ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01322/006

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 152 del 02/08/2023
Firmatari
Primo firmatario: SCERRA FILIPPO
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 02/08/2023


Stato iter:
02/08/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 02/08/2023
FITTO RAFFAELE MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO - (AFFARI EUROPEI, IL SUD, LE POLITICHE DI COESIONE E IL PNRR)
Fasi iter:

NON ACCOLTO IL 02/08/2023

PARERE GOVERNO IL 02/08/2023

RESPINTO IL 02/08/2023

CONCLUSO IL 02/08/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01322/006
presentato da
SCERRA Filippo
testo di
Mercoledì 2 agosto 2023, seduta n. 152

   La Camera,

   premesso che:

    l'articolo 12, in risposta alla procedura di infrazione n. 2014/423 relativa al personale volontario impiegato per le necessità delle strutture centrali e periferiche del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, riserva a tale personale un incremento di dotazione organica e corrispettiva assunzione straordinaria di complessive 550 unità; nonché pone a favore di tale personale una riserva del 30 per cento dei posti per le altre già previste assunzioni straordinarie nella qualifica di vigile del fuoco relative all'anno 2023. A tal fine dunque viene, altresì, autorizzata, in deroga alle ordinarie facoltà assunzionali, l'ingresso straordinario di un corrispondente numero di unità del predetto Corpo, a decorrere dal 1° ottobre 2023;

   considerato che:

    sono quotidiane le notizie dei numerosi incendi che anche in queste ore stanno devastando la Sicilia, da Catania a Palermo, passando per Messina. I fenomeni incendiari sono talmente devastanti da richiedere un intervento dei vigili del fuoco e dei volontari straordinario anche per aiutare la popolazione;

    la situazione descritta che si ripete ormai ad ogni stagione estiva, fa registrare un contingente di vigili del fuoco assai esiguo rispetto alla popolazione e alla superficie di territorio che si trova a coprire. I mezzi che hanno a disposizione non sono sufficienti e sono costretti, soprattutto in queste circostanze, proprio per mancanza di personale, a turni massacranti, anche di 24 ore su 24. La scarsa manutenzione della strumentazione e il lavoro senza giusto riposo li espone a rischi insostenibili oltre a non consentire loro, nonostante l'ammirevole senso del dovere, a fornire un servizio di intervento adeguato all'emergenza;

    quanto sopra descritto è testimoniato da immagini pervenute da Carlentini, in provincia di Siracusa che sono diventate l'emblema di questa emergenza giacché ritraggono proprio dei vigili del fuoco a terra, stanchi e distrutti, ridotti allo stremo, esausti dopo turni massacranti per fronteggiare i roghi che hanno bruciato la Sicilia in questi giorni,

impegna il Governo

alla luce degli incrementi delle dotazioni organiche previste dal richiamato articolo del presente decreto, di valutare l'opportunità di potenziare il numero di vigili del fuoco da assegnare alla Regione Siciliana, soprattutto là dove ancora non siano stati istituiti presidi fissi e distaccamenti idonei, al fine di non sovraccaricare il lavoro del personale in forza ed efficientare il servizio antincendio e di soccorso tecnico nonché di promuovere investimenti volti a fornire a questo Corpo adeguati mezzi e strumentazione.
9/1322/6. Scerra.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

protezione civile

societa' di servizi

assunzione