CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 5 settembre 2023
160.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi
COMUNICATO
Pag. 35

  Martedì 5 settembre 2023. — Presidenza della vicepresidente MONTARULI. — Intervengono la dottoressa Donatella Martini, presidente dell'Associazione Donne In Quota, la dottoressa Rosanna Oliva, presidente onoraria della Rete per la parità, il dottor Raffaele Angelo Cagnazzo, presidente dell'Ente nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordi, accompagnato dall'avvocato Gino Salvatori, segretario nazionale ENS e dalla dottoressa Anna Lo Bello, interprete della lingua italiana dei segni, l'onorevole Sandra Cioffi, presidente del Consiglio nazionale degli utenti, accompagnata dal professor Vincenzo Franceschelli, vice presidente del CNU, dal dottor Mario Russo, consigliere del CNU e dalla dottoressa Maria Pia Caruso, dirigente responsabile del Segretariato del CNU, il dottor Gianluca Curti, presidente della CNA Cinema e audiovisivo, la dottoressa Chiara Sbarigia, presidente dell'Associazione produttori audiovisivi, il professor Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, accompagnato dal dottor Giulio Lo Iacono, Segretario generale Asvis e dalla dottoressa Ottavia Ortolani, responsabile Progetti di comunicazione e advocacy e il professor Roberto Zaccaria.

  La seduta comincia alle 14.

  (La Commissione approva il processo verbale della seduta precedente).

Sulla pubblicità dei lavori.

  La PRESIDENTE comunica che ai sensi dell'articolo 13, comma 4, del Regolamento della Commissione, la pubblicità dei lavori della seduta odierna, per quanto concerne l'audizione all'ordine del giorno, sarà assicurata mediante l'attivazione del sistema audiovisivo a circuito chiuso, la trasmissione in diretta sulla web-tv della Camera dei deputati e sul canale satellitare della Camera dei deputati.Pag. 36
  Avverte che con riferimento all'audizione odierna verrà redatto e pubblicato il resoconto stenografico.

PROCEDURE INFORMATIVE

  Martedì 5 settembre 2023.

Audizione della Presidente dell'Associazione Donne In Quota, della Presidente onoraria della Rete per la parità, del Presidente dell'Ente nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordi, della Presidente del Consiglio nazionale degli utenti, del Presidente della CNA Cinema e audiovisivo, della Presidente dell'Associazione produttori audiovisivi, il Professor Enrico Giovannini, Direttore scientifico dell'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile e del Professor Roberto Zaccaria.
(Svolgimento).

  La PRESIDENTE saluta e ringrazia per la disponibilità la dottoressa Donatella Martini, presidente dell'Associazione Donne In Quota, la dottoressa Rosanna Oliva, presidente onoraria della Rete per la parità, il dottor Raffaele Angelo Cagnazzo, presidente dell'Ente nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordi, accompagnato dall'avvocato Gino Salvatori, segretario nazionale ENS e dalla dottoressa Anna Lo Bello, interprete della lingua italiana dei segni, il Professor Roberto Zaccaria, l'onorevole Sandra Cioffi, presidente del Consiglio nazionale degli utenti, accompagnata dal professor Vincenzo Franceschelli, vice presidente del CNU, dal dottor Mario Russo, consigliere del CNU, e dalla dottoressa Maria Pia Caruso, dirigente responsabile del Segretariato del CNU, il dottor Gianluca Curti, presidente della CNA Cinema e audiovisivo, la dottoressa Chiara Sbarigia, presidente dell'Associazione produttori audiovisivi, il professor Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, accompagnato dal dottor Giulio Lo Iacono, segretario generale Asvis e dalla dottoressa Ottavia Ortolani, responsabile Progetti di comunicazione e advocacy.
  Le valutazioni autorevoli che saranno fornite dai nostri ospiti, con particolare riguardo alle tematiche connesse alla parità di genere, alle disabilità, alla tutela degli utenti, alla produzione cinematografica e televisiva saranno sicuramente utili nella prospettiva dell'esame dello schema di contratto di servizio tra il Ministero delle imprese e del made in Italy e la Rai su cui la Commissione è chiamata ad esprimere il proprio parere.
  Ricorda che, secondo quanto stabilito dalla Giunta per il Regolamento del Senato, per l'audizione odierna è consentita la partecipazione con collegamento in videoconferenza ai lavori dei componenti della Commissione.
  Cede quindi la parola agli auditi per le esposizioni introduttive, alle quali seguiranno i quesiti da parte dei Commissari.

  La dottoressa OLIVA, la dottoressa MARTINI e il dottor CAGNAZZO svolgono le proprie relazioni.

  Intervengono per porre quesiti e svolgere considerazioni i deputati BAKKALI (PD-IDP), CANDIANI (LEGA), KELANY (FDI) e la PRESIDENTE.

  Svolgono una replica la dottoressa MARTINI, la dottoressa OLIVA e il dottor CAGNAZZO.

  Il professor ZACCARIA, l'onorevole CIOFFI, il dottor CURTI, la dottoressa SBARIGIA e il professor GIOVANNINI svolgono le proprie relazioni.

  Intervengono per porre quesiti e svolgere considerazioni il deputato GRAZIANO (PD-IDP) e la PRESIDENTE.

  Svolgono una replica il professor ZACCARIA, l'onorevole CIOFFI e la dottoressa SBARIGIA.

  La PRESIDENTE ringrazia gli auditi e dichiara conclusa la procedura informativa.

Sulla pubblicazione dei quesiti.

  La PRESIDENTE comunica che sono pubblicati in allegato, ai sensi della risoluzionePag. 37 relativa all'esercizio della potestà di vigilanza della Commissione sulla società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo, approvata dalla Commissione il 18 marzo del 2015, i quesiti dal n. 26/282 al n. 31/313 per i quali è pervenuta risposta scritta alla Presidenza della Commissione.

  La seduta termina alle 16.10.