ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01551/004

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 200 del 22/11/2023
Firmatari
Primo firmatario: GIULIANO CARLA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 22/11/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
SCUTELLA' ELISA MOVIMENTO 5 STELLE 22/11/2023
ORRICO ANNA LAURA MOVIMENTO 5 STELLE 22/11/2023
D'ORSO VALENTINA MOVIMENTO 5 STELLE 22/11/2023
ASCARI STEFANIA MOVIMENTO 5 STELLE 22/11/2023
CAFIERO DE RAHO FEDERICO MOVIMENTO 5 STELLE 22/11/2023
PELLEGRINI MARCO MOVIMENTO 5 STELLE 22/11/2023


Stato iter:
22/11/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 22/11/2023
FRENI FEDERICO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
 
DICHIARAZIONE VOTO 22/11/2023
Resoconto GIULIANO CARLA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto SCUTELLA' ELISA MOVIMENTO 5 STELLE
Fasi iter:

NON ACCOLTO IL 22/11/2023

PARERE GOVERNO IL 22/11/2023

DISCUSSIONE IL 22/11/2023

RESPINTO IL 22/11/2023

CONCLUSO IL 22/11/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01551/004
presentato da
GIULIANO Carla
testo di
Mercoledì 22 novembre 2023, seduta n. 200

   La Camera,

   premesso che:

    il provvedimento si compone di una pluralità di disposizioni di contenuto eterogeneo aventi la finalità di prorogare termini normativi e versamenti fiscali, nonché differire termini già scaduti;

    in particolare, l'articolo 14-bis prevede la proroga al 31 dicembre 2024 del termine per la cessazione del temporaneo ripristino della Sezione distaccata insulare di Ischia, Lipari e Portoferraio, precedentemente fissato al 31 dicembre 2023;

    con la riforma della geografia giudiziaria, realizzata in attuazione della delega conferita al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari con la legge 14 settembre 2011, n. 148 e successivi decreti legislativi, si è assistito alla completa abolizione dell'istituto relativo alle sezioni distaccate di tribunale e, quindi, alla soppressione di tutte le 220 sezioni distaccate esistenti sul territorio nazionale, a favore nell'accentramento dell'amministrazione della giustizia;

    la chiusura dei suddetti uffici si è rivelata del tutto inefficiente ed ha prodotto ingenti disagi a tutto il sistema giudiziario che si è visto in alcune sedi ingolfato da moli di lavoro sconsiderate e da strutture logisticamente inadeguate ad ospitare un carico giudiziario di siffatta portata. Detta problematica in alcuni territori della penisola è stata poi notevolmente acuita a causa delle difficoltà per i professionisti della giustizia di raggiungere le sedi accorpanti, talvolta molto distanti e raggiungibili unicamente attraverso mezzi privati e strade inadeguate senza alcuna possibilità di poter ricorrere al trasporto pubblico stante l'assoluta assenza di servizi e collegamenti;

    il tutto oggi si è tradotto in un aumento dei costi per i cittadini ed in una accentuata assenza dello Stato in particolar modo in territori fortemente contaminati dalla criminalità organizzata la quale, forte di una rinnovata lentezza dei processi dovuti alla concentrazione dei carichi giudiziari nei nuovi poli competenti, ha intensificato le attività illegali,

impegna il Governo

al fine di incrementare i livelli di efficienza del sistema giudiziario, in linea con le misure di efficientamento contenute a tale scopo nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), ad intraprendere tutte le iniziative necessarie ad aumentare l'accessibilità degli uffici giudiziari da parte dei cittadini e ad assicurare altresì la riapertura di tali uffici e delle sezioni distaccate di tribunali in territori con grave carenza infrastrutturale o ad elevato tasso di criminalità organizzata, anche attraverso una coerente ridefinizione della distribuzione territoriale degli uffici giudiziari.
9/1551/4. Giuliano, Scutellà, Orrico, D'Orso, Ascari, Cafiero De Raho, Pellegrini.