ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02921/036

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 467 del 11/03/2021
Firmatari
Primo firmatario: PANIZZUT MASSIMILIANO
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 11/03/2021
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BOLDI ROSSANA LEGA - SALVINI PREMIER 11/03/2021
DE MARTINI GUIDO LEGA - SALVINI PREMIER 11/03/2021
FOSCOLO SARA LEGA - SALVINI PREMIER 11/03/2021
LAZZARINI ARIANNA LEGA - SALVINI PREMIER 11/03/2021
SUTTO MAURO LEGA - SALVINI PREMIER 11/03/2021
PAOLIN GIUSEPPE LEGA - SALVINI PREMIER 11/03/2021
TIRAMANI PAOLO LEGA - SALVINI PREMIER 11/03/2021


Stato iter:
11/03/2021
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 11/03/2021
MALPEZZI SIMONA FLAVIA SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO - (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI)
Fasi iter:

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 11/03/2021

ACCOLTO IL 11/03/2021

PARERE GOVERNO IL 11/03/2021

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 11/03/2021

CONCLUSO IL 11/03/2021

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/02921/036
presentato da
PANIZZUT Massimiliano
testo di
Giovedì 11 marzo 2021, seduta n. 467

   La Camera,
   premesso che:
    il decreto-legge all'esame dell'Aula prevede disposizioni urgenti in materia di contenimento prevenzione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19;
    in seguito all'emanazione di tale decreto-legge, sono stati adottati atti e provvedimenti riguardanti specificamente lo svolgimento, la disciplina e la tutela sanitaria dell'attività sportiva agonistica;
    tra gli atti in questione, si cita, in particolare, la circolare del Ministero della salute, Direzione generale della prevenzione sanitaria, prot. n. 1269 del 13 gennaio 2021, con la quale sono state diramante raccomandazioni in materia di «idoneità all'attività sportivo agonistica in atleti non professionisti Covid-19 guariti e in atleti con sintomi suggestivi per Covid-19 in assenza di diagnosi da SARS-CoV-2»;
    la circolare raccomanda l'esecuzione di una molteplicità di esami ai fini del rilascio delle certificazioni necessarie per lo svolgimento dell'attività sportiva da parte degli atleti guariti dall'infezione da SARS-COV-2 e degli atleti che, pur non avendo ricevuto una diagnosi certa anno sviluppato una sintomatologia suggestiva di SARS-CoV-2;
    gli esami raccomandati comprendono, a seconda dei casi, un test ergometrico incrementale massimale con monitoraggio elettrocardiografico, un ecocardiogramma color doppler, un esame spirometrico, esami ematochimici e altri accertamenti integrativi a giudizio del medico valutatore;
    non si intende chiaramente mettere in dubbio l'appropriatezza di tali esami da un punto di vista medico e sanitario che, nella circolare, vengono giustificati dall'esigenza di «valutare le possibili conseguenze della malattia sui vari organi ed apparati» degli atleti;
    nondimeno, occorre tenere in considerazione che gli esami in questione hanno un costo complessivamente molto elevato, di diverse centinaia di euro, che nella maggior parte dei casi grava interamente a carico degli atleti e delle relative famiglie, in un momento peraltro molto delicato, anche da un punto di vista economico, a causa delle ripercussioni della pandemia da Covid-19,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di prevedere, compatibilmente con le esigenze di finanza pubblica, meccanismi di rimborso, esenzione dalla partecipazione al costo o altre agevolazioni che rendano gratuiti, con costi a carico del Servizio sanitario nazionale, o comunque meno onerosi, gli accertamenti sanitari richiesti ai fini dello svolgimento dell'attività sportiva ai sensi della circolare del Ministero della salute prot. n. 1269 del 13 gennaio 2021.
9/2921/36. (Testo modificato nel corso della seduta) Panizzut, Boldi, De Martini, Foscolo, Lazzarini, Sutto, Paolin, Tiramani.