ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/03341/023

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 587 del 03/11/2021
Firmatari
Primo firmatario: LICATINI CATERINA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 03/11/2021


Stato iter:
03/11/2021
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 03/11/2021
SIBILIA CARLO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (INTERNO)
Fasi iter:

NON ACCOLTO IL 03/11/2021

PARERE GOVERNO IL 03/11/2021

RITIRATO IL 03/11/2021

CONCLUSO IL 03/11/2021

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/03341/023
presentato da
LICATINI Caterina
testo di
Mercoledì 3 novembre 2021, seduta n. 587

   La Camera,

   premesso che:

    il decreto-legge 8 settembre 2021, n. 120 reca disposizioni volte al contrasto degli incendi boschivi – dietro sollecitazione della grave emergenza registratasi nel corso dell'estate del 2021, flagellata da estesi e ripetuti incendi;

    l'articolo 1 contiene Misure urgenti per il rafforzamento del coordinamento, l'aggiornamento tecnologico e l'accrescimento della capacità operativa nelle azioni di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi nonché per promuovere gli investimenti di messa in sicurezza del territorio;

    all'articolo 2, al fine di operare un rafforzamento urgente della capacità operativa delle componenti statali nelle attività di prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, il Ministero dell'interno, per le esigenze del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, e il Ministero della difesa, per le esigenze delle Forze armate e, in particolare, del Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dell'Arma dei Carabinieri, sono autorizzati all'acquisizione di mezzi operativi, terrestri e aerei, e di attrezzature per la lotta attiva agli incendi boschivi, ulteriori rispetto alla vigente programmazione;

   considerato che:

    si rende necessario fronteggiare la grave situazione di emergenza ambientale nel territorio della Regione siciliana, contrastando in maniera efficace i fenomeni dell'abbandono e del deposito incontrollato dei rifiuti sul suolo e nel sottosuolo, degli sversamenti illeciti e della combustione illecita dei rifiuti;

    la regione Sicilia si ritrova in un perenne stato di emergenza nel settore dei rifiuti; i fenomeni dello sversamento illecito di rifiuti e dei roghi, che hanno origine da un diffuso malcostume e da interessi economici, deve essere necessariamente affrontato attraverso attività e operazioni concertate sia di prevenzione che di contrasto volte a reprimere delitti di criminalità organizzata e ambientale, migliorando e rendendo più efficiente il sistema di controllo del territorio,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, di prevedere la possibilità per i Prefetti delle province siciliane di avvalersi del personale militare delle Forze armate e del Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri al fine di compiere un controllo diffuso su tutto il territorio, finalizzato al contrasto dei roghi di rifiuti, anche attraverso l'impiego di sistemi di videosorveglianza urbana e di aeromobili a pilotaggio remoto
9/3341/23. Licatini.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

lotta contro gli incendi

disastro naturale

rifiuti