CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 3 agosto 2023
156.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Politiche dell'Unione europea (XIV)
ALLEGATO
Pag. 116

ALLEGATO

Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 1038-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato).

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

  La XIV Commissione,

   esaminato il disegno di legge C. 1038-B, recante «Delega al Governo per la riforma fiscale», approvato in prima lettura dalla Camera il 12 luglio 2023 e modificato dal Senato il 2 agosto 2023;

   richiamato il parere favorevole espresso il 5 luglio 2023, in occasione della prima lettura del disegno di legge;

   evidenziato che, nel corso dell'esame presso l'altro ramo del Parlamento, è stato introdotto uno specifico Capo III, formato dagli articoli 13 e 14, che definisce, rispettivamente, i princìpi ed i criteri direttivi per l'attuazione della delega con riferimento ai tributi regionali e locali;

   considerato, in particolare, che l'articolo 13 prevede una revisione delle norme del federalismo fiscale regionale, introdotte dal decreto legislativo 6 maggio 2011, n. 68, che rimoduli i meccanismi di intervento, ricorrendo a fonti di finanziamento alternative;

   ritenuto altresì che l'articolo 14 stabilisce princìpi e criteri direttivi specifici volti a realizzare una revisione del sistema fiscale degli enti locali, prevedendo un consolidamento della loro autonomia finanziaria e la piena attuazione del federalismo fiscale, con meccanismi di compartecipazione a tributi erariali e di perequazione territoriale, nonché la previsione, per le province e per città metropolitane, di tributi propri ed una compartecipazione a un tributo erariale a carattere generale, destinati ad assicurare lo svolgimento delle proprie funzioni fondamentali;

   richiamata la disposizione di cui all'articolo 17, comma 1, lettera e) che delega il Governo a rivedere, nel rispetto della normativa dell'UE e delle pronunce della Corte di Giustizia dell'Unione europea, anche attraverso la promozione di accordi di cooperazione tra le amministrazioni dei Paesi membri, la disciplina finalizzata alla prevenzione, al controllo ed alla repressione dell'utilizzo abusivo e fraudolento del regime del regime doganale di favore previsto dall'articolo 143, paragrafo 1, lettera d) della direttiva 2006/112/CE nel caso d'importazioni di beni spediti o trasportati a partire da un territorio terzo o da un paese terzo in uno Stato membro diverso da quello d'arrivo della spedizione o del trasporto;

   valutato che, complessivamente, il disegno di legge, così come modificato dal Senato, non presenta profili di criticità in ordine alla compatibilità con l'ordinamento dell'Unione europea ed è pienamente coerente con le linee-guida indicate nella comunicazione sulla tassazione delle imprese per il XXI Secolo, predisposta il 18 maggio 2021 dalla Commissione europea e nella sua relazione annuale sulla tassazione 2023, pubblicata il 3 luglio scorso,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE.