ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01364/013

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 160 del 12/09/2023
Firmatari
Primo firmatario: RAFFA ANGELA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 12/09/2023


Stato iter:
12/09/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 12/09/2023
DURIGON CLAUDIO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
 
DICHIARAZIONE VOTO 12/09/2023
Resoconto RAFFA ANGELA MOVIMENTO 5 STELLE
Fasi iter:

NON ACCOLTO IL 12/09/2023

PARERE GOVERNO IL 12/09/2023

DISCUSSIONE IL 12/09/2023

RESPINTO IL 12/09/2023

CONCLUSO IL 12/09/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01364/013
presentato da
RAFFA Angela
testo di
Martedì 12 settembre 2023, seduta n. 160

   La Camera,

   premesso che:

    l'articolo 4, comma 1, del provvedimento in esame, differisce al 30 novembre 2023 il versamento della quota parte del contributo di solidarietà di cui ai sopra richiamati commi da 115 a 119 dell'articolo 1 della legge 29 dicembre 2022, n. 197;

   considerato che:

    se tecnicamente l'extraprofitto e «l'eccedenza sul profitto normale del profitto effettivamente conseguito dalle imprese non marginali», al fine di redistribuire le eccedenze di guadagno realizzate in una specifica circostanza, che ha premiato alcune aziende a discapito di famiglie e imprese, la misura dell'extra profitto andrebbe replicata anche per il settore assicurativo che, negli anni più recenti, ha conseguito utili eccezionalmente in rialzo, in virtù dell'emergenza pandemica prima, e di quella energetica poi;

    già a settembre 2022, il Codacons si è espresso con una simile richiesta verso Governo e Ivass, ricordando gli ampi margini di guadagno che le assicurazioni hanno conseguito e che, secondo

    l'associazione, sarebbero pari a 3,9 miliardi di euro conseguiti, con riguardo ai soli incassi delle polizze Rc auto, durante il periodo pandemico Covid-19 ovverosia quando, tra il 2020 e il 2021, in virtù delle misure limitative degli spostamenti dei cittadini, l'incidentalità sulle strade è crollata e di conseguenza anche il numero dei risarcimenti riconosciuti agli assicurati;

    la cifra è stata calcolata tenendo conto che in Italia risultano attualmente assicurate circa 39 milioni di automobili e che la Rc auto, durante l'anno del lockdown (2020) è costata in Italia mediamente 404 euro ad assicurato (dato Ivass);

    la stima è altresì confermata dai dati ufficiali sulla sicurezza stradale: nel 2020, i morti in incidenti stradali in Italia sono stati 2.395, in calo del 24,5 per cento, e 159.249 i feriti (-34 per cento); gli incidenti sono stati 118.298, in drastica diminuzione rispetto al 2019 (-31,3 per cento); anche i feriti gravi risultano in forte diminuzione rispetto al 2019, per cui ne sono stati registrati 14.102, con un calo del 20 per cento, più contenuto rispetto a quelli delle vittime e dei feriti nel complesso. Nel 2021 l'incidentalità risale un po' ma è sempre inferiore al periodo pre Covid. Gli incidenti sono stati 151.875 (rispetto ai 172.183 del periodo pre Covid, ossia 2019). I morti 2.875 (3.173 nel 2019), i feriti 204.728 (241.384 nel 2019);

    si tenga presente inoltre che l'Ivass calcolava, nel 2021, per il comparto Vita un calo del 20 per cento dei profitti, mentre per il comparto Danni, trainati anche dall'Rc Auto, un incremento del 45 per cento. Similmente, Assoutenti ha evidenziato addirittura i profitti «da capogiro» delle assicurazioni accumulati in anni precedenti sulla base dei dati Ania: su una raccolta premi di 116.524 milioni di euro dal 2012 ai 2019, l'utile è stato di 10.430 milioni di euro, pari ad una redditività di quasi il 9 per cento,

impegna il Governo

ad introdurre, nel prossimo provvedimento utile, un'imposta straordinaria sugli extraprofitti del settore assicurativo.
9/1364/13. Raffa.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

assicurazione automobilistica

incidente di trasporto

sicurezza stradale