ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01492/025

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 183 del 24/10/2023
Firmatari
Primo firmatario: PAVANELLI EMMA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 24/10/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
FONTANA ILARIA MOVIMENTO 5 STELLE 24/10/2023
L'ABBATE PATTY MOVIMENTO 5 STELLE 24/10/2023
MORFINO DANIELA MOVIMENTO 5 STELLE 24/10/2023
SANTILLO AGOSTINO MOVIMENTO 5 STELLE 24/10/2023


Stato iter:
24/10/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 24/10/2023
GAVA VANNIA VICE MINISTRO - (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)
 
DICHIARAZIONE GOVERNO 24/10/2023
Resoconto GAVA VANNIA VICE MINISTRO - (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)
Fasi iter:

PROPOSTA RIFORMULAZIONE IL 24/10/2023

NON ACCOLTO IL 24/10/2023

PARERE GOVERNO IL 24/10/2023

DISCUSSIONE IL 24/10/2023

RESPINTO IL 24/10/2023

CONCLUSO IL 24/10/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01492/025
presentato da
PAVANELLI Emma
testo di
Martedì 24 ottobre 2023, seduta n. 183

   La Camera,

   premesso che:

    il provvedimento in esame, così come integrato dagli articoli 1-bis e 1-ter, a seguito dell'esame del Senato, è riconducibile all'esigenza di adottare disposizioni statali finalizzate a migliorare la qualità dell'aria e abbattere le emissioni atmosferiche, in coerenza con le esigenze nazionali e internazionali e con l'impegno a ridurre l'impatto ambientale del trasporto su gomma;

    in coerenza con le richiamate finalità appare necessario favorire il recupero, la valorizzazione, il miglior uso di infrastrutture ferroviarie di carattere locale e la realizzazione di nuove infrastrutture ad esse collegate, dotate delle componenti tecnologiche necessarie, utilizzabili da servizi tram e/o da servizi leggeri su rotaia di cui al decreto legislativo 14 maggio 2019 n. 50, mediante l'emanazione di apposite linee guida volte alla redazione e valutazione delle proposte progettuali, nonché alla definizione di istruzioni operative relative al completamento dello schema normativo e autorizzativo dell'esercizio ferroviario leggero;

    è inoltre auspicabile che venga data tempestiva attuazione al decreto-legge 10 settembre 2021 n. 121, mediante la pubblicazione di linee guida volte a definire tipologia e caratteristiche degli itinerari dove siano pianificabili servizi di trasporto rapido di massa con autobus biarticolati e filobus bisnodati;

    secondo un recente studio realizzato dall'Agenzia europea dell'ambiente, al fine di mitigare gli impatti della mobilità – in termini di inquinamento atmosferico, rumore, incidenti, consumo di suolo e aumento delle emissioni di gas a effetto serra –, occorre implementare anche le soluzioni digitali connesse alla mobilità, senza le quali il Green Deal europeo rischia di mancare gli obiettivi di decarbonizzazione legati al segmento dei trasporti,

impegna il Governo

ad adottare tempestive misure volte a favorire il recupero e la valorizzazione di rami ferroviari di carattere locale, anche mediante la realizzazione di infrastrutture di collegamento utilizzabili da servizi tram e/o da servizi leggeri su rotaia, al fine di pervenire all'effettivo potenziamento di soluzioni trasportistiche sostenibili, integrate con tecnologie digitali che consentono di mitigare gli impatti della mobilità e favorire il passaggio alla mobilità collettiva e condivisa, contribuendo alla transizione ecologica e alla riduzione delle emissioni inquinanti.
9/1492/25. Pavanelli, Ilaria Fontana, L'Abbate, Morfino, Santillo.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

inquinamento atmosferico

inquinamento stratosferico

gas a effetto serra