CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 18 luglio 2023
144.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissioni Riunite (II e XII)
COMUNICATO
Pag. 8

SEDE REFERENTE

  Martedì 18 luglio 2023. — Presidenza del presidente della II Commissione Ciro MASCHIO. – Interviene il sottosegretario di Stato per la giustizia Andrea Delmastro Delle Vedove.

  La seduta comincia alle 13.50.

Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità «Il Forteto».
C. 336 Donzelli.
(Seguito dell'esame e conclusione).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 5 luglio 2023.

  Ciro MASCHIO, presidente, ricorda che il provvedimento è iscritto all'ordine del giorno dell'Assemblea a partire da venerdì 28 luglio 2023.
  Avverte che sul testo del provvedimento, come modificato dagli emendamenti approvati, sono pervenuti i pareri favorevoli della I e della X Commissione, mentre la V Commissione ha espresso il nulla osta all'ulteriore corso dell'iter del progetto.
  Chiede, quindi, se vi siano interventi in dichiarazione di voto sul conferimento del mandato alle relatrici a riferire in senso favorevole all'Assemblea.

  Imma VIETRI (FDI) sottolinea come la vicenda della comunità «Il Forteto» non riguardi solo la violenza sui minori, collocati in una finta comunità di accoglienza e poi finiti nelle mani di un pedofilo, o una vicenda processuale assurda, in cui le sentenze definitive sono state ignorate dai magistrati degli stessi tribunali che le hanno emesse, ovvero una cooperativa agricola che per anni ha sfruttato il lavoro di persone non pagate e soggiogate.
  Evidenzia che il fatto che Rodolfo Fiesoli non sia più in carcere dopo la condanna definitiva nel 2019 confermi come non sia mai stata fatta piena giustizia sulla vicenda. Nel ricordare che la comunità ha potuto disporre di un'enorme rete di connivenze, segnala che deve essere fatta chiarezza sui motivi per cui ha goduto per cinquant'anni del credito del mondo politico e della magistratura.
  Nel ribadire che occorre dare verità alle vittime del Forteto, rileva che nella precedente legislatura la Commissione d'inchiesta ha svolto un lavoro importante, che deve essere ulteriormente approfondito. Dichiara che il suo gruppo lavorerà per recuperare lo spirito di collaborazione che ha Pag. 9animato le due Commissioni d'inchiesta istituite dal Consiglio regionale della Toscana, precisando che, ove qualcuno preferisca anteporre i propri interessi politici, Fratelli d'Italia ha idee chiare sulla direzione in cui procedere. Per tali ragioni, dichiara il voto favorevole del suo gruppo sul conferimento del mandato alle relatrici.

  Nessun altro chiedendo di intervenire, le Commissioni deliberano di conferire il mandato alle relatrici a riferire favorevolmente all'Assemblea sul provvedimento in esame. Deliberano altresì di chiedere l'autorizzazione a riferire oralmente.

  Ciro MASCHIO, presidente, avverte che la Presidenza si riserva di designare i componenti del Comitato dei nove sulla base delle indicazioni dei gruppi.

  La seduta termina alle 14.