ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/03522/077

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 663 del 23/03/2022
Firmatari
Primo firmatario: CRIPPA DAVIDE
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 23/03/2022
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BENAMATI GIANLUCA PARTITO DEMOCRATICO 23/03/2022
FORNARO FEDERICO LIBERI E UGUALI 23/03/2022


Stato iter:
24/03/2022
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 24/03/2022
GUERRA MARIA CECILIA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
Fasi iter:

PROPOSTA RIFORMULAZIONE IL 23/03/2022

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 23/03/2022

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 24/03/2022

ACCOLTO IL 24/03/2022

PARERE GOVERNO IL 24/03/2022

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 24/03/2022

CONCLUSO IL 24/03/2022

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/03522/077
presentato da
CRIPPA Davide
testo di
Mercoledì 23 marzo 2022, seduta n. 663

   La Camera,

   premesso che:

    la difficile situazione geopolitica determinata dal conflitto tra Russia e Ucraina, la destabilizzazione dei mercati nazionali ed internazionali nonché l'ondata inflativa globale hanno ulteriormente contribuito ad innalzare il prezzo dell'energia elettrica all'ingrosso, trainato prevalentemente dall'aumento record dei prezzi del gas, con gravi ripercussioni su tutte le categorie sociali, soprattutto le famiglie più fragili, e il tessuto produttivo italiano;

    la delibera del 30 dicembre 2021, n. 637/2021/R/GAS dell'ARERA, ha aggiornato le tariffe per il primo trimestre 2022;

    la bolletta del gas per gli utenti domestici del mercato tutelato, ovverosia la fornitura di gas naturale alle condizioni economiche previste dall'Autorità, si compone di una quota fissa su base annuale e di una quota variabile in euro per metro cubo standard (smc) nella quale confluiscono il corrispettivo per la materia prima gas naturale, le spese per il trasporto e la gestione del contatore, che variano a seconda della classe di consumo e della macroarea regionale e, infine, gli oneri di sistema che variano a seconda della classe di consumo;

    a sua volta il corrispettivo per la materia prima gas naturale è la somma di vari elementi: materia prima gas (CMEM), approvvigionamento (CCR), commercializzazione al dettaglio (QVD);

    l'articolo 6, paragrafo 6.1, del testo integrato delle attività di vendita al dettaglio di gas naturale e gas diversi dal gas naturale distribuiti a mezzo di reti urbane (TIVG), prevede che «l'Autorità, con successivo provvedimento, regola le modalità di calcolo della componente a copertura dei costi di approvvigionamento del gas naturale nei mercati all'ingrosso CMEM,t, assumendo a riferimento i prezzi che si formeranno nel mercato a termine del gas naturale organizzato dal Gestore dei mercati energetici, di cui all'articolo 30, comma 1, del decreto legislativo 93/11»;

    nelle more dell'adozione del provvedimento di cui al citato paragrafo 6.1, il TIVG dispone al successivo punto 6.2 che la componente relativa ai costi di approvvigionamento del gas naturale nei mercati all'ingrosso CMEM,t, nel trimestre t-esimo, è calcolata come somma di: 1) QTint, espresso in euro a gigajoule, a copertura dei costi di natura infrastrutturale sostenuti fino all'immissione del gas nella rete nazionale e fissato pari a 0,430302 euro a gigajoule; 2) QTPSV, espresso in euro a gigajoule, a copertura dei costi di trasporto dalla frontiera italiana al PSV, e fissato pari ai valori indicati nella tabella 12; 3) PFOR,t, espresso in euro a gigajoule, a copertura dei costi di approvvigionamento del gas naturale nel trimestre t-esimo, pari alla media aritmetica delle quotazioni forward trimestrali OTC relative al trimestre t-esimo del gas, presso l'hub TTF, rilevate dal Platts e, con decorrenza dall'anno termico 2014-2015, da ICIS Heren con riferimento al secondo mese solare antecedente il trimestre t-esimo;

    l'elemento PFOR,t e la componente CMEM,t sono aggiornati e pubblicati dall'Autorità prima dell'inizio di ciascun trimestre;

    nel documento di consultazione 38/2015/R/GAS di ARERA del 5 febbraio 2015, si legge, al punto 4.2, che «In ottica prospettica, l'Autorità intende perseguire l'obiettivo strategico di creare le condizioni per lo sviluppo delle negoziazioni a termine nel nostro Paese, secondo il più ampio menù possibile di prodotti liquidi alle diverse scadenze. Pertanto, in coerenza con tale obiettivo, per quanto riguarda gli anni termici successivi al 2015-2016, ritiene opportuno definire una roadmap che consenta di modificare le modalità di determinazione della componente CMEM, con il passaggio dai prezzi olandesi ai prezzi italiani come riferimento di mercato, a partire dall'inizio dell'anno termico, rendendole sempre note entro il mese di febbraio dell'anno termico precedente»;

    a partire dalla seconda metà del 2021 le variazioni fatte registrare dal TTF sono sensibilmente superiori a quelle dei prezzi dei flussi doganali, maggiormente corrispondenti all'andamento del mercato reale, anche considerando che gli operatori sottoscrivono contratti pluriennali, non soggetti a fluttuazioni di breve periodo,

impegna il Governo

ad adottare ogni iniziativa utile e tempestiva finalizzata a mitigare le tariffe del gas naturale per le utenze domestiche del mercato tutelato mediante la rideterminazione, sulla base dei reali costi della materia prima almeno fino al termine dello stato di emergenza, delle modalità di calcolo della componente relativa ai costi di approvvigionamento del gas naturale e riferisca in merito al Parlamento.
9/3522/77. Davide Crippa, Benamati, Fornaro.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

gas naturale

approvvigionamento d'energia

contratto