ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01324/013

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 197 del 16/11/2023
Firmatari
Primo firmatario: MATTIA ALDO
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 16/11/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
LA SALANDRA GIANDONATO FRATELLI D'ITALIA 16/11/2023
CARETTA MARIA CRISTINA FRATELLI D'ITALIA 16/11/2023
CIABURRO MONICA FRATELLI D'ITALIA 16/11/2023
CERRETO MARCO FRATELLI D'ITALIA 16/11/2023


Stato iter:
16/11/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 16/11/2023
GEMMATO MARCELLO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (SALUTE)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 16/11/2023

PARERE GOVERNO IL 16/11/2023

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 16/11/2023

CONCLUSO IL 16/11/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01324/013
presentato da
MATTIA Aldo
testo di
Giovedì 16 novembre 2023, seduta n. 197

   La Camera,

   premesso che:

    il testo in esame reca disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali;

    tale provvedimento si riferisce in modo diretto ad una petizione a contrasto della diffusione di cibo sintetico sottoscritta da oltre tre milioni di cittadini e migliaia di amministrazioni comunali, nonché sottoscritta dalla quasi totalità delle Regioni italiane, per il tramite dei Consigli regionali con atti di indirizzo o tramite sottoscrizione diretta della petizione medesima da parte dei presidenti delle giunte regionali;

    il divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi cosiddetti sintetici di cui al testo in esame rappresenta la prima fattispecie applicativa in tutto il mondo;

    la Direttiva (UE) n. 2015/412 dell'11 marzo 2015, che ha modificato la direttiva 2001/18/CE, fornisce il quadro normativo vigente, a livello europeo, circa divieti e limitazioni per la diffusione di OGM sul territorio, normativa regolarmente recepita a livello nazionale,

impegna il Governo

ad attivarsi presso le competenti sedi europee affinché il divieto introdotto dal provvedimento in esame sia affrontato con le medesime modalità già previste dalla normativa europea relativa al divieto di coltivazione, diffusione e commercializzazione degli OGM, citata in premessa.
9/1324/13. Mattia, La Salandra, Caretta, Ciaburro, Cerreto.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

regolamentazione commerciale

organismo geneticamente modificato

alimentazione animale