ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/03374/042

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 607 del 01/12/2021
Firmatari
Primo firmatario: TIRAMANI PAOLO
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 01/12/2021


Stato iter:
01/12/2021
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 01/12/2021
SISTO FRANCESCO PAOLO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (GIUSTIZIA)
Fasi iter:

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 01/12/2021

ACCOLTO IL 01/12/2021

PARERE GOVERNO IL 01/12/2021

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 01/12/2021

CONCLUSO IL 01/12/2021

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/03374/042
presentato da
TIRAMANI Paolo
testo di
Mercoledì 1 dicembre 2021, seduta n. 607

   La Camera,

   premesso che:

    il decreto-legge all'esame dell'Aula reca, tra le altre, disposizioni in materia di contenimento della pandemia da COVID-19, modificando la stringente normativa riguardante l'accesso alle attività culturali, sportive e ricreative;

    a parere dei firmatari del presente atto, le politiche di contenimento della pandemia dovrebbero porre la dovuta attenzione, prima ancora che alla condotta dei cittadini italiani, alle minacce che rischiano di vanificare i sacrifici da questi fatti negli ultimi due anni, con grande senso di responsabilità; minacce alle quali si è aggiunta, da ultimo, in ordine di tempo, la variante B.1.1.529, nota anche come «omicron»;

    la nuova variante del virus COVID-19 preoccupa per la virulenza e per la velocità di trasmissione: in Sudafrica, dove sembra essere nata, si è passati dai 106 casi giornalieri di inizio mese alle diverse migliaia registrati in questi in giorni;

    è ormai accertato che la prima persona contagiata dalla variante abbia viaggiato in Egitto passando per la Turchia e che la mutazione si sia già ampiamente diffusa in Africa;

    negli ultimi giorni, il Ministro della salute ha disposto la chiusura delle rotte aree da sette Paesi africani, riconoscendo il rischio di propagazione della nuova variante e la necessità di adottare misure per contenerlo;

    le notizie stampa e gli stessi dati del Ministero dell'interno, tuttavia, certificano come, nonostante la situazione di emergenza sanitaria e la stagione invernale alle porte, il numero degli sbarchi via mare non solo non accenni a diminuire, ma sia cresciuto vertiginosamente: nel solo anno 2021, in piena emergenza pandemica, l'Italia ha continuato ad accogliere decine di migliaia di persone (63.000 da inizio gennaio, 9.500 solo a novembre) che, al momento del loro ingresso e, verosimilmente, anche nei mesi precedenti, non hanno rispettato alcuna misura anticontagio, come invece richiesto ai residenti in territorio europeo. Le ultime centinaia di migranti sono sbarcate in un porto italiano solamente pochi giorni fa, ad allarme variante già conclamato, da una nave tedesca transitata per acque libiche e maltesi,

impegna il Governo

a proseguire nel contrasto all'immigrazione irregolare nel rispetto dell'ordinamento internazionale, europeo e nazionale e nell'implementazione di tutte le misure sanitarie utili e necessarie ad arginare il rischio di propagazione in Italia della variante omicron.
9/3374/42. (Testo modificato nel corso della seduta) Tiramani.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

malattia

revisione della legge

cittadino della Comunita'