CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 4 aprile 2023
88.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Giunta per le autorizzazioni
COMUNICATO
Pag. 3

GIUNTA PLENARIA

  Martedì 4 aprile 2023. — Presidenza del presidente Enrico COSTA.

  La seduta comincia alle 8.35.

DELIBERAZIONI IN MATERIA D'INSINDACABILITÀ

Richiesta di deliberazione ex articolo 3, comma 4, della legge n. 140/2003 pervenuta dal Tribunale ordinario di Roma nell'ambito di un procedimento civile promosso nei confronti di Vittorio Sgarbi, deputato all'epoca dei fatti, (procedimento n. 16640/2021 RG – atto di citazione della deputata Maria Rosaria Carfagna) (Doc. IV-ter, n. 13).
(Seguito dell'esame e conclusione).

  La Giunta riprende l'esame della richiesta in titolo, rinviato da ultimo il 29 marzo 2023.

  Enrico COSTA, presidente, ricorda che l'ordine del giorno reca il seguito dell'esame di una richiesta di deliberazione in materia d'insindacabilità che scaturisce da un procedimento civile promosso nei confronti di Vittorio Sgarbi, deputato all'epoca dei fatti, pendente presso il tribunale ordinario di Roma – seconda sezione civile (procedimento n. 16640/2021 RG – atto di citazione della deputata Maria Rosaria Carfagna) (Doc. IV-ter, n. 13).
  Ricorda che nelle sedute del 1° e dell'8 marzo la relatrice, deputata Antonella Forattini, ha illustrato rispettivamente la vicenda e il contenuto della memoria inviata dall'on. Vittorio Sgarbi e che nella seduta del 22 marzo la Giunta stessa ha ascoltato lo stesso on. Sgarbi ai sensi dell'articolo 18, primo comma, del Regolamento della Camera. Infine, nella seduta del 29 marzo, l'on. Forattini ha formulato la sua proposta nel senso della sindacabilità delle affermazioni dell'on. Sgarbi contenute nei video pubblicati su Facebook il 12 giugno 2020, nonché l'8 e il 9 settembre 2020.
  Chiede quindi alla relatrice se desidera intervenire ulteriormente.

  Antonella FORATTINI (PD-IDP), relatrice, ribadisce la propria proposta nel senso della sindacabilità delle dichiarazioni rese dall'on. Sgarbi.

  Enrico COSTA, presidente, chiede ai colleghi se intendono intervenire per svolgere Pag. 4le proprie dichiarazioni di voto sulla proposta della relatrice.

  Carla GIULIANO (M5S) esprime il voto favorevole del proprio Gruppo alla proposta della relatrice, sottolineando che tale proposta risulta in linea con la consolidata giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di insindacabilità parlamentare.

  Devis DORI (AVS) conferma il voto favorevole del proprio gruppo alla proposta della relatrice, ribadendo che nella fattispecie non sussistono le condizioni per l'applicazione della prerogativa di cui all'articolo 68, primo comma, della Costituzione.

  Enrico COSTA, presidente, non essendovi altri interventi, pone in votazione la proposta della relatrice secondo la quale le dichiarazioni dell'on. Vittorio Sgarbi – oggetto del procedimento civile in corso presso il Tribunale di Roma (procedimento n. 16640/2021 RG) – non costituiscono opinioni espresse nell'esercizio della funzione parlamentare ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione.

  La Giunta approva la proposta della relatrice.

  Enrico COSTA, presidente, avendo la Giunta approvato la proposta dell'on. Forattini secondo la quale ai fatti oggetto del procedimento in esame non si applica il primo comma dell'articolo 68 della Costituzione, dà mandato alla medesima relatrice di predisporre la relazione per l'Assemblea.

  La seduta termina alle 8.45.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  Martedì 4 aprile 2023. — Presidenza del presidente Enrico COSTA.

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 8.45 alle 8.55.