CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 9 novembre 2022
7.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Politiche dell'Unione europea (XIV)
COMUNICATO
Pag. 42

COSTITUZIONE DELLA COMMISSIONE

  Mercoledì 9 novembre 2022. — Presidenza del presidente provvisorio Gianfranco ROTONDI, indi del presidente eletto Alessandro GIGLIO VIGNA.

  La seduta comincia alle 15.15.

  Gianfranco ROTONDI, presidente, ricorda che la Commissione è convocata per la propria costituzione, che avviene mediante l'elezione dell'Ufficio di presidenza, il quale è composto da un presidente, da due vicepresidenti e da due segretari. Avverte che si procederà prima alla votazione per l'elezione del presidente e successivamente a quella per l'elezione dei vicepresidenti e dei segretari.

Elezione del presidente.

  Gianfranco ROTONDI, presidente, indìce la votazione per l'elezione del presidente.

  Conclusa la votazione, ne comunica il risultato della votazione:

  Presenti e votanti... 24
  Maggioranza assoluta dei voti... 13

  Hanno riportato voti:

  Alessandro Giglio Vigna... 14
  Elisa Scutellà... 3
  Gianfranco Rotondi... 1

  Schede bianche... 6
  Schede nulle... 0

  Proclama eletto il deputato Alessandro Giglio Vigna che invita ad assumere la presidenza.

  Hanno preso parte alla votazione i deputati: Ambrosi, Bagnai, Bruno, Caiata, Candiani, Cecchetti, D'Attis, De Luca, De Monte, Di Maggio, Donzelli, Giglio Vigna, Giordano, Iacono, Letta, Madia, Mantovani, Pietrella, Pisano, Rotondi, Scarpa, Scerra, Scutellà e Sorte.

  Alessandro GIGLIO VIGNA, presidente, nel ringraziare la Commissione per il voto testé espresso, rivolge un saluto di benvenuto ai commissari di prima nomina e di ben tornato ai colleghi già presenti nella passata legislatura.

Elezione dei vicepresidenti e dei segretari.

  Alessandro GIGLIO VIGNA, presidente, indìce la votazione per l'elezione di due vicepresidenti e di due segretari.

Pag. 43

  Conclusa la votazione, comunica il risultato della votazione relativa alla elezione dei vicepresidenti:

  Presenti e votanti... 24

  Hanno riportato voti:

  Gianfranco Rotondi... 14
  Maria Anna Madia... 9
  Calogero Pisano... 1

  Schede bianche... 0
  Schede nulle... 0

  Proclama eletti vicepresidenti i deputati Gianfranco Rotondi e Marianna Madia.

  Comunica il risultato della votazione per l'elezione dei segretari:

  Presenti e votanti... 24

  Hanno riportato voti:

  Calogero Pisano... 14
  Isabella De Monte... 9
  Gianfranco Rotondi... 1

  Schede bianche... 0
  Schede nulle... 0

  Proclama eletti segretari i deputati Calogero Pisano e Isabella De Monte.

  Hanno preso parte alla votazione i deputati: Ambrosi, Bagnai, Bruno, Caiata, Candiani, Cecchetti, D'Attis, De Luca, De Monte, Di Maggio, Donzelli, Giglio Vigna, Giordano, Iacono, Letta, Madia, Mantovani, Pietrella, Pisano, Rotondi, Scarpa, Scerra, Scutellà e Sorte.

  Alessandro GIGLIO VIGNA, presidente, formula l'auspicio di un avvio sereno e fruttuoso dei lavori della Commissione, in un clima di collaborazione tra i gruppi di maggioranza e di opposizione.
  Ricorda che per consolidata tradizione la Commissione rappresenta un luogo di incontro e non di scontro tra le forze politiche qui rappresentate, e ciò anche in fasi di forte tensione del clima politico nel Paese. Rivolgendosi in particolare ai nuovi colleghi, sottolinea che la Commissione rappresenta l'anello di congiunzione tra le istituzioni italiane e quelle europee e, in quanto tale, sintetizza l'unità del Paese. In tale ottica, auspica, pertanto, che nel lavoro che attende la Commissione si operi tutti nell'esclusivo interesse del Paese.
  Tiene a richiamare, inoltre, come la rilevanza delle Commissioni per le Politiche dell'Unione europea di Camera e Senato sia divenuto oggetto di speciale attenzione in occasione della riforma del regolamento del Senato, al termine della scorsa legislatura, allorquando si è reso necessario un impegno rafforzato da parte dei parlamentari, in questo fortemente sostenuti anche dagli uffici, per mantenere un ruolo autonomo delle Commissioni in questione, scongiurando la confluenza delle relative competenze in altre Commissioni permanenti. Coglie l'occasione per rinnovare il ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato fruttuosamente in tale direzione sia alla Camera sia al Senato.
  Assicura, infine, che, nell'esercizio delle sue funzioni, manterrà una costante apertura verso tutti i gruppi parlamentari e verso i singoli commissari, cui augura buon lavoro.

  La Commissione si associa in modo unanime.

  Alessandro GIGLIO VIGNA, presidente, si riserva di convocare, nella prossima settimana, una riunione dell'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, della Commissione. Invita, quindi, i gruppi parlamentari, qualora non l'abbiano già fatto, a designare i rispettivi rappresentanti in Commissione.

  La seduta termina alle 16.10.