ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01324/015

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 197 del 16/11/2023
Firmatari
Primo firmatario: EVI ELEONORA
Gruppo: ALLEANZA VERDI E SINISTRA
Data firma: 16/11/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
ZANELLA LUANA ALLEANZA VERDI E SINISTRA 16/11/2023
DORI DEVIS ALLEANZA VERDI E SINISTRA 16/11/2023
BONELLI ANGELO ALLEANZA VERDI E SINISTRA 16/11/2023
GRIMALDI MARCO ALLEANZA VERDI E SINISTRA 16/11/2023
ZARATTI FILIBERTO ALLEANZA VERDI E SINISTRA 16/11/2023


Stato iter:
16/11/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 16/11/2023
GEMMATO MARCELLO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (SALUTE)
Fasi iter:

NON ACCOLTO IL 16/11/2023

PARERE GOVERNO IL 16/11/2023

RESPINTO IL 16/11/2023

CONCLUSO IL 16/11/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01324/015
presentato da
EVI Eleonora
testo di
Giovedì 16 novembre 2023, seduta n. 197

   La Camera,

   premesso che:

    il disegno di legge in esame, introduce il divieto di produzione, promozione e commercializzazione di alimenti e mangimi isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati;

    seppure il provvedimento introduca i suddetti divieti, ad oggi non si registra alcuna norma, né a livello nazionale né a livello europeo, che regolamenti in Italia la produzione e la commercializzazione della cosiddetta «carne coltivata». L'Italia quindi, con l'approvazione di queste disposizioni di legge, proibisce e punisce un prodotto che non è ancora in commercio in Europa;

    i divieti imposti da questo testo alla produzione, promozione c commercializzazione della «carne coltivata», prima ancora degli studi e le decisioni della UE in materia, hanno effetti conseguenziali assai negativi sulla ricerca e competitività del Paese in questo ambito;

    ricordiamo che i prodotti di carne a base di cellule coltivate rientrano tra quei prodotti e sostanze alimentari che prima di poter entrare in commercio in un Paese sono sottoposti ad uno scrupoloso, e scientifico iter di valutazione sia delle caratteristiche nutrizionali sia della loro sicurezza alimentare da parte degli enti regolatori preposti;

    l'Agenzia Europea sulla Sicurezza Alimentare, ente deputato ad esprimersi in materia di sicurezza alimentare, non ha ancora completato il percorso di valutazione dei prodotti alimentari a base di cellule coltivate;

    con l'emergere dei primi processi di produzione di alimenti a base cellulare si sono incrementate le opportunità di progresso scientifico;

    il rischio concreto conseguente alle norme contenute nel disegno di legge, è una marginalizzazione dell'Italia in questo settore scientifico di ricerca e l'esclusione come Paese da un'industria con alte prospettive di sviluppo economico;

    la ricerca scientifica gioca un ruolo chiave nel rendere economicamente, tecnologicamente ed ambientalmente sostenibile la produzione e la commercializzazione della carne a base coltivata,

impegna il Governo

a non limitare l'attività di studio e di ricerca scientifica dell'Italia nei suddetti ambiti al fine di non escludere il nostro Paese da un importante filone di ricerca con alte prospettive di sviluppo economico e tecnologico.
9/1324/15. Evi, Zanella, Dori, Bonelli, Grimaldi, Zaratti.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

regolamentazione commerciale

limitazione della commercializzazione

commercializzazione