ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01238/078

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 128 del 28/06/2023
Firmatari
Primo firmatario: ASCARI STEFANIA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 28/06/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
AIELLO DAVIDE MOVIMENTO 5 STELLE 28/06/2023
BARZOTTI VALENTINA MOVIMENTO 5 STELLE 28/06/2023
CAROTENUTO DARIO MOVIMENTO 5 STELLE 28/06/2023
ORRICO ANNA LAURA MOVIMENTO 5 STELLE 28/06/2023
TUCCI RICCARDO MOVIMENTO 5 STELLE 28/06/2023
MORFINO DANIELA MOVIMENTO 5 STELLE 28/06/2023


Stato iter:
29/06/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 28/06/2023
Resoconto BELLUCCI MARIA TERESA VICE MINISTRO - (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 29/06/2023
Resoconto ASCARI STEFANIA MOVIMENTO 5 STELLE
 
DICHIARAZIONE GOVERNO 29/06/2023
Resoconto BELLUCCI MARIA TERESA VICE MINISTRO - (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
 
DICHIARAZIONE VOTO 29/06/2023
Resoconto BALDINO VITTORIA MOVIMENTO 5 STELLE
 
PARERE GOVERNO 29/06/2023
Resoconto BELLUCCI MARIA TERESA VICE MINISTRO - (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
Fasi iter:

ACCOLTO COME RACCOMANDAZIONE IL 28/06/2023

PARERE GOVERNO IL 28/06/2023

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 28/06/2023

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 29/06/2023

DISCUSSIONE IL 29/06/2023

ACCOLTO IL 29/06/2023

PARERE GOVERNO IL 29/06/2023

APPROVATO IL 29/06/2023

CONCLUSO IL 29/06/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01238/078
presentato da
ASCARI Stefania
testo presentato
Mercoledì 28 giugno 2023
modificato
Giovedì 29 giugno 2023, seduta n. 129

   La Camera,

   premesso che:

    il provvedimento in titolo reca disposizioni urgenti per l'inclusione sociale;

    in particolare, esso prevede l'istituzione dell'Assegno di inclusione, quale misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all'esclusione sociale delle fasce deboli, attraverso percorsi di inserimento sociale, nonché di formazione, di lavoro e di politica attiva del lavoro;

    l'endometriosi è una patologia dell'età riproduttiva, che può esordire già dalla prima mestruazione ed accompagnare la donna fino alla menopausa. Attualmente almeno 190 milioni di persone nel mondo sono affette dalla malattia durante l'età fertile, sebbene alcune di esse possano soffrirne anche oltre la menopausa;

    in Italia è affetto da endometriosi circa il 10-15 per cento delle donne in età riproduttiva e nel 30-50 per cento dei casi si associa ad infertilità;

    l'endometriosi è identificata come malattia invalidante e può causare l'inabilità allo svolgimento delle attività di vita quotidiane;

    la patologia influisce negativamente sull'attività lavorativa in quanto, durante le mestruazioni, spesso si è impossibilitati a recarsi sul luogo di lavoro o si è costretti ad allontanarsi a causa del dolore insopportabile;

    al fine di garantire il diritto alla salute dei soggetti affetti da endometriosi (dal primo al quarto stadio), in attuazione del principio di cui all'articolo 32 della Costituzione, nonché di promuovere la loro piena integrazione anche nel lavoro,

impegna il Governo

a valutare la possibilità di garantire, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, maggiori tutele lavorative alle donne affette dalla patologia, in particolare attraverso il riconoscimento del congedo mestruale per dismenorrea, la previsione di specifici accordi con le associazioni imprenditoriali per favorire l'accesso al telelavoro e al lavoro agile o a forme di lavoro maggiormente compatibili con la loro condizione di salute psicofisica, il diritto di usufruire dei permessi retribuiti previsti dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104, nel caso in cui la persona assistita non sia più idonea all'attività lavorativa, l'inserimento del ginecologo specializzato in endometriosi nella commissione medico-legale INPS.
9/1238/78. (Testo modificato nel corso della seduta) Ascari, Aiello, Barzotti, Carotenuto, Orrico, Tucci, Morfino, Baldino, Piccolotti, Ferrari.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

permesso di lavoro

malattia

integrazione sociale