ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/00977/006

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 72 del 21/03/2023
Firmatari
Primo firmatario: FURFARO MARCO
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Data firma: 21/03/2023


Stato iter:
21/03/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 21/03/2023
BELLUCCI MARIA TERESA VICE MINISTRO - (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
Fasi iter:

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 21/03/2023

ACCOLTO IL 21/03/2023

PARERE GOVERNO IL 21/03/2023

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 21/03/2023

CONCLUSO IL 21/03/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/00977/006
presentato da
FURFARO Marco
testo di
Martedì 21 marzo 2023, seduta n. 72

   La Camera,

   premesso che:

    il provvedimento in esame «Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane» realizza uno degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), che fissa al primo trimestre 2023 il traguardo per l'adozione della legge delega, e al primo trimestre 2024 il traguardo per l'approvazione dei decreti legislativi delegati;

    l'articolo 5 reca una delega al Governo, da esercitarsi entro il 31 gennaio 2024, in materia di politiche per la sostenibilità economica e la flessibilità dei servizi di cura e assistenza a lungo termine per le persone anziane e per le persone anziane non autosufficienti;

    in particolare in relazione alla figura del caregiver familiare, al fine di sostenere il processo di progressivo ed equilibrato miglioramento delle sue condizioni di vita individuali prevede: 1) la ricognizione e la ridefinizione della normativa di settore; 2) la promozione di interventi diretti alla certificazione delle competenze professionali acquisite nel corso dell'esperienza maturata; 3) forme di partecipazione delle rappresentanze dei caregiver familiari, nell'ambito della programmazione sociale, sociosanitaria e sanitaria a livello nazionale, regionale e locale;

    il caregiver familiare dovrebbe essere colui che si occupa e si prende cura responsabilmente di un familiare convivente che necessita di un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale ed in quella relazionale sia di sostegni e supporti per la propria autodeterminazione per deficit del proprio funzionamento sia intellettivo che adattivo, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative e per questo non sia autosufficiente o in grado di prendersi cura di sé;

    spesso il caregiver è costretto a lasciare la propria attività lavorativa perdendo così anche la propria indipendenza economica;

    è importante ricordare che il bisogno rappresentato dal caregiver familiare non riguarda solo una componente marginale o fragile della popolazione, ma è una questione pubblica di protezione sociale, che coinvolge l'intera comunità e deve far riferimento ad un modello di società che riconosce il «prendersi cura» della persona, delle relazioni e dell'ambiente come fondamentale,

impegna il Governo:

  a valutare la possibilità di prevedere, compatibilmente con i vincoli di bilancio e le risorse finanziarie disponibili, in riferimento alla definizione dei contenuti delle politiche inerenti la figura del caregiver familiare, la ricognizione e la ridefinizione della normativa di settore con la predisposizione di una legge mirata al riconoscimento:

   a) del valore sociale ed economico dell'operato del caregiver familiare per l'intera collettività e riconoscendo i suoi diritti individuali come indipendenti da quelli del congiunto con disabilità di cui si occupa;

   b) dei diritti del caregiver familiare in ottica di pari opportunità di accesso al mercato del lavoro e di conciliazione;

   c) di una copertura previdenziale e pensionistica rapportata all'attività assistenziale definita nel PAI;

   d) di interventi di formazione e di certificazione delle competenze professionali acquisite nel corso dell'esperienza maturata come caregiver;

   e) di forme di partecipazione delle rappresentanze dei caregiver familiari, nell'ambito della programmazione sociale, sociosanitaria e sanitaria a livello nazionale, regionale e locale.
9/977/6. (Testo modificato nel corso della seduta) Furfaro.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

formazione professionale

accesso all'occupazione

sicurezza sociale