre membri; il collegio dei revisori dei conti, anch'esso composto di tre membri.
  L'articolo 2 definisce le procedure di nomina degli organi: il presidente è nominato con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri.Pag. 162
  I membri del collegio sono nominati con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta, rispettivamente, uno del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, uno del Ministro dell'interno e uno del Ministro della giustizia.
  Il presidente e i membri del collegio sono nominati previo parere delle competenti Commissioni parlamentari.
  Quanto ai profili soggettivi, in base all'articolo 2 del regolamento, il presidente e i membri del collegio sono scelti tra soggetti di chiara fama e indipendenza, di provata capacità tecnica e giuridico-amministrativa e di riconosciuta esperienza nel settore aeronautico, con particolare riferimento alla gestione di problematiche relative alla sicurezza del volo. Essi rimangono in carica cinque anni e possono essere confermati per una volta.
  L'articolo 3 del citato regolamento n. 189 attribuisce al presidente i seguenti compiti: ha la rappresentanza legale dell'Agenzia, sovrintende alla sua attività, convoca e presiede le riunioni del collegio, fissandone l'ordine del giorno. Inoltre: a) sovrintende al coordinamento dell'attività investigativa, designa l'investigatore incaricato e, nel caso di inchieste tecniche condotte da Stati stranieri, il rappresentante accreditato; b) esercita i poteri di delega per lo svolgimento dell'inchiesta ai corrispondenti organismi degli altri Stati membri dell'Unione europea, nonché, sentita l'amministrazione vigilante qualora si tratti di Stati non appartenenti all'Unione europea, dalle previsioni 5.1 e 5.1.1 dell'allegato 13 alla Convenzione relativa all'aviazione civile internazionale, stipulata a Chicago il 7 dicembre 1944; c) può accettare la delega da parte di uno Stato straniero allo svolgimento di una inchiesta tecnica; d) mantiene i rapporti con l'autorità giudiziaria e con le altre autorità nazionali e straniere; e) conclude le convenzioni previste dall'articolo 9, comma 4, del decreto legislativo 25 febbraio 1999, n. 66.
  L'articolo 3 attribuisce invece al collegio i seguenti compiti: a) fissa le linee programmatiche e di indirizzo per lo svolgimento delle attività di inchiesta e degli altri compiti istituzionali dell'Agenzia; b) predispone il rapporto informativo annuale al Presidente del Consiglio dei ministri e ne dispone la diffusione ai soggetti interessati; c) conferisce incarichi di studio, di indagine e di consulenza tecnica e giuridica; d) approva i bilanci dell'Agenzia; e) delibera le relazioni e i rapporti predisposti dagli investigatori sulle inchieste svolte; f) delibera i regolamenti concernenti l'organizzazione interna e il funzionamento dell'Agenzia.
  Per quanto riguarda il profilo professionale dei candidati, rinvia ai curricula allegati alle proposte di nomina.
  Si limita ad evidenziare che il dottor Luca Valeriani, designato alla presidenza, ha il grado di generale di divisione aerea, vanta una solida competenza nel settore della sicurezza del volo ed ha assunto in numerose occasioni mansioni di comando. È stato poi rappresentante italiano presso il Consorzio NATO Breguet Atlantic.
  Il generale di divisione aerea Maurizio Antonio Agrusti, designato su proposta del Ministero dell'interno, è stato comandante della Scuola di aerocooperazione di Guidonia e presidente dell'Istituto superiore per la sicurezza del volo.
  Il dottor Costantino Fiorillo, designato su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, svolge presso tale Ministero dal 2021 le funzioni di direzione della Direzione generale per gli aeroporti ed il trasporto aereo.
  La dottoressa Anna Masutti infine, designata su proposta del Ministro della giustizia, è professoressa ordinaria presso l'Università di Bologna, Dipartimento di Scienze giuridiche, dove insegna diritto aeronautico, Air & Space Law e European Transport Law.
  Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 13.25.

ATTI DEL GOVERNO

  Martedì 24 ottobre 2023. — Presidenza del presidente Salvatore DEIDDA.

  La seduta comincia alle 13.25.

Pag. 163

Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 2001, n. 474, in materia di semplificazione del procedimento di autorizzazione alla circolazione di prova dei veicoli.
Atto n. 84.
(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento, e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame dello schema di decreto, rinviato nella seduta del 17 ottobre 2023.

  Salvatore DEIDDA, presidente, avverte che il gruppo PD-IDP ha chiesto che la pubblicità dei lavori sia assicurata anche attraverso il sistema di ripresa audiovideo a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.
  Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 13.30.

SEDE CONSULTIVA

  Martedì 24 ottobre 2023. — Presidenza del presidente Salvatore DEIDDA.

  La seduta comincia alle 13.30.

DL 133/2023: Disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell'interno.
C. 1458 Governo.
(Parere alla I Commissione).
(Esame e rinvio).

  La Commissione inizia l'esame del provvedimento.

  Salvatore DEIDDA, presidente, avverte che il gruppo PD-IDP ha chiesto che la pubblicità dei lavori sia assicurata anche attraverso il sistema di ripresa audiovideo a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.
  In sostituzione della relatrice, on. Gaetana Russo, riferisce per le parti di competenza sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 133 del 2023, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell'interno.
  Il decreto-legge, presentato il 5 ottobre, è stato assegnato in sede referente alla Commissione Affari costituzionali. Esso si compone di 13 articoli, suddivisi in 5 capi. Si sofferma sui profili di interesse della Commissione.
  Il Capo IV del provvedimento reca misure per il supporto alle politiche di sicurezza e per la funzionalità del Ministero dell'interno.
  L'articolo 9, comma 1, in particolare, incrementa il contingente di personale delle Forze armate impegnato nell'operazione «Strade Sicure» di 400 unità dal 1° ottobre al 31 dicembre 2023 al fine di rafforzare i dispositivi di controllo e sicurezza dei luoghi ove insistono le principali infrastrutture ferroviarie del Paese.
  Tale personale svolgerà, come precisato dalla relazione illustrativa, attività di supporto alle Forze di polizia già impiegate nella cd. operazione «Stazioni sicure», per la prevenzione e il contrasto di determinati illeciti, al fine di consentire la piena e sicura fruibilità dei servizi ferroviari alla cittadinanza e ai turisti, in particolare nelle principali stazioni ferroviarie. In considerazione della necessità di garantire più sicurezza nelle principali stazioni ferroviarie del Paese (partendo da quelle di Milano, Roma e Napoli), il Governo ha infatti avviato il programma «Stazioni sicure», con il dispiegamento di personale delle Forze dell'ordine al fine di controllare e rendere più sicure le stazioni ferroviarie delle principali città metropolitane, anche al fine di prevenire e perseguire reati come lo spaccio di droga, le minacce e l'interruzione di pubblici servizi. Al momento, per l'operazione «Strade sicure» è previsto, fino al 31 dicembre 2023, un dispositivo di 5.000 unità di personale delle Forze armate per la vigilanza di siti e obiettivi sensibili, come disposto dalla legge di bilancio per il 2021 Pag. 164(articolo 1, comma 1023, legge n. 178 del 2020), poi integrata dalla legge di bilancio per il 2022 (articolo 1, comma 620, legge n. 234 del 2021).
  Il comma 2 autorizza la spesa complessiva di euro 2.819.426, di cui 2.576.071 per l'anno 2023 ed euro 243.355 per l'anno 2024. Il comma 3, infine, provvede alla copertura dei predetti oneri mediante corrispondente riduzione dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente relativo all'accantonamento del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
  L'articolo 10 reca misure per il pagamento delle prestazioni di lavoro straordinario del personale delle Forze di polizia, mentre l'articolo 11 reca misure per la Polizia di Stato, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, le Forze armate, l'Arma dei Carabinieri e il Corpo della Guardia di finanza. Non sono invece previsti interventi per il Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera.
  Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 13.35.