CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 20 aprile 2023
97.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni (I)
COMUNICATO
Pag. 160

SEDE CONSULTIVA

  Giovedì 20 aprile 2023. — Presidenza del presidente Nazario PAGANO. – Interviene il sottosegretario di Stato per l'interno, Emanuele Prisco.

  La seduta comincia alle 9.10.

Documento di economia e finanza 2023.
Doc. LVII, n. 1 e Annesso e Allegati.
(Parere alla V Commissione).
(Seguito esame e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 19 aprile.

  Nazario PAGANO, presidente, ricorda che la Commissione è chiamata ad esprimere il prescritto parere nella seduta odierna.

  Alfonso COLUCCI (M5S) interviene per un richiamo al regolamento, rilevando come soltanto ieri sera i componenti della Commissione siano stati avvertiti della nuova convocazione per le ore 9 di stamattina. Nel far presente che un avviso ad horas rende difficile ai deputati contemperare la partecipazione ai lavori della Commissione con gli altri impegni istituzionali, richiama il secondo comma dell'articolo 30 del Regolamento della Camera, secondo cui le convocazioni devono essere, di norma, diramate almeno quarantotto ore prima delle riunioni. Invita dunque il Presidente a considerare la presente circostanza come straordinaria e contingente, considerato che i deputati desiderano poter programmare le Pag. 161proprie attività e partecipare in maniera efficace ai lavori della Commissione.

  Nazario PAGANO, presidente, nel rilevare come il suo intento sia sempre quello di venire incontro alle esigenze dei deputati, fa presente che in talune occasioni possono intervenire impedimenti o emergenze contingenti che impongono un'imprevista modifica delle convocazioni. Nel chiedere venia per l'accaduto, assicura che terrà comunque conto della richiesta avanzata dal collega Alfonso Colucci.

  Paolo Emilio RUSSO (FI-PPE), relatore, formula una proposta di parere favorevole sul provvedimento in esame (vedi allegato 1). Rileva quindi che, come anticipato dal presidente, proprio in ragione dell'improvvisa modifica della convocazione della Commissione per la seduta odierna, si è provveduto tempestivamente nella serata di ieri a mettere a disposizione di tutti i colleghi la proposta di parere, al fine di consentire loro di valutarla preventivamente.

  Nazario PAGANO, presidente, avverte che il gruppo del Movimento 5 Stelle ha presentato una proposta di parere alternativa (vedi allegato 2).

  Simona BONAFÈ (PD-IDP) annuncia che anche il suo gruppo ha presentato una proposta di parere alternativa (vedi allegato 3) nel quale sono espresse le motivazioni della contrarietà del Partito democratico al DEF 2023, che desidera resti agli atti. Nel rinviare pertanto ai contenuti della proposta di parere alternativa del Partito democratico, rileva che il DEF 2023 costituisce una fonte di preoccupazione dal momento che il Documento risulta privo di ambizioni, prospettive e strategie. Pur apprezzando la prudenza dimostrata dal Governo con riguardo ai saldi di finanza pubblica, sottolinea che tale atteggiamento non deve però tradursi nel totale immobilismo che si ricava dai numeri, evidenziando in particolare come siano stati stanziati soltanto 3 miliardi di euro per il cuneo fiscale, il che equivale a una riduzione delle tasse di circa 20 euro netti a lavoratore. Nel richiamare le affermazioni del Ministro per la pubblica amministrazione in risposta a una interrogazione a risposta immediata nella scorsa settimana, rileva l'assenza di risorse per il rinnovo contrattuale del pubblico impiego, a fronte di un tasso di inflazione che rimane comunque alto. Nota inoltre le discrasie tra i contenuti del Documento in esame e le scelte della maggioranza, evidenziando in primo luogo che il DEF affida le prospettive di crescita unicamente all'attuazione totale del PNRR, rispetto al quale si registrano costanti ritardi sia con riguardo alla realizzazione delle riforme sia con riguardo all'esecuzione dei progetti. Aggiunge che il DEF evidenzia, ai fini pensionistici e della sostenibilità del debito, il necessario apporto dei lavoratori immigrati stranieri, sottolineando come anche a questo proposito la maggioranza preferisca far prevalere l'ideologia sul pragmatismo. Ribadisce in conclusione la contrarietà del Partito democratico al DEF 2023.

  Alfonso COLUCCI (M5S), nel rinviare alle considerazioni espresse dal Movimento 5 Stelle nella proposta di parere alternativa, nota in via generale che il Documento in esame manca di qualsiasi visione circa lo sviluppo e la crescita del Paese. Ritenendo quindi che il DEF 2023 sia un Documento miope, sottolinea come al contrario sarebbe stato necessario un maggiore coraggio, dal momento che l'Italia ha bisogno di una spinta in termini di innovazione che manca totalmente.

  Nazario PAGANO, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, avverte che sarà posta in votazione la proposta di parere formulata dal relatore e che, in caso di approvazione, risulteranno precluse le proposte di parere alternative presentate, rispettivamente, dai gruppi M5S e PD.

  La Commissione approva la proposta di parere favorevole formulata da relatore, risultando pertanto precluse le proposte di parere alternative presentate dai gruppi Movimento 5 Stelle e Partito democratico.

  La seduta termina alle 9.15.

Pag. 162

AUDIZIONI INFORMALI

  Giovedì 20 aprile 2023.

Audizione informale, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 304 Conte recante disposizioni in materia di conflitti di interessi e delega al Governo per l'adeguamento della disciplina relativa ai titolari delle cariche di governo locali e ai componenti delle autorità indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione, nonché disposizioni concernenti il divieto di percezione di erogazioni provenienti da stati esteri da parte dei titolari di cariche pubbliche, di: Alfonso Celotto, professore di diritto costituzionale presso l'Università Roma Tre; Ida Nicotra, professoressa di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Catania.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 14.40 alle 15.05.