CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 30 gennaio 2019
134.
XVIII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Politiche dell'Unione europea (XIV)
ALLEGATO

ALLEGATO 1

DL 1/2019: Misure urgenti a sostegno della Banca Carige S.p.a. – Cassa di risparmio di Genova e Imperia (C. 1486 Governo).

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

  La XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea),
   esaminato il disegno di legge C. 1486 Governo, di conversione in legge del DL 1/2019, recante «Misure urgenti a sostegno della Banca Carige S.p.a. – Cassa di risparmio di Genova e Imperia»;
   considerato che la Commissione europea ha valutato positivamente la richiesta presentata ai sensi dell'articolo 7, comma 3, del decreto-legge relativa alla concessione della garanzia prevista dall'articolo 1 del medesimo decreto il 18 gennaio 2019;
   considerato, in particolare che la Commissione europea ha ritenuto le misure contenute nel decreto-legge in esame compatibili con il mercato interno ai sensi dell'articolo 107 (3)(b) del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE) ed in linea con la Comunicazione sul settore bancario del 2013, nonché con la normativa introdotta dalla Direttiva sul risanamento e la risoluzione delle banche, che istituisce un quadro più ampio rispetto al Regolamento sul Meccanismo di risoluzione unico;
   rilevato che tali misure sono state considerate appropriate, necessarie e proporzionate a evitare la grave perturbazione dell'economia nazionale, con particolare ripercussione su quella ligure, che sarebbe derivata da una più grave crisi di Banca Carige;
   rilevato che l'articolo 32 della direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento, consente interventi pubblici di sostegno alle banche solo qualora essi abbiano carattere temporaneo, perseguano finalità precauzionali, siano necessari per rimediare a una grave perturbazione dell'economia e a preservare la stabilità finanziaria;
   considerato che, al fine di rispettare le richiamate previsioni della normativa europea, il decreto-legge dispone che le risorse pubbliche siano utilizzabili per soddisfare un fabbisogno di capitale rilevato nello scenario avverso di una prova di stress, ma non per ripianare perdite già emerse o prevedibili, quali quelle che possono essere accertate nel corso dell'attività ispettiva dell'autorità di vigilanza o che possono emergere nello scenario di base di una prova di stress;
   ritenuto che, nel complesso, il decreto-legge rispetta i vincoli previsti dalla normativa europea per la ricapitalizzazione precauzionale;
   tenuto conto di quanto emerso dall'audizione del Ministro per gli affari europei sui profili di compatibilità del decreto-legge con la normativa europea,
  esprime

PARERE FAVOREVOLE.

Pag. 151

ALLEGATO 2

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di dialogo politico e di cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Cuba, dall'altra, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2016 (C. 1332 Grande).

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

  La XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea),
   esaminata la proposta di legge C. 1332 Grande, recante «Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di dialogo politico e di cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Cuba, dall'altra, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2016»,
  esprime

PARERE FAVOREVOLE.