CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 20 settembre 2023
169.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Giustizia (II)
ALLEGATO
Pag. 50

ALLEGATO 1

Istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche. C. 854 Schifone e Foti.

PARERE APPROVATO

  La II Commissione,

   esaminato il testo come risultante dall'esame delle proposte emendative approvate, da ultimo, nella seduta del 18 luglio 2023;

   premesso che:

    l'articolo 2 tra le finalità delle iniziative da realizzare nell'ambito della «Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche» (STEM), alla lettera n) individua quella di promuovere iniziative finalizzate all'applicazione delle competenze STEM in ambito giuridico,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE.

Pag. 51

ALLEGATO 2

Ratifica ed esecuzione del Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Senegal, fatto a Dakar il 4 gennaio 2018. C. 1149 Governo, approvato dal Senato.

PARERE APPROVATO

  La II Commissione,

   esaminato, per i profili di competenza, il provvedimento in titolo;

   premesso che:

    l'Accordo è finalizzato a migliorare la cooperazione giudiziaria internazionale e di rendere più efficace, nel settore giudiziario penale, il contrasto alla criminalità, consentendo una stretta collaborazione tra i due Paesi in tale settore, precisando, all'articolo 1 gli ambiti dell'assistenza giudiziaria in materia penale, fra cui la ricerca e l'identificazione di persone, la notificazione degli atti giudiziari, l'assunzione di testimonianze o dichiarazioni, la confisca di proventi illeciti e le intercettazioni telefoniche e ambientali con finalità probatoria;

    il disegno di legge di autorizzazione alla ratifica prevede l'ordinaria formula di autorizzazione alla ratifica e l'ordine di esecuzione, nonché le consuete clausole di copertura finanziaria e di entrata in vigore,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE.

Pag. 52

ALLEGATO 3

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica d'Armenia inteso a facilitare l'applicazione della Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, fatto a Roma il 22 novembre 2019. C. 1260 Governo, approvato dal Senato.

PARERE APPROVATO

  La II Commissione,

   esaminato, per i profili di competenza, il provvedimento in titolo;

   premesso che:

    l'Accordo è finalizzato a migliorare i rapporti di cooperazione dell'Italia con l'Armenia per rendere più efficace il contrasto alla criminalità nel settore giudiziario penale e, in particolare a regolamentare specifiche forme di assistenza giudiziaria, quale ad esempio l'audizione di testimoni o imputati attraverso la video conferenza, non disciplinate dalla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, nonché a rendere più rapide le procedure di cooperazione prevedendo forme di comunicazione diretta tra i due Stati;

    il disegno di legge di autorizzazione alla ratifica prevede l'ordinaria formula di autorizzazione alla ratifica e l'ordine di esecuzione, nonché le consuete clausole di copertura finanziaria e di entrata in vigore,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE.

Pag. 53

ALLEGATO 4

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall'altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018. C. 1267 Governo.

PARERE APPROVATO

  La II Commissione,

   esaminato, per i profili di competenza, il provvedimento in titolo;

   premesso che:

    l'Accordo contribuisce al consolidamento del partenariato globale tra l'Unione europea e Singapore, promuovendo la cooperazione politica e settoriale e le azioni congiunte su questioni di reciproco interesse, disciplinando, in particolare la cooperazione nei campi del commercio e investimenti, politica industriale, sanità, ambiente e cambiamenti climatici, energia, fiscalità, istruzione e cultura, lavoro, occupazione e affari sociali, scienza, tecnologia e trasporti; tra gli ambiti contemplati dall'Accordo figura altresì la cooperazione in materia di giustizia, libertà e sicurezza, sotto i profili della cooperazione giudiziaria, riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo, criminalità organizzata e corruzione;

    il disegno di legge di autorizzazione alla ratifica prevede l'ordinaria formula di autorizzazione alla ratifica e l'ordine di esecuzione, nonché le consuete clausole di invarianza finanziaria e di entrata in vigore,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE.

Pag. 54

ALLEGATO 5

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Ghana in materia di cooperazione nel settore della difesa, fatto ad Accra il 28 novembre 2019. C. 1150 approvato dal Senato.

PARERE APPROVATO

  La II Commissione,

   esaminato, per i profili di competenza, il provvedimento in titolo;

   premesso che:

    l'Accordo è volto a fornire un'adeguata cornice giuridica per l'avvio di forme strutturate di cooperazione bilaterale tra le Forze armate dei due Stati contraenti, con l'obiettivo di consolidare le rispettive capacità difensive, migliorare la comprensione reciproca sulle questioni della sicurezza, nonché indurre positivi effetti, indiretti, nei settori produttivi e commerciali coinvolti dei due Paesi;

    in particolare, l'articolo 8 disciplina l'esercizio della giurisdizione nei confronti del personale militare e civile del Paese inviante per i reati commessi all'interno del Paese ospitante;

    il disegno di legge di autorizzazione alla ratifica prevede l'ordinaria formula di autorizzazione alla ratifica e l'ordine di esecuzione, nonché le disposizioni in materia finanziaria e di entrata in vigore,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE.

Pag. 55

ALLEGATO 6

Modifiche agli articoli 336 e 341-bis del codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico. C. 835 Sasso.

PROPOSTA DI PARERE

  La II Commissione,

   esaminato il testo come risultante dall'esame delle proposte emendative approvate, da ultimo, nella seduta del 25 luglio;

   premesso che:

    l'articolo 4 introduce tra le circostanze aggravanti comuni di cui all'articolo 61 del codice penale l'aver agito nei delitti commessi con violenza o minaccia, in danno di un dirigente scolastico o di un membro del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico o ausiliario della scuola;

    l'articolo 5 modifica l'articolo 336 del codice penale (Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale) al fine di introdurvi una circostanza aggravante a effetto speciale, prevedendo un aumentato di pena fino alla metà se il fatto è commesso dal genitore esercente la responsabilità genitoriale o dal tutore dell'alunno nei confronti di un dirigente scolastico o di un membro del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico o ausiliario della scuola;

    analogamente, l'articolo 6 novella l'articolo 341-bis del codice penale (Oltraggio a pubblico ufficiale) introducendo una circostanza aggravante a effetto speciale – che comporta un aumento di pena fino alla metà – ove il fatto sia commesso dal genitore esercente la responsabilità genitoriale o dal tutore dell'alunno nei confronti di un dirigente scolastico o di un membro del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico o ausiliario della scuola;

    valutata favorevolmente la finalità di contrastare i fenomeni di violenza esercitata dagli studenti e dai loro famigliari nei confronti del personale scolastico,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE.

Pag. 56

ALLEGATO 7

Modifiche agli articoli 336 e 341-bis del codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico. C. 835 Sasso.

PARERE APPROVATO

  La II Commissione,

   esaminato il testo come risultante dall'esame delle proposte emendative approvate, da ultimo, nella seduta del 25 luglio;

   premesso che:

    l'articolo 4 introduce tra le circostanze aggravanti comuni di cui all'articolo 61 del codice penale l'aver agito nei delitti commessi con violenza o minaccia, in danno di un dirigente scolastico o di un membro del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico o ausiliario della scuola;

    l'articolo 5 modifica l'articolo 336 del codice penale (Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale) al fine di introdurvi una circostanza aggravante a effetto speciale, prevedendo un aumentato di pena fino alla metà se il fatto è commesso dal genitore esercente la responsabilità genitoriale o dal tutore dell'alunno nei confronti di un dirigente scolastico o di un membro del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico o ausiliario della scuola;

    analogamente, l'articolo 6 novella l'articolo 341-bis del codice penale (Oltraggio a pubblico ufficiale) introducendo una circostanza aggravante a effetto speciale – che comporta un aumento di pena fino alla metà – ove il fatto sia commesso dal genitore esercente la responsabilità genitoriale o dal tutore dell'alunno nei confronti di un dirigente scolastico o di un membro del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico o ausiliario della scuola;

   valutata favorevolmente la finalità di contrastare i fenomeni di violenza esercitata dagli studenti e dai loro famigliari nei confronti del personale scolastico,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE

  con le seguenti osservazioni:

   si valuti l'opportunità di verificare i rapporti tra l'aggravante comune introdotta all'articolo 61 c.p. con quella speciale introdotta all'articolo 336, sotto il profilo del soggetto attivo della condotta;

   all'articolo 4, si valuti l'opportunità di precisare che l'aggravante di cui all'articolo 61 trova applicazione nei delitti commessi con violenza e minaccia «a causa o nell'esercizio di tali professioni o attività».