ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01089/088

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 90 del 19/04/2023
Firmatari
Primo firmatario: SIMIANI MARCO
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Data firma: 19/04/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BONAFE' SIMONA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 19/04/2023


Stato iter:
20/04/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
DICHIARAZIONE VOTO 19/04/2023
Resoconto SIMIANI MARCO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
 
PARERE GOVERNO 20/04/2023
SIRACUSANO MATILDE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI)
Fasi iter:

PROPOSTA RIFORMULAZIONE IL 19/04/2023

DISCUSSIONE IL 19/04/2023

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 19/04/2023

NON ACCOLTO IL 20/04/2023

PARERE GOVERNO IL 20/04/2023

RESPINTO IL 20/04/2023

CONCLUSO IL 20/04/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01089/088
presentato da
SIMIANI Marco
testo presentato
Mercoledì 19 aprile 2023
modificato
Giovedì 20 aprile 2023, seduta n. 91

   La Camera,

   premesso che:

    nel provvedimento in esame «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune. Disposizioni concernenti l'esercizio di deleghe legislative» sono presenti all'articolo 52 «Disposizioni in materia di interventi di risanamento ambientale»;

    il Sin di Orbetello area ex Sitoco si colloca interamente nell'ambito della laguna costiera di Orbetello, interessando i comuni di Orbetello e di Monte Argentario, il sito comprende sia aree di competenza pubblica, sia aree di competenza privata;

    all'interno del Sin sono presenti i ruderi della «ex Sitoco», fabbrica di concimi chimici costruita nel 1908 e chiusa definitivamente nel 1991: nonostante siano passati decenni dalla dismissione industriale emergono ancora criticità legate all'inquinamento dell'area;

    le attività di caratterizzazione delle matrici ambientali evidenziano ancora lo stato di contaminazione dei suoli e dei sedimenti lagunari, con presenza di metalli pesanti e ceneri di pirite;

    nel corso degli anni sono stati numerosi gli interventi ricompresi nell'accordo di programma sottoscritto tra il Ministero dell'ambiente, la regione Toscana e i comuni di Orbetello e di Monte Argentario siglato nel 2018;

    nel 2021 tale atto è stato ampliato con il potenziamento degli interventi di bonifica al fine di ottenere una messa in sicurezza permanente dell'area;

    i progetti riguardano la bonifica dell'area che restituirà alla laguna oltre 6 ettari, che attualmente sono occupati da scarti della passata attività industriale. I lavori, finanziati con le risorse del fondo di solidarietà e coesione 2014-2020, saranno seguiti da un'attenta analisi delle contaminazioni dei sedimenti e riguarderanno anche le aree private;

    con tali finalità regione Toscana ha siglato una convenzione con Ispra (ente controllato dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica) per individuare i valori di riferimento dei sedimenti della Laguna. Ispra ha comunicato che nel mese di febbraio 2023 inizieranno le attività di «attualizzazione e completamento delle indagini per la determinazione dei valori di riferimento nell'area lagunare»;

    la regione Toscana ha inoltre siglato due convenzioni con Sogesid che riguardano la progettazione degli interventi;

    l'accordo di programma, che individua infatti Sogesid quale soggetto attuatore, prevedeva la conclusione delle operazioni di affidamento dei lavori entro il 31 dicembre 2022, e la loro conclusione entro il 2025;

    il Ministero dell'ambiente, intervenendo alla Camera l'8 marzo 2023 nella discussione della interrogazione numero 5-00485, ha confermato i ritardi sopracitati ma ha assicurato di impegnarsi «nell'ambito della programmazione sopra richiamata, a porre in essere ogni utile iniziativa volta ad assicurare la copertura finanziaria delle attività programmate nell'Accordo di programma sottoscritto in data 29 maggio 2018 “Per la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza e bonifica del Sito di interesse nazionale di Orbetello – area ex Sitoco” e successivo atto integrativo del 4 ottobre 2021»;

    nonostante queste rassicurazioni un emendamento al provvedimento in esame, finalizzato all'assegnazione di tali risorse, è stato respinto sia al Senato che alla Camera,

impegna il Governo

a garantire la prosecuzione dei necessari interventi di bonifica del Sin di Orbetello, assicurando sia risorse adeguate, sia il rispetto dei tempi di conclusione dei lavori.
9/1089/88. Simiani, Bonafè.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

protezione dell'ambiente

inquinamento del suolo

potere di controllo