ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02921/019

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 467 del 11/03/2021
Firmatari
Primo firmatario: BUCALO CARMELA
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 11/03/2021
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
CIABURRO MONICA FRATELLI D'ITALIA 11/03/2021


Stato iter:
11/03/2021
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 11/03/2021
MALPEZZI SIMONA FLAVIA SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO - (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI)
Fasi iter:

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 11/03/2021

ACCOLTO IL 11/03/2021

PARERE GOVERNO IL 11/03/2021

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 11/03/2021

CONCLUSO IL 11/03/2021

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/02921/019
presentato da
BUCALO Carmela
testo di
Giovedì 11 marzo 2021, seduta n. 467

   La Camera,
   premesso che:
    il decreto-legge in esame interviene su una pluralità di ambiti finalizzate ad assicurare il contenimento della diffusione del COVID-19;
    il provvedimento disciplina nello specifico l'implementazione del piano strategico dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-Cov-2 e misure a favore del personale sanitario;
    migliaia di docenti e di personale Ata in questi giorni non riescono a sapere dove potersi vaccinare, perché non inseriti in alcun elenco perché non residenti nel luogo in cui lavorano e non sono nemmeno messi in elenco dove sono residenti perché non prestano servizio dove vivono;
    tutti questi docenti – parliamo di decine di migliaia di lavoratori, anche Ata – per vaccinarsi dovrebbero rientrare nei territori di residenza, fare il vaccino per poi rientrare in servizio. Oltre il disagio di dovere chiedere giornate di permesso per fare il viaggio di andata e ritorno, il vaccino e l'eventuale post vaccino prima di ripartire, c’è anche da tenere conto delle spese che tutto questo comporta;
    uno dei problemi più gravi è che per accedere al Fascicolo sanitario ci vuole lo Spid (identità digitale) o la Carta d'identità elettronica, che molti non hanno II risultato di tutto ciò: appuntamenti saltati, personale nel panico e disagio collettivo,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di adottare, nei provvedimenti di prossima emanazione, iniziative per la semplificazione della prenotazione vaccini a tutto il personale scolastico con residenza diversa rispetto al luogo in cui sono titolari di posto di lavoro.
9/2921/19. (Testo modificato nel corso della seduta) Bucalo, Ciaburro.