ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01551/036

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 200 del 22/11/2023
Firmatari
Primo firmatario: BRAGA CHIARA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Data firma: 22/11/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
PELUFFO VINICIO GIUSEPPE GUIDO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 22/11/2023
MEROLA VIRGINIO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 22/11/2023
PAGANO UBALDO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 22/11/2023
SIMIANI MARCO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 22/11/2023


Stato iter:
22/11/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 22/11/2023
FRENI FEDERICO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
Fasi iter:

PROPOSTA RIFORMULAZIONE IL 22/11/2023

NON ACCOLTO IL 22/11/2023

PARERE GOVERNO IL 22/11/2023

RESPINTO IL 22/11/2023

CONCLUSO IL 22/11/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01551/036
presentato da
BRAGA Chiara
testo di
Mercoledì 22 novembre 2023, seduta n. 200

   La Camera,

   premesso che:

    il costo della vita è, ormai, diventato insostenibile per molte famiglie, aspetto che mina la stabilità economica e sociale del nostro Paese;

    la discesa dell'inflazione in Italia è frenata dalle tensioni sui prezzi di energia elettrica e gas;

    in questo contesto, sarebbe necessaria una proroga della fine del regime di maggior tutela nel mercato dell'energia elettrica e gas, motivata dal fatto che la dinamica di rientro dei costi energetici, seguita alla fase acuta della crisi, in Italia non è stata altrettanto rapida che in altri Paesi europei, in particolare sul segmento retail, dove, in maniera ancor più preoccupante sul mercato libero, si assiste a una persistenza di prezzi estremamente elevati, su cui anche l'agenzia europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia (ACER) ha sollecitato un supplemento di indagine, a tutela dei consumatori;

    un rinvio della scadenza è, altresì, necessario per mettere a punto una vera e propria riforma del mercato dell'energia con una reale difesa dei consumatori,

impegna il Governo

a provvedere, nell'ambito delle proprie prerogative, a prorogare di un anno la fine del regime di maggior tutela nel mercato dell'energia elettrica e del gas per i clienti domestici.
9/1551/36. Braga, Peluffo, Merola, Ubaldo Pagano, Simiani.