ATTO CAMERA

MOZIONE 1/00098

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 70 del 17/03/2023
Abbinamenti
Atto 1/00056 abbinato in data 17/04/2023
Atto 1/00083 abbinato in data 17/04/2023
Atto 1/00116 abbinato in data 17/04/2023
Atto 1/00118 abbinato in data 17/04/2023
Atto 1/00122 abbinato in data 17/04/2023
Firmatari
Primo firmatario: RUFFINO DANIELA
Gruppo: AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE
Data firma: 15/03/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
RICHETTI MATTEO AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 16/03/2023
COSTA ENRICO AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 16/03/2023
DEL BARBA MAURO AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 16/03/2023
GADDA MARIA CHIARA AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 16/03/2023
GRIPPO VALENTINA AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 16/03/2023
MARATTIN LUIGI AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 16/03/2023
SOTTANELLI GIULIO CESARE AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 16/03/2023
BENZONI FABRIZIO AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 17/03/2023
CASTIGLIONE GIUSEPPE AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 17/03/2023
DE MONTE ISABELLA AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 17/03/2023
FARAONE DAVIDE AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 17/03/2023
GRUPPIONI NAIKE AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 17/03/2023
PASTORELLA GIULIA AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 17/03/2023


Stato iter:
09/05/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 17/04/2023
Resoconto GRIPPO VALENTINA AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE
 
PARERE GOVERNO 09/05/2023
Resoconto GAVA VANNIA VICE MINISTRO - (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)
 
DICHIARAZIONE VOTO 09/05/2023
Resoconto BICCHIELLI PINO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE
Resoconto BONELLI ANGELO ALLEANZA VERDI E SINISTRA
Resoconto RUFFINO DANIELA AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE
Resoconto SQUERI LUCA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE
Resoconto L'ABBATE PATTY MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto ZINZI GIANPIERO LEGA - SALVINI PREMIER
Resoconto DI SANZO CHRISTIAN DIEGO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Resoconto ZUCCONI RICCARDO FRATELLI D'ITALIA
Fasi iter:

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 17/04/2023

DISCUSSIONE IL 17/04/2023

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 17/04/2023

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 09/05/2023

ACCOLTO IL 09/05/2023

PARERE GOVERNO IL 09/05/2023

DISCUSSIONE IL 09/05/2023

VOTATO PER PARTI IL 09/05/2023

APPROVATO IL 09/05/2023

CONCLUSO IL 09/05/2023

Atto Camera

Mozione 1-00098
presentato da
RUFFINO Daniela
testo presentato
Venerdì 17 marzo 2023
modificato
Martedì 9 maggio 2023, seduta n. 100

   La Camera,

   premesso che:

    l'Unione europea, e con essa l'Italia, si è impegnata a raggiungere la neutralità climatica, cosiddetta «net zero», entro il 2050, prevedendo quindi che l'anidride carbonica immessa nell'atmosfera dovrà essere ridotta al minimo e bilanciata da una quantità equivalente rimossa tramite sistemi di cattura e stoccaggio;

    per raggiungere questi obiettivi occorre ridurre in modo significativo l'utilizzo di combustibili fossili (carbone, petrolio e, in via graduale, gas naturale), ricorrendo maggiormente all'impiego di energia elettrica, la cui percentuale sugli usi finali deve passare dall'attuale 21 per cento al 55 per cento;

    questo implica che in Italia al 2050 dovranno essere generati almeno 650 TWh all'anno di energia elettrica, tutti senza emissioni di gas serra;

    a titolo di confronto, nel 2022 in Italia sono stati generati 98 TWh, di cui 32 prodotti da fonte idroelettrica e geotermica e, quindi, difficilmente incrementabili e 66 da fotovoltaico, eolico e biomasse;

    attualmente, la strategia italiana prevede il raggiungimento di questi obiettivi mediante l'utilizzo esclusivo di fonti rinnovabili, in particolare fotovoltaico, eolico e in misura minore biomasse;

    questa soluzione, però, oltre ad essere sostanzialmente impossibile da realizzare considerato l'ammontare degli impianti coinvolti, non è nemmeno quella ottimale per soddisfare, in ogni ora dell'anno, la domanda elettrica attesa al 2050 nel nostro Paese. Considerando, infatti, le reali curve dell'irraggiamento solare e della ventosità, che in Italia è significativamente inferiore rispetto agli altri grandi Paesi europei, accurate analisi di scenario, pubblicate da ricercatori dell'Università di Padova, mostrano che sarebbe necessario installare nei prossimi 30 anni enormi quantità di impianti fotovoltaici (da 350 a 600 GW a seconda delle ipotesi sulla tipologia di pannelli e di sistemi di accumulo, contro gli attuali 25 GW) e fino a 50 GW di impianti eolici (onshore ed offshore, ad oggi 11,8 GW);

    tra l'altro, per far fronte alla variabilità delle fonti solare ed eolica, sarebbero necessari almeno 650 GWh di sistemi di accumulo di breve termine (per esempio batterie o impianti idroelettrici a pompaggio) e risulterebbero inutilizzati, per eccesso di produzione estiva, fino a 200 TWh di energia elettrica (circa il 60 per cento della quantità di elettricità consumata attualmente ogni anno). A meno che il surplus estivo di produzione non venga convertito in idrogeno, tramite impianti di elettrolisi, accumulato per mesi in serbatoi di grande taglia e riutilizzato per generare nuovamente elettricità in inverno, con pile a combustibile. In tal caso servirebbero tra 350 e 400 GW di impianti fotovoltaici, ma si dovrebbero installare almeno 150 GW di impianti di elettrolisi, enormi volumi di serbatoi per l'idrogeno e almeno 50 GW di pile a combustibile; tecnologie queste ultime non ancora mature e comunque estremamente costose, a causa sia dell'impiego degli elettrolizzatori per un numero limitato di ore che per i grandi volumi di stoccaggio idrogeno necessari;

    va da sé che l'installazione di impianti solari ed eolici di così ingenti capacità, atteso che sui tetti di edifici residenziali commerciali ed industriali sarebbe possibile installare impianti fotovoltaici in misura assai inferiore al necessario (dell'ordine di 50 GW), comporterebbe un enorme impatto sul territorio: fino a 800-900 mila ettari (8-9 mila chilometri quadrati, circa il doppio del Molise) di superficie occupata da fotovoltaico e 750 mila ettari (7,5 mila chilometri quadrati, a terra o a mare) cosparsi – ma non ricoperti – di impianti eolici di grande taglia (di diametro compreso tra 160 e 250 metri e con altezze tra i 200 e i 300 metri), e comporterebbe anche un ingente consumo di suolo agricolo;

    un'ulteriore criticità riguarda la sostenibilità di un sistema elettrico basato esclusivamente su fonti rinnovabili dal punto di vista dell'impiego di materiali metallici e speciali, incluse le così dette «terre rare» le quali si trovano in larga misura sotto il controllo di Paesi non democratici, con evidenti gravi ripercussioni anche sul piano geopolitico e sulla sicurezza di un loro approvvigionamento stabile e duraturo;

    gli studi di scenario già citati mostrano che, considerando l'effettivo potenziale italiano delle fonti rinnovabili (irraggiamento solare e ventosità) e i costi ipotizzati per il 2050 dall'Agenzia internazionale dell'energia per tutte le tecnologie coinvolte, l'opzione senza dubbio più sostenibile, sia dal punto di vista dell'impatto sul territorio (le superfici interessate da impianti sarebbero sino a 3 volte inferiori), che dei costi dell'intero sistema elettrico (impianti di generazione elettrica e di accumulo e potenziamento della rete di trasmissione e distribuzione), è quella di raggiungere al 2050 la neutralità carbonica con un mix elettrico fatto di rinnovabili e nucleare con una quota di almeno il 40 per cento di elettricità prodotta da centrali nucleari; tali centrali attenuerebbero i problemi legati alla variabilità, stagionalità e intermittenza di un mix fatto di sole fonti rinnovabili garantendo un'operatività di oltre 8.000 ore annue, rispetto alle circa 1.200-1.800 ore del fotovoltaico e alle 2.000-3.000 ore dell'eolico (a seconda del sito e della tecnologia impiegata);

    secondo il database dell'Agenzia internazionale dell'energia atomica, attualmente nel mondo ci sono 440 reattori nucleari in esercizio, che forniscono in modo continuo e senza emissioni di CO2 circa il 10 per cento dell'elettricità mondiale. Lo stesso database indica che altri 57 reattori sono in costruzione;

    il nucleare, che già oggi fornisce il 25 per cento dell'energia elettrica nell'Unione europea, è incluso nei piani di decarbonizzazione di molti Paesi membri, 12 dei quali (Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Ungheria, Olanda, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia e Svezia) il 28 febbraio 2023 hanno sottoscritto un accordo di cooperazione sul nucleare, citato dagli organi di stampa come «Alleanza per il nucleare», in modo da sostenere a livello comunitario, sotto ogni punto di vista, sia industriale che regolatorio, il ruolo del nucleare come «uno degli strumenti per raggiungere i nostri obiettivi climatici, per generare elettricità in modo continuo e per garantire la sicurezza energetica», coerentemente con la tassonomia europea approvata nel 2022;

    all'incontro il Governo italiano non ha partecipato; il Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica Pichetto Fratin, rispondendo a un'interrogazione a risposta immediata in Senato, ha affermato che tale scelta è dipesa dal «rispetto della sovranità popolare del Parlamento italiano, il cui coinvolgimento è ritenuto essenziale da parte dell'Esecutivo prima dell'assunzione di impegni o prese di posizione a livello internazionale»;

    l'energia nucleare è a bassissimo impatto ambientale e priva di rischi significativi, come certificato dal Centro comune di ricerca della Commissione europea in un recente corposo rapporto che ha esaminato tutta la filiera ed ha incontrovertibilmente stabilito che l'attuale generazione di reattori («terza generazione evoluta») rispetta il principio «do not significant harm» e, pertanto proprio in base a quel rapporto, il nucleare è stato inserito, insieme con le tecnologie a fonti rinnovabili, nella tassonomia europea, tra le tecnologie a bassissima emissione di anidride carbonica idonee a raggiungere gli obiettivi climatici, sino alla neutralità carbonica al 2050;

    inoltre, le centrali nucleari emettono, nel ciclo di vita, una quantità di anidride carbonica per KWh generato analoga a quella dell'eolico e meno della metà del fotovoltaico;

    non solo il nucleare è idoneo, ma è anche la tecnologia più efficace alla decarbonizzazione, come mostra il confronto tra le emissioni del settore elettrico della Francia, Paese dell'Unione europea con il maggior numero di centrali e reattori, e quelle della Germania, che ha scelto la strada opposta, chiudendo il suo parco nucleare per puntare a ridurre le emissioni di anidride carbonica con sole rinnovabili. I dati ufficiali sono impietosi: negli anni '80 del secolo scorso, la Francia, puntando sul nucleare, in 10 anni ha abbattuto dell'85 per cento la produzione di energia elettrica da fonti fossili, e da allora ogni anno registra emissioni comprese tra 50 e 70 grammi di anidride carbonica per chilowattora prodotto; la Germania invece, decidendo di uscire dal nucleare per puntare su fotovoltaico, eolico, gas e carbone, negli ultimi 20 anni ha ridotto la quota di energia elettrica da fonti fossili di meno del 25 per cento; infatti anche nel 2022, anno caratterizzato da interventi straordinari di manutenzione per l'estensione di vita di numerosi reattori nucleari, la Francia ha emesso 90 grammi di anidride carbonica per chilowattora e la Germania 520 grammi, quasi 6 volte di più;

    tuttavia, in Europa e negli Usa oggi sono di fatto in esercizio quasi esclusivamente reattori costruiti negli anni 'Ottanta e Novanta del secolo scorso, per molti dei quali si è proceduto alle necessarie revisioni per l'estensione della vita utile. Secondo il database dell'Agenzia internazionale dell'energia atomica, dal 2000 ad oggi sono entrati in servizio nel mondo 103 reattori nucleari, di cui solo 2 nell'Unione europea (in Finlandia e Slovacchia) e solo 1 negli Usa; inoltre, dei 57 reattori attualmente in costruzione, solo 2 sono nell'Unione europea (in Francia e Slovacchia), 2 nel Regno Unito e 2 negli Usa;

    infatti, negli ultimi 20 anni, nelle direttive e regolamenti comunitari le tecnologie low-carbon sono state erroneamente identificate solo con quelle a fonte rinnovabile, imponendo per esse obiettivi obbligatori, per cui gli Stati membri hanno riconosciuto alle rinnovabili priorità di dispacciamento e garanzia di acquisto di tutta l'elettricità generata, a prezzi lautamente incentivati (solo in Germania, Italia e Spagna sono stati erogati incentivi per oltre 1000 miliardi di euro complessivi), attraendo così su di esse la quasi totalità degli investimenti in nuovi impianti di generazione elettrica a bassa emissione di anidride carbonica;

    negli Usa, invece, nello stesso periodo, gli investimenti si sono concentrati sul gas naturale, con notevole incremento sia della produzione domestica (con tecniche innovative quali il fracking) che della generazione elettrica a gas. Ciò ha ridotto al lumicino gli investimenti nel settore nucleare, impedendo di fatto il mantenimento dell'elevato livello di know-how tecnologico e capacità realizzativa che aveva caratterizzato l'ultimo trentennio del secolo scorso. Con il risultato che oggi, secondo l'Agenzia internazionale dell'energia (Projected Costs of Generating Electricity, 2020), i due reattori in costruzione nell'Unione europea costano dal doppio al triplo e richiedono tempi di costruzione almeno del 50 per cento maggiori di quelli costruiti nel resto del mondo, come ad esempio in Corea del Sud, le cui aziende realizzano reattori chiave in mano in molti Paesi, da ultimo quattro negli Emirati Arabi, con tempi di costruzione e costi nettamente inferiori che nell'Unione europea;

    dunque la cosiddetta «crisi del nucleare» in Unione europea e Usa è il risultato di precise scelte di policy, che ora vanno rapidamente corrette, perché oggi è chiaro che per azzerare al 2050 le emissioni di gas a effetto serra non solo dobbiamo mantenere nell'Unione europea almeno al livello attuale il contributo del nucleare (pari al 25 per cento – prima fonte di elettricità pulita), e dunque i 103 reattori oggi in esercizio (116 includendo anche quelli in Svizzera e nel Regno Unito, connessi alla rete dell'Unione europea) dovranno essere progressivamente sostituiti, ma, poiché il fabbisogno elettrico in futuri scenari privi di emissioni sarà almeno il doppio dell'attuale, dovrà significativamente aumentare la potenza nucleare installata e quindi anche il numero stesso di reattori;

    pertanto, nella valutazione di tempi e costi di un nuovo consistente parco di reattori nucleari europei è necessario tener conto degli effetti della loro numerosità e replicabilità e del conseguente sviluppo di nuove filiere e capacità industriale, come indicano i dati ricavabili dall'esperienza dei Paesi dove oggi se ne costruiscono regolarmente. Infatti, il database dell'Agenzia internazionale dell'energia atomica mostra che il tempo medio di costruzione dei 103 reattori entrati in servizio dal 2000 ad oggi è di poco inferiore ai 7 anni. È prevedibile che anche in Europa, l'avvio di numerosi nuovi progetti nei 12 Paesi membri della cosiddetta «Alleanza per il nucleare» allineerà rapidamente i tempi di costruzione europei ai valori medi del resto del mondo;

    va da sé che, come per tutte le tecnologie, quando da qui al 2050 saranno commercialmente disponibili reattori di taglia più piccola e modulari, oppure di nuova concezione (cosiddetti di «quarta generazione»), essi dovranno essere presi in considerazione, sempre con l'obiettivo di raggiungere almeno 35 gigawatt di capacità installata, in modo ottimale; tuttavia, come dimostra la stessa tassonomia europea, non vi è alcuna necessità, né tecnica né di sicurezza, di attendere che essi siano disponibili, prima di avviare anche in Italia un serio programma nucleare;

    con riferimento all'occupazione di suolo, il ricorso a una quota di energia elettrica nucleare in un mix completamente privo di emissioni di anidride carbonica presenta innegabili vantaggi; ciascuna delle 7 centrali nucleari ipotizzate necessita di meno di 200 ettari (2 chilometri quadrati) e genera 40 TWh all'anno, in modo continuo, cioè senza bisogno di impianti di accumulo (anch'essi responsabili di ulteriore occupazione di suolo);

    parrebbe che per generare la stessa energia di una sola di esse con impianti fotovoltaici (con tracking monoassiale) bisognerebbe occupare 45-50 mila ettari (450-500 chilometri quadrati) con pannelli e impianti; e poiché, in tal caso, l'energia elettrica sarebbe prodotta solo di giorno e, ancora più importante, con una notevole variabilità stagionale (in un giorno estivo sino a 5-6 volte di più che in un giorno invernale), occorrerebbe aggiungere costosi e ulteriormente impattanti impianti di accumulo giornaliero e stagionale (per esempio attraverso l'uso di impianti di elettrolisi per trasformare in idrogeno l'energia elettrica generata in eccesso d'estate e di pile a combustibile per ri-trasformare l'idrogeno in energia elettrica d'inverno, dopo averlo accumulato per mesi all'interno di serbatoi sufficientemente capienti, il tutto con dissipazione di più della metà dell'elettricità originale);

    volendo invece generare gli stessi 40 TWh con impianti eolici onshore, impiegando aerogeneratori idonei ai deboli venti italiani (come quelli usati negli impianti autorizzati dal Consiglio dei ministri nell'estate 2022) servirebbe distribuirne circa 3500 (con diametro di 160 metri ed altezza di 200 metri) su un'area ventosa di 2.300 chilometri quadrati, ossia circa la metà dell'intera provincia di Bari;

    per quanto riguarda i rifiuti radioattivi derivanti dall'esercizio delle centrali nucleari, quelli ad alta attività (HLW, high-level waste), provenienti dal combustibile nucleare irraggiato (cioè dopo l'uso nel reattore) richiedono maggiore attenzione nella gestione;

    al momento, in tutti i Paesi che ne producono, essi vengono opportunamente condizionati, quindi racchiusi in contenitori metallici che schermano le radiazioni e stoccati in piena sicurezza in depositi temporanei in attesa di essere smaltiti in un deposito geologico, come quello ormai quasi completato in Finlandia e in costruzione in Svezia;

    bisogna rimarcare che si tratta comunque di quantità molto piccole: un parco centrali nucleari da 35 GW di terza generazione evoluta produce, in 60 anni di vita utile, in tutto circa 150 metri cubi di rifiuti ad alta attività. Proprio per la ridotta quantità, la direttiva comunitaria sulla gestione dei rifiuti radioattivi prevede l'opzione che più Paesi membri possano condividere la realizzazione di un unico deposito geologico «regionale» dove smaltire insieme i rifiuti radioattivi ad alta attività prodotti in ciascun Paese;

    invece, per quanto riguarda i rifiuti radioattivi a bassa attività, prodotti anche dall'industria, dalla diagnostica e terapia medica nonché da centri di ricerca è necessario e sufficiente un deposito di superficie;

    peraltro, l'Italia ha già la necessità di dotarsi sia di un deposito di superficie, sia di uno geologico (eventualmente condiviso con altri Paesi), per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi prodotti dalle centrali e dagli impianti nucleari in esercizio sino al 1987 e di tutti quelli di origine diversa prodotti ogni anno nel nostro Paese;

    in particolare, i rifiuti ad alta attività ottenuti dal riprocessamento del combustibile nucleare utilizzato dalle nostre vecchie 4 centrali devono necessariamente rientrare dal Regno Unito e dalla Francia (dov'è avvenuto il riprocessamento). Si tratta di 4 cask (robustissimi cilindri di acciaio e rame) dal Regno Unito, per i quali i consumatori elettrici ogni anno stanno già pagando una tariffa di «parcheggio» di 18 milioni di euro, e di ulteriori 6 cask dalla Francia, che, se non rientreranno in Italia entro il 2025, comporteranno presumibilmente un ulteriore esborso di almeno 25 milioni di euro l'anno;

    il processo di localizzazione del deposito nazionale di superficie, dove dovranno essere smaltiti tutti i rifiuti a bassa attività e temporaneamente stoccati quelli ad alta attività di rientro dall'estero, è in oggettivo ritardo, ma, una volta scelto il sito, il deposito potrebbe essere presumibilmente realizzato in cinque anni;

    a tal proposito, il decreto-legge n. 73 del 2022 ha disposto, all'articolo 34, il commissariamento di Sogin;

    la grave crisi energetica, dalla quale non siamo ancora completamente usciti, mostra come sia indispensabile per un Paese pienamente sviluppato, peraltro seconda economia industriale dell'Unione europea, possedere un sistema energetico nazionale affidabile, stabile e con tecnologie e fornitori diversificati ed una strategia di decarbonizzazione razionale, basata su valutazioni tecnico-economiche e non ideologiche;

    la commissaria europea all'energia, Kadri Simson, ha ribadito come il nucleare sia ormai un investimento energetico necessario in tutto il mondo, e che intende promuovere, tra le altre cose, la competitività dei piccoli reattori modulari, con la creazione di un'industria europea per il settore;

    gli obiettivi ambientali possono essere perseguiti solo con la previsione di utilizzare un mix ottimizzato di fonti energetiche e tecnologie di generazione di energia elettrica a bassissima emissione di gas a effetto serra (rinnovabili, nucleare e, in fase transitoria, gas con cattura e sequestro dell'anidride carbonica) e con la pianificazione delle modalità e dei tempi della loro entrata in servizio, così da azzerare le emissioni nel lungo periodo in modo economicamente sostenibile, con la minima occupazione di suolo e il minimo fabbisogno di materiali per la realizzazione di tutti gli impianti e le infrastrutture necessari;

    è indispensabile quindi avviare subito, per tutti gli impianti e infrastrutture idonei – ai sensi di quanto previsto nella tassonomia europea – e necessari alla completa decarbonizzazione dell'economia italiana al 2050, in particolare per quelli relativi alla generazione, accumulo, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, un riassetto normativo che definisca: i criteri per l'individuazione delle aree idonee alla loro localizzazione, tenendo conto delle specificità di ciascuna tecnologia,

impegna il Governo:

1) ad adottare iniziative volte a procedere alla localizzazione e realizzazione del deposito nazionale per i rifiuti radioattivi, al fine di consentire lo smaltimento in totale sicurezza di tutti quelli prodotti in Italia, evitando di prolungare ulteriormente il loro stoccaggio in numerosi depositi temporanei sparsi sul territorio e permettere il rimpatrio dei rifiuti attualmente custoditi all'estero con notevole risparmio di denaro pubblico;

2) a valutare l'opportunità di adottare ogni iniziativa di carattere legislativo e normativo per favorire la diffusione nel nostro Paese delle tecnologie a bassissima emissione di anidride carbonica incluse nella tassonomia europea, valorizzandone le caratteristiche, in modo che, nel più breve tempo possibile, concorrano ad un mix energetico ottimale, che aumenti la sicurezza energetica del Paese e consenta la transizione verso gli obiettivi «net zero» al 2050, in modo pienamente sostenibile, cioè con il minore costo complessivo del sistema elettrico, anche in un'ottica di consumo di suolo e impiego di materiali;

3) a favorire campagne di informazione pubblica sulle diverse fonti e tecnologie energetiche disponibili per conseguire gli obiettivi di lungo termine di azzeramento delle emissioni di gas serra, basate unicamente sulle evidenze scientifiche, al fine di promuovere una maggiore consapevolezza sugli oggettivi limiti e vantaggi di ciascuna di esse, liberandole tutte da ogni pregiudizio di parte;

4) ad adottare iniziative per sostenere la ricerca tecnologica sui reattori a fissione nucleare innovativi – inclusi i cosiddetti small modular reactor (reattori modulari di piccole dimensioni) e quelli a neutroni veloci che consentono un miglior utilizzo dell'uranio – e sulla fusione nucleare, ampliando l'offerta formativa nelle università italiane e incrementandone l'attrattività anche per ricercatori e docenti stranieri;

5) nel confermare l'obiettivo di zero emissioni al 2050, a partecipare attivamente, in sede europea e internazionale, a ogni opportuna iniziativa, sia di carattere scientifico che promossa da organismi di natura politica, volta ad incentivare lo sviluppo delle nuove tecnologie nucleari destinate alla produzione di energia per scopi civili.
(1-00098) (Testo modificato nel corso della seduta) «Ruffino, Richetti, Enrico Costa, Del Barba, Gadda, Grippo, Marattin, Sottanelli, Benzoni, Castiglione, De Monte, Faraone, Gruppioni, Pastorella».

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

inquinamento stratosferico

inquinamento atmosferico

gas a effetto serra