ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01551/007

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 200 del 22/11/2023
Firmatari
Primo firmatario: QUARTINI ANDREA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 22/11/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
RICCIARDI MARIANNA MOVIMENTO 5 STELLE 22/11/2023
SPORTIELLO GILDA MOVIMENTO 5 STELLE 22/11/2023
DI LAURO CARMEN MOVIMENTO 5 STELLE 22/11/2023


Stato iter:
22/11/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 22/11/2023
FRENI FEDERICO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
 
DICHIARAZIONE VOTO 22/11/2023
Resoconto QUARTINI ANDREA MOVIMENTO 5 STELLE
Fasi iter:

NON ACCOLTO IL 22/11/2023

PARERE GOVERNO IL 22/11/2023

DISCUSSIONE IL 22/11/2023

RESPINTO IL 22/11/2023

CONCLUSO IL 22/11/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01551/007
presentato da
QUARTINI Andrea
testo di
Mercoledì 22 novembre 2023, seduta n. 200

   La Camera,

   premesso che:

    l'articolo 9, comma 1, reca la proroga delle Commissioni consultive dell'Agenzia Italiana del Farmaco – AIFA; in particolare dispone l'ulteriore (sesta) proroga al 1° dicembre 2023 di due organi consultivi dell'Agenzia italiana del farmaco, la Commissione consultiva tecnico-scientifica ed il comitato prezzi e rimborso, scaduti il 1° ottobre. La proroga è stata già motivata in ragione del complesso processo di riorganizzazione della stessa agenzia;

    è di pochi giorni fa la notizia del via libera dalla Conferenza Stato-regioni alla riforma di Aifa, che ora passerà al vaglio del Consiglio di Stato: tra le principali novità vi è l'abolizione della figura del Direttore generale con la figura del Presidente che assume la responsabilità legale dell'agenzia e presiederà il Cda che sarà composto, oltre che dal presidente da due membri scelti dalle regioni, uno dal Ministero dell'economia e uno dalla Salute; il presidente verrà nominato dal Ministro della salute d'intesa con le regioni e saranno soppresse la commissione tecnico-scientifica e comitato prezzi e rimborsi che vengono sostituite dalla commissione scientifico-economica (CSE), nominata con decreto del Ministro della salute,

   ricordato che:

    l'Agenzia italiana del farmaco rappresenta «l'autorità nazionale competente per l'attività regolatoria dei farmaci in Italia», con un bilancio di circa 110 milioni di euro, 670 dipendenti (dati 2021) e con un volume d'affari nazionale che si aggira attorno ai 30 miliardi di euro;

    l'AIFA venne istituita nel 2003, sulla base di due elementi fondanti: autonomia tecnico-scientifica (garante il Direttore Generale, nominato dal Ministro della salute, soggetto anche agli indirizzi del MEF) e unitarietà del sistema, in raccordo con le regioni (garante il Presidente, nominato su indicazione della Conferenza Stato-regioni), e dunque nella consapevolezza dell'importanza di un rapporto virtuoso tra politica e scienza nel quale la politica definisce gli indirizzi ed esercita il controllo, mentre la scienza garantisce, sulla base di rigorose metodologie e criteri scientifici e delle evidenze disponibili, gli atti regolatori;

    una riforma di AIFA, rinviata nel tempo con proroghe reiterate, necessita di un confronto ben ponderato fra le parti politiche e quelle tecnico-scientifiche,

impegna il Governo

in relazione al progetto di riforma dell'Aifa, ad avviare un preliminare confronto con le commissioni parlamentari competenti e con la comunità tecnico-scientifica.
9/1551/7. Quartini, Marianna Ricciardi, Sportiello, Di Lauro.