ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/00888/013

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 56 del 22/02/2023
Firmatari
Primo firmatario: ROGGIANI SILVIA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Data firma: 22/02/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BERRUTO MAURO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 22/02/2023
LAUS MAURO ANTONIO DONATO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 22/02/2023
PELUFFO VINICIO GIUSEPPE GUIDO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 22/02/2023
GRIBAUDO CHIARA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 22/02/2023
QUARTAPELLE PROCOPIO LIA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 22/02/2023
MAURI MATTEO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 22/02/2023
MANZI IRENE PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 22/02/2023
ORFINI MATTEO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 22/02/2023
ZINGARETTI NICOLA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 22/02/2023


Stato iter:
23/02/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 23/02/2023
SIRACUSANO MATILDE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI)
Fasi iter:

PROPOSTA RIFORMULAZIONE IL 22/02/2023

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 22/02/2023

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 23/02/2023

ACCOLTO IL 23/02/2023

PARERE GOVERNO IL 23/02/2023

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 23/02/2023

CONCLUSO IL 23/02/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/00888/013
presentato da
ROGGIANI Silvia
testo presentato
Mercoledì 22 febbraio 2023
modificato
Giovedì 23 febbraio 2023, seduta n. 57

   La Camera,

   premesso che:

    il provvedimento in esame interviene, all'articolo 7 commi 7-ter e 7-quater, su alcuni aspetti relativi al finanziamento delle accademie e scuole di musica senza prevedere nessun intervento sulla promozione dei festival, che promuovono la diffusione della cultura musicale;

    MITO SettembreMusica è il festival Internazionale che dal 2007 unisce le città di Torino e Milano in un fitto calendario di eventi musicali;

    è l'unica manifestazione che unisce due grandi città, Torino e Milano, confermandole tra i centri d'estremo interesse culturale di respiro internazionale;

    dal 2016 il festival è tematico e dedicato esclusivamente alla musica classica: per tre settimane, nel mese di settembre, MITO SettembreMusica offre al proprio pubblico diversi appuntamenti al giorno, con la partecipazione di artisti e complessi di levatura internazionale che si uniscono alle più importanti istituzioni musicali delle due città, dando così vita a un unico, immenso palcoscenico che unisce i due capoluoghi e le aree circostanti;

    MITO SettembreMusica riserva un'attenzione particolare al pubblico dei bambini e dei ragazzi. Ogni fine settimana, nel corso del festival, vengono presentati concerti e spettacoli di teatro musicale scelti tra le migliori produzioni internazionali, nella consapevolezza che la musica sia un elemento fondamentale nell'accompagnare processo di crescita e formazione delle nuove generazioni;

    nel 2022, il Festival, in ragione della sua rilevanza nazionale, ha beneficiato di un contributo Extra FUS, inserito nel Bilancio di previsione dello Stato, legge 30 dicembre 2021 n. 234, pari a 1 milione di euro suddiviso in 500.000 euro destinato alla Fondazione Pomeriggi Musicali e 500.000,00 euro alla Fondazione per la Cultura;

    tale contributo ha ulteriormente valorizzato la finalità del festival, che se da un lato, vuole essere un'occasione per avvicinarsi alla musica classica, dall'altro rappresenta un momento eccezionale per i tanti appassionati e riserva un'attenzione particolare al pubblico dei bambini e dei ragazzi;

    nello stato di previsione della legge bilancio 2023, tale contributo non risulta previsto;

    il mancato contributo rischia di impoverire la proposta musicale e mettere a rischio, dopo tanti anni, la programmazione del Festival;

    in occasione della presentazione delle linee guida del proprio dicastero, dello scorso 12 gennaio, avevamo già posto al Ministro della cultura l'urgenza e la necessità di intervenire al fine di reperire le risorse necessarie a sostenere il Festival;

    l'assenza, nel provvedimento in esame che interviene su proroghe anche finanziarie, impone l'urgenza di intervenire in un prossimo provvedimento utile,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di prevedere misure volte a ripristinare il contributo in favore del festival MITO SettembreMusica, che dal 2007 unisce le città di Torino e Milano con la partecipazione di artisti e complessi di levatura internazionale.
9/888/13. (Testo modificato nel corso della seduta) Roggiani, Berruto, Laus, Peluffo, Gribaudo, Quartapelle Procopio, Mauri, Manzi, Orfini, Zingaretti.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

diffusione della cultura

musica

Internazionale socialista