ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/00730/077

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 33 del 11/01/2023
Firmatari
Primo firmatario: FEDE GIORGIO
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 11/01/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
FONTANA ILARIA MOVIMENTO 5 STELLE 11/01/2023
L'ABBATE PATTY MOVIMENTO 5 STELLE 11/01/2023
MORFINO DANIELA MOVIMENTO 5 STELLE 11/01/2023


Stato iter:
11/01/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 11/01/2023
Resoconto GAVA VANNIA VICE MINISTRO - (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)
Fasi iter:

NON ACCOLTO IL 11/01/2023

PARERE GOVERNO IL 11/01/2023

RITIRATO IL 11/01/2023

CONCLUSO IL 11/01/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/00730/077
presentato da
FEDE Giorgio
testo di
Mercoledì 11 gennaio 2023, seduta n. 33

   La Camera,

   premesso che:

    l'articolo 10, comma 3, del provvedimento in esame inserisce un articolo aggiuntivo nel decreto-legge n. 77 del 2021 al fine di prevedere un procedimento speciale e acceleratorio per le procedure di approvazione di alcuni progetti relativi ad interventi stradali e autostradali di preminente interesse per il Paese nominativamente individuati ed esplicitati nell'allegato IV-bis al medesimo decreto;

    come emerge dalla relazione illustrativa, gli interventi elencati risultano attualmente in avanzata fase di progettazione (definitiva o esecutiva);

    occorre tuttavia rilevare che si tratta in molti casi di attività di progettazione caratterizzate da un iter molto complesso che si basa su scenari di domanda e dimensionamenti datati e che non tengono conto della mutata situazione economico-sociale e ambientale del territorio, delle diverse opzioni di tracciati alternativi proposti nel corso degli anni con il coinvolgimento degli enti locali, comitati e associazioni rappresentative degli interessi del territorio, nonché delle molteplici criticità medio tempore emerse;

    è questo il caso del passante autostradale di Genova oggetto di un'analisi costi-benefici, pubblicata ad agosto 2019 sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che nelle conclusioni ribadisce la necessità di valutare alternative alla Gronda di Ponente di Genova e all'interconnessione con le autostrade A7, A10 e A12, è di approfondire le predette alternative, anche attraverso un confronto con i livelli istituzionali territoriali;

    le Linee guida operative per la valutazione delle opere pubbliche – settore stradale, adottate dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili a settembre 2022, riprendendo quanto disposto dal decreto del presidente del Consiglio dei ministri 3 agosto 2012, richiedono la preparazione di un'analisi costi-benefici (ACB) in specifici casi, vale a dire per le opere con investimenti superiori ai 10 milioni di euro, prive di introiti tariffari e per le opere di qualsiasi dimensione, esclusi gli interventi di rinnovo del capitale (ad esempio, manutenzione straordinaria, recupero e ristrutturazione), per le quali è prevista una tariffazione del servizio;

    le Linee Guida precisano che, in tali casi, le analisi si incentrano per le diverse alternative progettuali sull'analisi della domanda, sulla sostenibilità finanziaria e sulla bancabilità per quelle opere ove è previsto il ricorso a capitali privati, sull'analisi costi-benefici e sull'analisi dei rischi; l'analisi potrà essere svolta anche per tenere conto di uno scenario di traffico che contempli gli effetti di lungo termine sullo sviluppo dei trasporti legati all'emergenza COVID-19,

impegna il Governo:

   a prevedere che con riferimento alle opere che accedono alla procedura semplificata di cui all'articolo 44-bis del decreto-legge n. 77 del 2021, introdotto dal provvedimento in esame, siano approfondite le conseguenze sul territorio connesse ai mutamenti ambientali e socio-economici medio tempore verificatisi e agli scenari di traffico, prevedendo un'analisi aggiornata costi-benefici che consenta, anche mediante il rinnovo delle valutazioni di impatto ambientale, di scongiurare significativi e negativi impatti economici, sociali ed ambientali dell'opera e di verificare e valutare le alternative progettuali proposte, così da pervenire a soluzioni condivise secondo modalità eco-sostenibili;

   ad informare le Camere in merito al quadro finanziario delle opere, con particolare riferimento alle risorse disponibili e all'eventuale fabbisogno residuo.
9/730/77. Fede, Ilaria Fontana, L'Abbate, Morfino.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

politica dei trasporti

situazione sociale

conseguenza economica