ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01089/074

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 90 del 19/04/2023
Firmatari
Primo firmatario: BONAFE' SIMONA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Data firma: 19/04/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
FORATTINI ANTONELLA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 19/04/2023


Stato iter:
20/04/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 19/04/2023
SAVINO SANDRA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
 
DICHIARAZIONE VOTO 19/04/2023
Resoconto FORATTINI ANTONELLA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Fasi iter:

NON ACCOLTO IL 19/04/2023

PARERE GOVERNO IL 19/04/2023

DISCUSSIONE IL 19/04/2023

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 19/04/2023

RESPINTO IL 20/04/2023

CONCLUSO IL 20/04/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01089/074
presentato da
BONAFÈ Simona
testo presentato
Mercoledì 19 aprile 2023
modificato
Giovedì 20 aprile 2023, seduta n. 91

   La Camera,

   premesso che:

    il PNRR è lo strumento operativo con cui realizzare, attraverso risorse e riforme, l'iniziativa europea del Next Generation EU, al fine di affrontare le sfide del futuro, principalmente quella digitale (37 per cento del Piano) e ambientale (20 per cento);

    ritardi e inefficienze nell'utilizzo delle risorse finanziarie dedicate al Paese pesano con incredibile gravità sulle generazioni future soprattutto con riferimento alla capacità di spesa sulle missioni trasversali giovani, parità di genere e Mezzogiorno;

    il 30 dicembre 2022 il Governo italiano ha comunicato di aver raggiunto i 55 traguardi-obiettivi del PNRR per il secondo semestre 2022 e ha inviato alla Commissione europea la richiesta di pagamento della terza rata da 21.839.080.460 euro: finora, pertanto, l'Italia ha rispettato tutte le scadenze previste dal PNRR;

    sulla capacità di realizzazione del Piano si misurano il ruolo e la credibilità del paese all'interno dell'Unione europea;

    nel decreto si prevede una significativa revisione della Governance che investe la riorganizzazione della struttura di livello dirigenziale PNRR delle amministrazioni centrali, la soppressione del tavolo di partenariato con conseguente spostamento delle funzioni alla cabina di regia e alla segreteria tecnica, la sostituzione presso il MEF del Servizio centrale per il PNRR con l'ispettorato generale per il PNRR, l'istituzione presso la presidenza del Consiglio dei ministri della Struttura di missione PNRR;

    queste disposizioni dovrebbero assicurare, nell'ottica della maggioranza, il rafforzamento del sistema di coordinamento, gestione, attuazione e monitoraggio del PNRR delineato dal decreto-legge n. 77 del 2021;

    è evidente che riorganizzazioni complesse di strutture amministrative rischiano di comportare rallentamenti sull'attuazione del Piano,

impegna il Governo

a rafforzare, destinandovi ulteriori risorse umane e finanziarie, le strutture già esistenti che si occupano di PNRR.
9/1089/74. Bonafè, Forattini.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

indennita' e spese

satellite

amministrazione centrale