ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00988

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 243 del 13/02/2024
Firmatari
Primo firmatario: BARABOTTI ANDREA
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 13/02/2024
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
TOCCALINI LUCA LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
ZIELLO EDOARDO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
ZINZI GIANPIERO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
ZOFFILI EUGENIO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
MOLINARI RICCARDO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
ANDREUZZA GIORGIA LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
ANGELUCCI ANTONIO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
BAGNAI ALBERTO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
BELLOMO DAVIDE LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
BENVENUTO ALESSANDRO MANUEL LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
BERGAMINI DAVIDE LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
BILLI SIMONE LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
BISA INGRID LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
BOF GIANANGELO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
BORDONALI SIMONA LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
BOSSI UMBERTO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
BRUZZONE FRANCESCO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
CANDIANI STEFANO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
CAPARVI VIRGINIO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
CARLONI MIRCO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
CARRA' ANASTASIO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
CATTOI VANESSA LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
CAVANDOLI LAURA LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
CECCHETTI FABRIZIO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
CENTEMERO GIULIO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
COIN DIMITRI LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
COMAROLI SILVANA ANDREINA LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
CRIPPA ANDREA LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
DARA ANDREA LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
DI MATTINA SALVATORE MARCELLO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
FORMENTINI PAOLO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
FRASSINI REBECCA LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
FURGIUELE DOMENICO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
GIACCONE ANDREA LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
GIAGONI DARIO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
GIGLIO VIGNA ALESSANDRO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
GUSMEROLI ALBERTO LUIGI LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
IEZZI IGOR LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
LATINI GIORGIA LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
LAZZARINI ARIANNA LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
LOIZZO SIMONA LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
MACCANTI ELENA LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
MARCHETTI RICCARDO AUGUSTO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
MATONE SIMONETTA LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
MIELE GIOVANNA LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
MINARDO ANTONINO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
MONTEMAGNI ELISA LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
MORRONE JACOPO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
NISINI TIZIANA LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
OTTAVIANI NICOLA LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
PANIZZUT MASSIMILIANO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
PIERRO ATTILIO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
PIZZIMENTI GRAZIANO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
PRETTO ERIK UMBERTO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
RAVETTO LAURA LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
SASSO ROSSANO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
STEFANI ALBERTO LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024
SUDANO VALERIA LEGA - SALVINI PREMIER 13/02/2024


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY delegato in data 13/02/2024
Stato iter:
14/02/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 14/02/2024
Resoconto BARABOTTI ANDREA LEGA - SALVINI PREMIER
 
RISPOSTA GOVERNO 14/02/2024
Resoconto URSO ADOLFO MINISTRO - (IMPRESE E MADE IN ITALY)
 
REPLICA 14/02/2024
Resoconto BARABOTTI ANDREA LEGA - SALVINI PREMIER
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 14/02/2024

SVOLTO IL 14/02/2024

CONCLUSO IL 14/02/2024

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00988
presentato da
BARABOTTI Andrea
testo presentato
Martedì 13 febbraio 2024
modificato
Mercoledì 14 febbraio 2024, seduta n. 244

   BARABOTTI, MOLINARI, ANDREUZZA, ANGELUCCI, BAGNAI, BELLOMO, BENVENUTO, DAVIDE BERGAMINI, BILLI, BISA, BOF, BORDONALI, BOSSI, BRUZZONE, CANDIANI, CAPARVI, CARLONI, CARRÀ, CATTOI, CAVANDOLI, CECCHETTI, CENTEMERO, COIN, COMAROLI, CRIPPA, DARA, DI MATTINA, FORMENTINI, FRASSINI, FURGIUELE, GIACCONE, GIAGONI, GIGLIO VIGNA, GUSMEROLI, IEZZI, LATINI, LAZZARINI, LOIZZO, MACCANTI, MARCHETTI, MATONE, MIELE, MINARDO, MONTEMAGNI, MORRONE, NISINI, OTTAVIANI, PANIZZUT, PIERRO, PIZZIMENTI, PRETTO, RAVETTO, SASSO, STEFANI, SUDANO, TOCCALINI, ZIELLO, ZINZI e ZOFFILI. — Al Ministro delle imprese e del made in Italy . — Per sapere – premesso che:

   a partire dall'anno fiscale 2024 in poi, a tutte le imprese, quotate e non, già coperte dalla direttiva sulla rendicontazione non finanziaria 2014/95/UE (cosiddetta «direttiva Nfrd») si applicano progressivamente gli standard europei di rendicontazione sulla sostenibilità (Esrs) previsti dalla direttiva 2022/2464/UE (cosiddetta «direttiva Csrd») sulla rendicontazione societaria di sostenibilità;

   secondo i dati emersi nell'ultimo congresso Future respect («Imprese sostenibili, pratiche a confronto») il sistema produttivo italiano e, in particolare, l'export italiano risulta essere potenzialmente danneggiato dall'applicazione delle norme europee richiamate;

   secondo i dati rilevati da Confartigianato Imprese, il campo di applicazione dei nuovi standard contabili amplia notevolmente la platea dei soggetti interessati dalla rendicontazione conforme ai principi Esg: mentre la precedente normativa riguardava circa 11.600 imprese in Europa, le disposizioni della Csrd coinvolgono 49.000 aziende, di cui quasi 7.000 soltanto in Italia, e tutti i loro fornitori dovranno adeguarsi a rispettare specifici requisiti, qualsiasi dimensione abbiano;

   gli Esrs si compongono di standard trasversali e specifici, coprendo più ambiti eterogenei in materia ambientale, sociale e di governance: in particolare, le imprese sono tenute a prestare particolare attenzione all'inquinamento, alle risorse idriche, alla biodiversità, all'uso delle risorse e all'economia circolare, oltre al cambiamento climatico;

   pertanto, a un rilevante numero di imprese del sistema produttivo italiano spetta l'obbligo di divulgare informazioni relative ai potenziali fattori, sia di rischio che di vantaggio, derivanti da questioni sociali e ambientali, nonché all'impatto delle loro attività sulle persone e sull'ambiente;

   la complessità e l'articolazione di tali obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità, nonché le tempistiche di efficacia delle relative disposizioni non devono determinare oneri sproporzionati per le imprese tenute ad adeguarvisi;

   il 12 gennaio 2024 è stato approvato in sede europea un accordo provvisorio volto a prorogare di due anni, fino a inizio 2026, l'applicazione delle prescrizioni della direttiva Csrd, ma con esclusivo riferimento a quelle aziende che operano in settori (petrolifero, energetico, minerario, trasporti e tessile) dove l'abbattimento delle emissioni risulta più impegnativo –:

   se e di quali ulteriori elementi informativi disponga il Governo in merito alla possibilità, a livello europeo, di estendere effettivamente la proroga relativa all'applicazione dei nuovi standard contabili sulla sostenibilità (Esrs), a prescindere dal settore in cui operano le aziende interessate, e quali ulteriori iniziative il Governo voglia mettere in campo per accompagnare il sistema produttivo italiano.
(3-00988)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

applicazione del diritto comunitario

diffusione delle informazioni

cambiamento climatico