ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01134/002

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 141 del 18/07/2023
Firmatari
Primo firmatario: TODDE ALESSANDRA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 18/07/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
PAVANELLI EMMA MOVIMENTO 5 STELLE 18/07/2023


Stato iter:
18/07/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 18/07/2023
VALENTINI VALENTINO VICE MINISTRO - (IMPRESE E MADE IN ITALY)
 
DICHIARAZIONE VOTO 18/07/2023
Resoconto PAVANELLI EMMA MOVIMENTO 5 STELLE
Fasi iter:

PROPOSTA RIFORMULAZIONE IL 18/07/2023

NON ACCOLTO IL 18/07/2023

PARERE GOVERNO IL 18/07/2023

DISCUSSIONE IL 18/07/2023

RESPINTO IL 18/07/2023

CONCLUSO IL 18/07/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01134/002
presentato da
TODDE Alessandra
testo di
Martedì 18 luglio 2023, seduta n. 141

   La Camera,

   premesso che:

    l'articolo 12 del disegno di legge in esame modifica l'articolo 170 del Codice della proprietà industriale in materia di esame delle domande, con particolare riferimento alle domande che hanno ad oggetto nuove varietà vegetali. Nello specifico, viene soppressa la Commissione a carattere consultivo attualmente composta da specifiche professionalità e coinvolta nella procedura con la quale il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste esprime parere vincolante sui requisiti di validità delle nuove varietà vegetali;

   considerato che:

    con riferimento alla materia della privativa vegetale, il sistema brevettuale, tradizionalmente pensato come privativa atta a proteggere l'invenzione meccanica, se applicato alle innovazioni chimiche, biochimiche e biologiche, porta con sé alcune complicazioni;

    con riferimento al provvedimento in parola, secondo quanto emerso in sede di audizione del Comando dei Carabinieri per la tutela agroalimentare, in un'ottica operativa ed investigativa, sarebbe meritevole di riflessione l'applicabilità delle norme in materia di ricettazione, riciclaggio e reimpiego ai casi di immissione sul mercato di beni provenienti da attività di contraffazione e violazione di privativa, soprattutto se perpetrate oltre i confini nazionali:

    la contraffazione e la violazione di privativa alterano le regole del mercato concorrenziale, danneggiando le imprese che operano nella legalità e rappresentando un pericolo per la sicurezza e la salute dei consumatori;

    la concorrenza dei Paesi fortemente industrializzati, in particolare, ha messo drammaticamente in evidenza quanto siano importanti la difesa e la protezione dei marchi e dei brevetti, unitamente alla necessità di affrontare il mercato con una strategia finalizzata alla tutela delle idee innovative e dei prodotti Made in Italy;

    la lotta alla contraffazione e alla violazione di privativa implicano la presenza di validi strumenti atti a contrastare efficacemente il fenomeno,

impegna il Governo

ad avviare ogni iniziativa utile di carattere normativo volta a promuovere l'applicabilità delle norme in materia di ricettazione, riciclaggio e reimpiego ai casi di immissione sul mercato di beni provenienti da attività di contraffazione e violazione di privativa, soprattutto se perpetrate oltre i confini nazionali.
9/1134/2. Todde, Pavanelli.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

contraffazione

concorrenza

disputa commerciale