CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 12 ottobre 2023
182.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Affari esteri e comunitari (III)
COMUNICATO
Pag. 17

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA

  Giovedì 12 ottobre 2023. — Presidenza del presidente Giulio TREMONTI. – Interviene il sottosegretario di Stato per gli affari esteri e la cooperazione internazionale, Giorgio Silli.

  La seduta comincia alle 13.35.

  Giulio TREMONTI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.

5-01460 Porta: Sulla modalità di erogazione dei fondi agli Enti gestori.

  Fabio PORTA (PD-IDP) illustra l'interrogazione in titolo, osservando che la promozione della lingua e della cultura italiana all'estero costituisce una priorità per il sottosegretario Silli, come dimostra la sua partecipazione agli Stati Generali della diplomazia culturale, svoltisi nei giorni scorsi a Firenze. Sottolinea tuttavia che la progressiva riduzione degli stanziamenti a favore degli Enti gestori, confermata anche dall'ultima legge di assestamento, unita alle attuali modalità di erogazione dei contributi, rischia di minare irrimediabilmente l'operatività degli stessi Enti.

  Il Sottosegretario Giorgio SILLI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1). Aggiunge, altresì, che il pur condivisibile auspicio di rafforzare le iniziative di promozione della lingua e della cultura italiana all'estero va inquadrato nel più ampio contesto di una gestione oculata della finanza pubblica.

  Toni RICCIARDI (PD-IDP), replicando in qualità di cofirmatario dell'interrogazione in titolo, si dichiara completamente insoddisfatto della risposta del Governo. A suo avviso, occorre tener conto che le attività degli Enti gestori vengono svolte essenzialmente sulla base del volontariato, senza chiedere in via preventiva alcun corrispettivo alle famiglie degli studenti: in questo quadro, i ritardi con cui ricevono i Pag. 18contributi pubblici e la impossibilità di ricorrere a fidejussioni bancarie danneggiano gravemente la loro operatività. Sulla scorta di queste considerazioni, dunque, sollecita l'Esecutivo a rivedere, tramite una circolare, la modulazione dei contributi secondo una sequenza 50 per cento – 30 per cento – 20 per cento; nel medio termine, propone di introdurre modifiche normative che tengano conto della natura volontaria delle attività svolte dagli Enti gestori, dichiarando la piena disponibilità del proprio gruppo politico a cooperare nella individuazione degli interventi normativi puntuali da adottare.

5-01461 Onori: Sul mandato del contingente italiano della missione UNIFIL.

  Arnaldo LOMUTI (M5S), cofirmatario, illustra l'interrogazione in titolo.

  Il Sottosegretario Giorgio SILLI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2). Aggiunge, altresì, che la crisi in Medio Oriente rischia di aggravarsi ulteriormente con il coinvolgimento di altri Paesi della regione: in tale contesto, sottolinea l'importanza dell'iniziativa diplomatica assunta dal Ministro degli esteri Tajani, volta a preservare e promuovere il dialogo con gli Stati arabi che hanno intrapreso un percorso di normalizzazione dei rapporti con Israele.

  Arnaldo LOMUTI (M5S), replicando, si dichiara parzialmente soddisfatto della risposta del Governo. Auspica, altresì, che gli organi parlamentari vengano informati tempestivamente ed adeguatamente sugli sviluppi della crisi, con particolare riferimento ai profili che possono incidere sulla presenza del contingente militare italiano in Libano.

5-01462 Formentini: Sul monitoraggio egli aiuti allo sviluppo destinati alla popolazione palestinese.

  Paolo FORMENTINI (LEGA) illustra l'interrogazione in titolo.

  Il Sottosegretario Giorgio SILLI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3). In via generale, sottolinea la necessità di assicurare massima trasparenza nell'impiego delle risorse destinate alla cooperazione allo sviluppo, che rappresentano un importante strumento di politica estera per il nostro Paese.

  Paolo FORMENTINI (LEGA), replicando, si dichiara soddisfatto della risposta dell'Esecutivo. Tuttavia, ribadisce l'esigenza di prestare la massima attenzione per evitare che i fondi della cooperazione finiscano nelle mani di Hamas, un'organizzazione terroristica che non ha alcun interesse a promuovere e tutelare il benessere dei palestinesi. Ribadisce, inoltre, l'esigenza che tutte le forze politiche si uniscano nel sostegno ad Israele e nel contrasto alla minaccia terroristica.

  Giulio TREMONTI, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.

  La seduta termina alle 14.05.