ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/00730/088

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 33 del 11/01/2023
Firmatari
Primo firmatario: SCERRA FILIPPO
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 11/01/2023


Stato iter:
11/01/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 11/01/2023
GAVA VANNIA VICE MINISTRO - (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)
Fasi iter:

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 11/01/2023

ACCOLTO IL 11/01/2023

PARERE GOVERNO IL 11/01/2023

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 11/01/2023

CONCLUSO IL 11/01/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/00730/088
presentato da
SCERRA Filippo
testo di
Mercoledì 11 gennaio 2023, seduta n. 33

   La Camera,

   premesso che:

    il provvedimento in esame proroga, inter alia, misure atte a contrastare l'aumento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale in favore di famiglie ed imprese;

    gli incrementi dei costi energetici e le conseguenti difficoltà nel far fronte al puntuale pagamento delle utenze, stanno costringendo le imprese, soprattutto quelle di piccole dimensioni e gli esercizi commerciali a cessare le attività;

    in particolare, un settore in sofferenza è quello dei panificatori, stando all'allarme lanciato da Assipan Confcommercio, soprattutto nel meridione. Infatti le analisi dei bilanci delle imprese del settore della panificazione relativamente al periodo pre-crisi evidenziava un impatto dei costi riconducibili alle materie prime energetiche (bollette della luce, bollette del gas, e altro) pari mediamente al 5 per cento circa del fatturato complessivo aziendale. La situazione attuale disegna uno scenario che configura un balzo eclatante delle stesse voci di costo, mediamente quadruplicate per gli operatori del settore della panificazione;

    il quadro che ne consegue rischia di produrre effetti devastanti sul comparto, prevalentemente per coloro che si appoggiano su un numero di addetti più corposo. Le prime stime prudenziali degli effetti della crisi sul settore della panificazione, evidenziano che da qui alla metà del 2023, in assenza di aiuti concreti alle imprese e/o di interventi lineari e strutturali finalizzati a limitare l'impatto negativo della crisi energetica, si rischia di perdere fino a 1.350 imprese dell'intero settore della panificazione, con una perdita di circa 5.300 posti di lavoro. Circostanza che soprattutto nei Comuni meridionali avrebbe effetti drammatici, visto che molte economie locali si reggono ancora proprio sul comparto alimentare artigianale,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di adottare misure per calmierare il costo delle materie energetiche per la tutela del settore di tutte le PMI.
9/730/88. (Testo modificato nel corso della seduta) Scerra.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

soppressione di posti di lavoro

aiuto alle imprese

controllo dei prezzi