ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/03099/020

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 510 del 18/05/2021
Firmatari
Primo firmatario: NOVELLI ROBERTO
Gruppo: FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE
Data firma: 18/05/2021


Stato iter:
19/05/2021
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 19/05/2021
CASTELLI LAURA VICE MINISTRO - (ECONOMIA E FINANZE)
Fasi iter:

PROPOSTA RIFORMULAZIONE IL 18/05/2021

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 18/05/2021

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 19/05/2021

ACCOLTO IL 19/05/2021

PARERE GOVERNO IL 19/05/2021

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 19/05/2021

CONCLUSO IL 19/05/2021

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/03099/020
presentato da
NOVELLI Roberto
testo presentato
Martedì 18 maggio 2021
modificato
Mercoledì 19 maggio 2021, seduta n. 511

   La Camera,
   premesso che:
    il Provvedimento in esame è composto da 94 articoli c contiene numerose disposizioni volte a sostenere il tessuto economico e produttivo del Paese, nonché numerose disposizioni in materia sanitaria;
    in questo ambito, con riferimento alle persone più fragili e in particolare alle persone con certificazione di Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), l'Associazione Italiana Dislessia (AID) ha ricordato come nel novembre 2020, anche grazie alla battaglia portata avanti dalla medesima Associazione. l'ex Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aveva emanato una Circolare per aumentare le tutele per le persone nell'ambito del conseguimento della patente di guida, frutto di una serie di richieste formulate proprio da AID, con il sostegno delle principali associazioni di categoria nel settore delle autoscuole, CONFARCA e UNASCA;
    si tratta della circolare n. 31299 MIT del 5 novembre 2020 con la quale il Ministero ha sancito la validità di tutte le certificazioni diagnostiche rilasciate ai soggetti con DSA da neuropsichiatri o psicologi, anche per il conseguimento della patente di guida;
    grazie a questa circolare, le persone con DSA già certificate non dovranno integrare o fornire una ulteriore certificazione ad hoc con la firma di un neuropsichiatra, ottimizzando così eventuali ulteriori tempi o aggravi di costi per il conseguimento della patente;
    a parte questa novità, attualmente l'unica tutela prevista per i candidati con DSA è la possibilità di utilizzare la sintesi vocale durante la prova di teoria. Spesso, però, questa misura non è sufficiente e sarebbe necessario, per esempio, tempo aggiuntivo per sostenere la prova;
    per questi motivi l'Associazione Italiana Dislessia sta portando avanti ulteriori richieste ai fini del conseguimento della patente di guida e nautica; richieste che questo atto di indirizzo fa proprie,

impegna il Governo:

   a valutare l'opportunità di prevedere specifiche iniziative volte a superare le criticità esposte in premessa a favore delle persone con certificazione di Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) volte a garantire loro le giuste tutele nell'ambito del conseguimento della patente di guida, disponendo in particolare:
    a) il riconoscimento della certificazione diagnostica rilasciata dagli psicologi;
    b) la formazione dei funzionari esaminatori sui DSA;
    c) la riformulazione dei quiz, affinché siano ridotte le complessità lessicali;
    d) l'utilizzo degli strumenti compensativi, previsti dall'articolo 5 della legge 170/2010.
9/3099/20. (Testo modificato nel corso della seduta) Novelli.