CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 6 settembre 2023
161.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Giustizia (II)
ALLEGATO
Pag. 50

ALLEGATO 1

Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022. C. 1343 Governo.

RELAZIONE APPROVATA

  La II Commissione,

   esaminato, per le parti di competenza, il disegno di legge C. 1343 Governo, recante «Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022»;

   rilevato che:

    lo stato di previsione del Ministero della giustizia (tabella n. 5) contenuto nella legge di bilancio 2022 (legge 30 dicembre 2021, n. 234) recava spese correnti, rispettivamente per i profili di competenza e di cassa, pari a 9.307,1 e 9.317,0 milioni di euro e spese in conto capitale pari a 886,1 (competenza) e 891,9 (cassa) milioni di euro, mentre le spese finali erano pari a 10.193,2 (competenza) e 10.208,9 (cassa) milioni di euro;

    a seguito della legge n. 111 del 2022, recante l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2022, e delle variazioni intervenute per atto amministrativo in corso d'anno, il rendiconto del Ministero della giustizia per il 2022 reca stanziamenti definitivi di competenza per complessivi 10.944,5 milioni di euro, con un aumento di 751,3 milioni rispetto alle previsioni iniziali e di 1.123,6 milioni (+11,4 per cento) rispetto agli stanziamenti risultanti dal rendiconto 2021 (9.820,9 milioni), mentre le previsioni di cassa risultano pari a 11.099 milioni di euro (+890,1 milioni rispetto alle previsioni iniziali);

    l'incidenza percentuale delle risorse per la giustizia sul bilancio dello Stato è stata nel 2022 dell'1,13 per cento, in lieve aumento rispetto agli ultimi due esercizi (1 per cento nel 2020 e 1,1 per cento nel 2021), ma ancora lontana dai livelli registrati negli anni immediatamente precedenti (1,3 per cento negli esercizi dal 2014 al 2017; 1,4 per cento negli esercizi 2018 e 2019),

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE.

Pag. 51

ALLEGATO 2

Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2023. C. 1344 Governo.

Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2023 (limitatamente alle parti di competenza).

Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della giustizia per l'anno finanziario 2023.

Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell'interno per l'anno finanziario 2023 (limitatamente alle parti di competenza).

Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2023 (limitatamente alle parti di competenza).

RELAZIONE APPROVATA

  La II Commissione,

   esaminato, per le parti di competenza, il disegno di legge C. 1344 Governo, recante «Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2023» relativamente alla Tabella 2, limitatamente alle parti di competenza, alla Tabella n. 5, alla Tabella n. 8, limitatamente alle parti di competenza, e alla Tabella n. 10, limitatamente alle parti di competenza;

   rilevato che:

    lo stato di previsione del Ministero della giustizia (tabella n. 5) per l'anno finanziario 2023, approvato con la legge n. 197 del 2022, recava previsioni di competenza per un totale di 11.072,5 milioni di euro, di cui 9.965.4 di parte corrente e 1.107,1 in conto capitale;

    il disegno di legge di assestamento propone, per lo stato di previsione del Ministero della giustizia, un aumento di 375,6 milioni di euro delle previsioni di competenza e di 375,6 milioni di euro delle autorizzazioni di cassa pertanto la massa spendibile, dopo l'assestamento, risulta pari a 12.119,3 milioni di euro;

    l'incidenza percentuale del bilancio assestato del Ministero della giustizia in relazione al bilancio dello Stato nel 2023 risulta pari all'1,3 per cento e quindi in aumento rispetto all'1,13 per cento risultante dal rendiconto 2022, all'1,1 per cento del rendiconto 2021 e all'1 per cento nel 2020;

   rilevato, inoltre, che:

    per quanto riguarda, invece, lo stato di previsione del Ministero dell'Economia (tabella n. 2): il programma «giustizia tributaria», gestito dal Dipartimento delle Finanze, registra in sede di assestamento un incremento di 22,2 milioni di euro, che porta lo stanziamento in competenza per il 2023 a 221,4 milioni di euro;

    anche per il programma «giustizia amministrativa», gestito dal Dipartimento del Tesoro, è previsto un incremento di 1,2 mln in dipendenza di atti amministrativi, che porta le previsioni assestate a 207,5 milioni di euro;

Pag. 52

  nello stato di previsione del Ministero dell'Interno (tabella n. 8), con riferimento al capitolo 2635, Spese di funzionamento della Banca nazionale del DNA, restano invariate le previsioni in termini di competenza e di cassa, mentre sono iscritti 2,3 milioni di euro di residui; le previsioni del capitolo 2840, Spese per i programmi di protezione dei collaboratori di giustizia passano da 35,4 a 71 mln di euro (a seguito di una variazione in dipendenza di atti amministrativi pari a 35,7 milioni di euro); e che per quanto concerne il capitolo 2982, Fondo di rotazione per le vittime – che prevedeva nella legge di bilancio stanziamenti per 35,4 milioni di euro – con atti amministrativi lo stanziamento è stato aumentato di 35,4 milioni e resta sostanzialmente invariato con l'assestamento;

  nello stato di previsione del Ministero delle Infrastrutture (tabella n. 10), l'unico capitolo di interesse per la Commissione giustizia è il 7471, Somme destinate alle infrastrutture carcerarie e che lo stanziamento assestato è di 39,3 milioni di euro, con un aumento i 1,8 milioni di euro derivante da atti amministrativi,

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE.