ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01364/003

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 160 del 12/09/2023
Firmatari
Primo firmatario: ASCARI STEFANIA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 12/09/2023


Stato iter:
12/09/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 12/09/2023
DURIGON CLAUDIO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
Fasi iter:

NON ACCOLTO IL 12/09/2023

PARERE GOVERNO IL 12/09/2023

RESPINTO IL 12/09/2023

CONCLUSO IL 12/09/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01364/003
presentato da
ASCARI Stefania
testo di
Martedì 12 settembre 2023, seduta n. 160

   La Camera,

   premesso che:

    il provvedimento in esame estende, in via transitoria, l'applicabilità del trattamento di integrazione salariale per i lavoratori dipendenti dei settori edile, lapideo, delle escavazioni ed agricolo ai casi in cui l'attività dei predetti lavoratori sia ridotta, in ragione di eccezionali emergenze climatiche;

    le disposizioni contenute nel presente provvedimento non risolvono l'importante problematica che i lavoratori sottoposti a costante rischio termico – e non solo quelli cui si riferisce il provvedimento in esame – sono costretti ad affrontare;

   considerato che:

    lo svolgimento delle mansioni all'aperto, soprattutto in presenza di alte temperature, comporla un aggravio dei rischi per la sicurezza e la salute che devono essere attentamente valutati dai datori di lavoro, i quali sono tenuti ad adottare le opportune misure di prevenzione e di protezione;

    in particolare, è obbligatorio valutare il microclima sia negli ambienti indoor che outdoor e, ove possibile, effettuare la rimozione dei rischi o, secondariamente, la loro riduzione attraverso una riprogettazione degli ambienti, nonché prevedere una diminuzione della durata dell'esposizione o una restrizione del numero di lavoratori esposti al rischio;

    valutato che:

    come noto non è sufficiente considerare esclusivamente la temperatura al fine di valutare se c'è o meno un rischio concreto per la salute, ma bisogna necessariamente correlarlo al tipo di attività e mansioni svolte, nonché al tasso di umidità presente nell'aria in cui si svolge l'attività;

    studi scientifici hanno dimostrato un impatto negativo sulla salute nel caso in cui si venga esposti ad un alto tasso di umidità correlato ad una temperatura molto bassa o molto alta,

impegna il Governo

a prevedere, quantomeno per i lavoratori di cui al provvedimento in esame, la sospensione dell'attività lavorativa nel caso di esposizione prolungata al sole con temperature superiori ai 33 gradi centigradi.
9/1364/3. Ascari.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

protezione dell'ambiente

cassa integrazione

sicurezza del lavoro